Come arredare in stile minimal per esaltare gli spazi della tua casa

Ti piace lo stile essenziale e pulito? Il minimal allora fa proprio al caso tuo! Scegli l'arredo in stile minimalista per la tua casa e le conferirai un look contemporaneo e sofisticato. Qui tante idee su come arredare casa in stile minimal personalizzando al massimo gli interni con i complementi di arredo giusti.

Un appartamento da arredare in stile minimal può essere divertente, eliminando tutto quello che appare eccessivo si può creare uno spazio accogliente al tempo stesso caldo pur riducendo al massimo il numero di mobili e di decorazioni presenti nella casa. Bisogna scegliere cosa inserire con attenzione per evitare l’effetto freddo e impersonale, per questo vi vogliamo indicare in questa guida le regole per un interior design semplice ma d’impatto.

Le regole da seguire per arredare casa in stile minimal e creare un’atmosfera rilassante

Minimal è sinonimo di essenziale, va da sé che per poter seguire questo standard bisogna effettuare una selezione accurata di tutto ciò che compone una casa, non solo mobili e decorazioni ma anche elettrodomestici . Vediamo alcuni dei suggerimenti che i nostri esperti di interior design ci hanno dato per voi che desiderate vivere in un ambiente semplice e ordinato che favorisce il benessere.

Cosa significa stile minimal

ampio divano angolare bianco e camino
Cosa significa stile minimal – designmag.it

Se inizialmente questo stile, introdotto durante gli anni Sessanta, è nato come ricerca di qualcosa di molto rigoroso e severo caratterizzato da elementi geometrici a livello architettonico, col tempo è divenuto una vera e propria corrente artistica e un modo di concepire anche gli interni delle case.

Qualità più che quantità è il motto da seguire. Lo stile minimal richiede mobili di un certo livello, non per forza seriosi o costosi ma assolutamente puliti e privi di fronzoli. Insomma, tutto ciò che è classico, barocco e decò va messo da parte, accantonato in cantina e fatto sparire per sempre, magari vendendolo ai mercatini di antiquariato.

Soggiorno stile minimal con divano, mobile bianco, tv e mensole angolari
Soggiorno stile minimal – designmag.it

Meno è meglio, dunque è bene selezionare i complementi usati per arredare e ridurre al minimo la presenza di decorazioni e suppellettili per evitare l’effetto caos che genera disagio.

Inoltre la disposizione dei mobili segue delle regole fondamentali. Essi vanno a incorniciare la stanza quindi vanno posti lungo le pareti lasciando il centro vuoto.

È uno stile decisamente adatto alle case piccole poiché aiuta ad esaltare gli spazi ma è perfettamente sfruttabile anche in open space o in ambienti molto ampi. Inoltre, la domotica è un elemento importante e caratterizzante in tutti i contesti minimalisti.

La caratteristica principale è nella purezza delle linee, delle forme e del colore. In casa c’è libertà, ovvero ogni spazio è libero da ingombri di qualsiasi genere.

Ma il minimalismo può essere declinato in tanti modi e abbinato a elementi industriali, rustici, vintage e persino etnici per creare combinazioni molto suggestive per una casa che mostra tutta la personalità di chi la abita.

Colori stile minimal

soggiorno in ampia sala bianca con grandi finestre arredata con divani e pouf di colore grigio
Colori stile minimal – designmag.it

L’arredamento stile minimal è anche sinonimo di eleganza e raffinatezza, un regno in cui a predominare è la luce. Per questo, il più delle volte, è il bianco il colore più usato per una dimora contemporanea minimal e chic. Ma non solo, anche perché le tonalità di bianco sono tantissime e permettono di personalizzare in modo caldo e non asettico ogni stanza.

Chi non ama il bianco può trovare diverse soluzioni alternative, i colori neutri come il grigio chiaro, il tortora, il beige e addirittura le nuance pastello un po’ polverose possono andare a valorizzare al meglio gli ambienti se usate per dipingere le pareti.

