Come abbinare i colori giusti in modo corretto e godersi una casa armoniosa

Per individuare gli abbinamenti giusti dei colori vi diamo delle regole per fare la scelta corretta e arredare la casa armoniosa anche se originale.

Prima di impiegare il proprio tempo e le proprie risorse nello scegliere l’arredamento della propria casa è bene sapere come abbinare i colori giusti in modo corretto per fare in modo che si crei una perfetta armonia estetica in ogni stanza. È vero che siete liberi di pensare che sia sufficiente usare le tonalità che più vi piacciono per personalizzare gli interni ma solo questo non vi permette di dare vita a un’atmosfera coerente nei vari ambienti.

Da dove si deve partire per abbinare nel modo corretto i colori e realizzare una perfette ambientazione? Ecco le regole da seguire.

Con queste regole non puoi sbagliare e scegliere i colori giusti da abbinare sarà un gioco divertente con il cerchio cromatico

Per abbinare i colori in modo corretto la regola del 60-30-10 salva in qualsiasi situazione. Bisogna quindi distribuire il 60% nel colore dominante, quindi quello con cui si andranno a dipingere le pareti o quello scelto per i grandi mobili, il 30% nel colore secondario, per altri complementi di arredo e il 10% nel colore d’accento da dedicare ad accessori e decorazioni.

Cerchio cromatico
Con queste regole non puoi sbagliare e scegliere i colori giusti da abbinare sarà un gioco divertente con il cerchio cromatico – designmag.it

Il cerchio cromatico vi dà una mano in tal senso. Le combinazioni possono effettuarsi con i colori complementari che si trovano nei punti opposti del cerchio, ad esempio rosa e verde, oppure con colori analoghi, cioè che si trovano vicini nella posizione del cerchio, ad esempio se si vuole giocare sulle sfumature, oppure puntando su una triade cioè prendendo tre colori che sono equidistanti, presi calcolando un ipotetico triangolo.

Gli esperti sconsigliano di utilizzare troppi colori primari ma di miscelare le tonalità con i cosiddetti colori neutri che ammorbidiscono l’effetto rendendolo più elegante e piacevole.

Come scegliere i colori per l’arredamento

Quando si tratta di arredare casa bisogna valutare tanti dettagli, non solo considerare solo la luminosità e la dimensione degli ambienti, al proposito abbiamo già visto

Riuscendo a dare la giusta combinazione cromatica a tutti gli elementi presenti anche l’ambiente acquisirà una migliore valenza estetica e la casa apparirà molto più personale ed originale. Sia i colori caldi che i colori freddi possono migliorare uno spazio, ma in modo diverso, come spiegato dalla cromoterapia d’interni.

varie poltrone in diversi colori attorno a un tavolo rotondo
Come scegliere i colori per l’arredamento – designmag.it

Mescolare i colori caldi e freddi può essere un’idea originale, ma va fatto coerentemente. Invece è preferibile non abbinare i colori artificiali a quelli naturali: per esempio, i colori naturali del legno o della pietra non vanno accostati a colori sintetici come le nuance neon. Ecco perché, in una casa d’epoca con pavimenti in cotto e soffitti in legno si tende invece a scegliere accostamenti con colori pastello, tenui e delicati.

Gli abbinamenti

I colori neutri sono il lascia passare a cui fare riferimento per non cadere nell’errore. Qualsiasi tonalità con colori come il tortora, il beige, il bianco o il nero sta bene. Ma vediamo quali sono gli altri abbinamenti più riusciti e di tendenza:

  • bianco: colore che si adatta ad ogni altra nuance e tipo di arredamento. Dona alla casa grande luminosità, non passa mai di moda, ed è il colore perfetto se la casa è piccola;
  • grigio: uno dei colori tendenza del momento in tutte le sue varianti. Si abbina con quasi tutti i colori, in particolare con il rosa, l’azzurro e il verde brillante;
  • giallo: vanno preferite le tonalità intense se volete rendere più avvolgente l’ambiente, quelle tenui se si vuole un ambiente ricercato e inusuale. Un giallo caldo si abbina bene con tinte forti come il rosso scuro, il blu, il nero e il verde, mentre un giallo tenue con i grigio-azzurri, il bianco e i blu caldi;
  • rosso: colore molto moderno soprattutto nella sua versione brillante, si abbina bene con il color oro, il blu, il bianco e il verde;
  • blu: colore adatto soprattutto per la camera da letto perché capace di infondere relax. Si accosta bene con tutte la gamma dei grigi, dei rosa, dei rossi, dei verdi, dei gialli e dei bianchi;
  • verde: colore che conferisce calma e relax. È perfetto per caratterizzare la stanza da bagno o la cucina, specialmente se accostato ad arredi o complementi in legno. Si abbina bene con i rossi intensi, con le varie tonalità di blu e delle terre, con il rosa e il color ruggine;
  • rosa: altro colore di tendenza, soprattutto nella versione cipria. Va utilizzato in piccole dosi se proposto nelle sfumature audaci come il fucsia o il rosa shocking. Gli abbinamenti ideali sono con il verde scuro, il blu e il grigio;
  • marrone: colore da utilizzare con parsimonia nelle sue varianti scure perché renderebbero troppo buio e piccolo l’ambiente, è particolarmente adatto ad un contesto rustico e abbinato al verde oliva, il blu, il giallo e l’oro;
  • nero: colore molto utilizzato per l’arredamento. Ottimo per definire e valorizzare una parte della parete per spezzare l’uniformità delle pareti bianche. Può essere accostato ad ogni altro colore, in particolare all’oro e all’argento.

Con tutte queste idee ora potete sbizzarrirvi e creare la vostra palette di colori perfetta per arredare la vostra casa come gli interior designer.

Gestione cookie