Di Valerio Malfatto | 28 Febbraio 2022

Il verde è un colore molto versatile, che si adatta a ogni ambiente della casa, perfetto per creare un’atmosfera rilassante. Inoltre si tratta di uno dei colori di tendenza del 2022, forse il più in voga in assoluto. Può essere intenso come delicato, tendente vero il blu o il giallo, estremamente intenso come tenue: in ogni caso, trova la sua perfetta combinazione nel bianco e nel legno naturale scuro, ed è la scenografia ideale per piante d’appartamento più o meno grandi.
Questo colore può essere scelto per i mobili come per le pareti, ma è indicato anche per gli accessori per determinare lo stile di una stanza tutta giocata sul bianco: in questo modo si delineerà lo spirito naturale e calmante dello spazio.
Diamo un’occhiata a qualche idea e suggerimento per arredare con il verde ogni angolo della casa.
Il soggiorno, tra classico e contemporaneo
Foto Shutterstock | Followtheflow
Il salotto sulle tinte del verde scuro è super elegante: dona subito un tocco chic alla stanza, rendendola accogliente e signorile. Si possono tingere con questa tonalità le pareti oppure il loro rivestimento, o ancora optare per una tappezzeria, magari nello stile jungle, molto di moda. “I verdi nei toni del blu come menta e il verderame possono essere davvero eleganti se combinati con molte finiture in legno bianco o chiaro ed a mobili semplici e moderni”, spiega Judy Smith, consulente del colore presso Crown Paints.
Foto Maisons du Monde
Altrimenti, è molto elegante abbinare a pareti taupe o tortora, elementi in verde bosco, il divano in velluto sopra tutti, come per esempio questo bellissimo modello tre posti di Maisons du Monde, con ampi braccioli e piedini in legno.
Una camera da letto che è un angolo di pace
Foto Shutterstock | Photographee.eu
Perfetto in ogni sua sfumatura per la camera da letto, il verde è indicato per infondere calma, esattamente quello che ci serve per riposare al meglio.
Una delle opzioni contemporanee più interessanti è sceglierlo in tonalità scure e fredde come l’ottanio, il prussia o il petrolio, per complementi, accessori, compresi cuscini, lenzuola o copriletto. Tuttavia secondo Helen Shaw, direttrice di Benjamin Moore UK: “Le sfumature tenui di verde possono creare un’atmosfera rilassante e protetta nella stanza ed evocare un’energia curativa, quindi sono perfette per l’uso in una camera da letto. Al contrario, un verde più saturo come il verde intenso della foresta può essere perfetto per l’home office poiché incoraggia una connessione con la natura”.
Foto Ikea
In accordo con l’esperta, vi proponiamo il letto verde chiaro VADHEIM di Ikea, perfetto per creare un’atmosfera rilassante nella propria camera da letto.
Trasformare il bagno in un paradiso di relax
Foto Shutterstock | IZ1737
Il bagno in questa tonalità ha la capacità di trasformarsi da semplice ambiente casalingo a spa, intesa come luogo dove rilassarsi ed estraniarsi dal mondo.
Che sia nel super trendy stile jungle oppure in tonalità più spente sia chiare che scure, sia per le pareti che per i mobili, renderà il bagno un paradiso di relax molto chic. Ideale abbinarlo a oggetti dorati o metallici satinati (rubinetti, portasaponi, ecc) e asciugamani in tinta.
Foto ManoMano
Ma il verde sa anche stupire se applicato in maniera originale, come per esempio sul rubinetto (questo di ManoMano): abbinato a classici lavandini bianchi e a un mosaico in tinta, l’effetto sarà davvero wow!
La cucina inaspettata
Foto Shutterstock | archideaphoto
Una cucina verde? Perché no: se amate uno stile urbano con un tocco rustico, che sappia unire ispirazioni tradizionali a design contemporaneo, è il colore perfetto per mobili e mobiletti della cucina, perfetti da abbinare a pareti bianche, magari rivestite in piastrelle lucide dallo stile vintage molto di moda.
Foto Ikea
Tra le ispirazioni per una cucina moderna, Garofoli propone una cucina in un bellissimo verde scuro, in grado di rendere l’ambiente più ricercato e cool.
Una cameretta divertente e originale
Foto Shutterstock | united photo studio
Il rosa e l’azzurro sono colori standard un po’ superati per la cameretta dei più piccoli, sia per quanto riguarda le pareti che i mobili: il verde è divertente ma al contempo di gusto, che si presta sia per bambini che bambini. In questo caso, i colori tenui sono perfetti per essere duraturi, nel senso di non stufare e adattarsi alle varie fasi di crescita del bambino.
Foto Mondo Convenienza
Perfetta è la cameretta componibile Bit di Mondo Convenienzaa, in un elegante bianco e verde salvia che si adatta a ogni stile. Lascia molta libertà di abbinamento con il colore delle pareti.
Tonalità di verde: quale scegliere?
Come dicevamo, i verdi non sono tutti uguali: come ogni colore secondario, è per sua natura più “malleabile”, oscillando tra il blu e il giallo e cambiando il proprio mood. Tra le tonalità di verde troviamo alcuni tra i colori dell’anno 2022, come Olive Sprig. A seconda dell’impronta che vogliamo dare, sceglieremo la sfumatura più adatta: ecco le più adatte all’interior design, facili per arredare e da abbinare.
Il verde petrolio
Foto Shutterstock | nomadphotography
Il verde petrolio è si esprime al massimo sul velluto: per la camera, si può scegliere per la testiera del letto e per i cuscini decorativi, mentre in soggiorno su poltrone e divani. Anche mobili e tende può essere un’opzione interessante, ma bisogna calibrare al meglio la luminosità della stanza.
Il verde Tiffany
Foto Shutterstock | lilasgh
Divertente, brillante e adatto a una casa giovane è il verde Tiffany, perfetto per davvero ogni angolo della casa. È indicato anche per dare una nota di colore agli ambienti piccoli, che hanno bisogno di tinte chiare per essere più luminosi e otticamente più grandi.
Sta bene col bianco, il legno chiaro e il verde petrolio in nuance per dettagli e stampe.
Il verde salvia
Foto Shutterstock | TabitaZn
L’eleganza del verde salvia è imbattibile: quella sua leggera “polverosità” lo rende davvero molto chic. Molto bello da utilizzare anche per arredare o decorare una casa di campagna, con ambienti e dettagli rustici, o per dare nuova vita a mobili antichi in uno stile shabby più originale.
Il verde lime
Foto Shutterstock | jajaladdawan
Decisamente più particolare il verde lime o verde acido, vitaminico e travolgente, da usare con “moderazione”. Infatti, essendo così deciso, può stufare o rendere un ambiente non molto accogliente. Se per le pareti può essere too much, è invece indicato per gli accessori, per ravvivare una stanza dai colori spenti e neutri e darle un nuovo look.
Parole di Valerio Malfatto
Valerio Malfatto, nato a Roma il 6 settembre 1995 e diplomato al Liceo Classico statale Luciano Manara. Laureato in Ingegneria Chimica all’Università La Sapienza di Roma e Laureato Magistrale in Ingegneria dei Materiali presso l’Università degli Studi di Padova. Le sue più grandi passioni sono il design e l'ecologia.
© 2005-2023 Web365 s.r.l - Tutti i diritti riservati.
Design Mag, proprietà di Web365 Srl - Piazza Tarquinia 5 - 00183 Roma RM - P.Iva IT12279101005