Inoltre si può sempre giocare sui contrasti e inserire un elemento colorato in tono acceso per spezzare, un divano, un tavolino o una lampada cromata o dorata può diventare il punto focale dell’arredamento.

Idee per arredare la cucina in stile minimal

Cucina minimal con isola, sgabelli in legno e bianchi e pavimento in parquet
Cucina minimal – designmag.it

Le superfici sono sgombre, le credenze non sono piene di souvenir e altri soprammobili, l’ambiente ha un carattere molto grafico ed essenziale. Lo stesso vale anche per la cucina minimal chic, che al posto dei classici fuochi a gas ha, nelle cucine moderne, piani cottura ad induzione e cappe di design.

La soluzione più di tendenza al momento è mettere al centro l’isola della cucina con sgabelli, che diventa il fulcro dell’attività di questa stanza. Ovviamente si può usare il classico tavolo con sedie nel caso di cucine lineari o ad angolo.

Come arredare il soggiorno in stile minimal

ampio soggiorno con vetrate da cui si vede la piscina, arredato in stile minimal chic
Soggiorno minimal chic, le soluzioni di tendenza per un ambiente funzionale e raffinato – designmag.it

Il bianco, come vi abbiamo già accennato, è il colore must per chi sceglie una casa dallo stile minimal. Ciò non toglie che potete optare anche per altre cromie, solitamente una sola da porre a contrasto con il total white.

Per arredare il soggiorno in stile minimal e dare una sferzata di colore potete scegliere un complemento come il divano o il tappeto in tonalità a contrasto. Il nero è molto elegante, ma anche il blu è di tendenza. Oppure potete scegliere toni caldi come il Viva Magenta. E poi ancora verde lime, turchese o anche il testa di moro.

La regola da ricordare è che arredare l’angolo salotto in soggiorno con elementi puliti e senza fronzoli è la chiave per non sbagliare. Le pareti attrezzate sono ideali, i mobili sospesi i più scelti dagli interior designer.

Le forme sono geometriche e rigorose. I materiali possono essere naturali come il legno, il vetro, il metallo, la pietra ma anche il cemento, i tessuti da preferire sono velluto, lino e cotone, come anche nel caso del soggiorno stile minimal chic.

Come arredare il bagno in stile minimal

Bagno stile minimal con rivestimenti in grigio e sanitari sospesi
Bagno stile minimal – designmag.it

La scelta dei materiali per arredare il bagno in stile minimal è molto importante, perché in questi casi troviamo come protagonisti vetro, pietra naturale come il marmo, ma anche plastica e molti elementi di nuova generazione.

Ovviamente sono banditi i mobili che appesantiscono visivamente l’ambiente, meglio usare pochi arredi, scegliere sanitari sospesi e illuminare la stanza con faretti e punti luce evitando lampadari.

Come arredare la camera da letto della casa in stile minimal

Camera da letto minimal con luci led e nicchia sulla parete della testiera
Camera da letto minimal – designmag.it

Arredare la camera da letto in stile minimal significa scegliere pochi elementi con cura: non c’è spazio in questo stile per il superfluo e per gli oggetti di poco gusto. Sì a letti in stile giapponese molto bassi o a letti sospesi di design, i comodini devono essere piccoli, meglio uno sgabello che una cassettiera.

Per quanto riguarda i colori, la camera da letto bianca è la scelta classica, ma può essere declinata con variazioni sul tema per renderla meno asettica e impersonale. Ad esempio potete dipingere la parete della testata con i colori freddi come il blu, il verde o il viola. Ed immergendosi in un contesto di questo tipo si ha davvero la sensazione di vivere in un ambiente molto piacevole e ideale per il relax!

Ti è piaciuto questo articolo? Segui DesignMag su Google News per non perdere una tendenza!

Gestione cookie