Di Kati Irrente | 14 Marzo 2022

Foto Shutterstock | New Africa
Questi 10 stili di arredamento sono i più amati e preferiti negli anni rimanendo sempre in tendenza e nei cuori degli appassionati e degli interior designer. Ecco perché abbiamo deciso di proporvi questa guida agli stili di arredamento più in auge, per darvi delle coordinate e permettervi di sapere come arredare casa in modo facile. Allora ecco i principali 10 stili di arredamento da conoscere perché non passeranno mai di moda.
Scegliete il vostro stile di arredamento preferito, e se non riuscite a decidervi… Niente paura! Potete sempre affidarvi agli esempi di mix and match e creare ogni volta nuove combinazioni particolari e cool.
Che cos’è lo stile moderno
Foto Shutterstock | Followtheflow
Vediamo quali sono i vari stili di arredamento partendo dallo stile moderno,sempre in continua mutazione ed evoluzione, in linea con i nuovi modi di vivere e di abitare. Arredare una casa moderna e contemporanea vuol dire porre molta attenzione all’essenzialità delle forme, i volumi sono compatti, le linee pulite. I materiali che si utilizzano per arredare in stile moderno sono semplici, spesso brillanti e lucidati ma non mancano i materiali naturali ecologici che sono scelti da chi ama gli arredi ecosostenibili.
Come arredare la casa in stile classico
Foto Shutterstock | VladisloveM
Lo stile d’arredamento classico è uno stile ordinato e armonico, lussuoso, in cui possono convivere mobili moderni e antichi, che sono accomunati dalle tinte discrete e spesso dalle forme eleganti e curate nei minimi dettagli. Spesso i pavimenti sono in pietre naturali come il marmo o in parquet. Gli arredi sono di pregevole fattura e i tessuti d’arredamento vengono solitamente scelti in versione monocromatica.
Che stile è lo Shabby chic
Foto Shutterstock | Prostock-studio
Se volete arredare casa in stile shabby chic dobbiamo prima di tutto chiarire che stile è. Non è vintage e nemmeno country classico: in pratica gli arredi sono composti da mobili decapati, cioè che hanno un aspetto usurato e datato. Più che semplici mobili usati siamo davanti a mobili riciclati e lavorati per esaltarne l’aspetto anticato. Anche mobili nuovissimi ma trattati per apparire logorati sono il must di questo genere d’arredo. Il tutto è valorizzato da tessuti floreali e pareti a righe.
Cosa significa stile industriale
Foto Shutterstock | PinkyWinky
Per capire cosa significa stile industriale basta pensare ai loft di New York delle serie tv. Vecchie fabbriche o altri edifici industriali che vengono riadattati ad abitazioni residenziali. Quindi avremo pareti con mattoni a vista, complementi in cuoio, legno e metallo, acciaio e materiali ruvidi e autentici. Queste sono le caratteristiche principali dell’arredamento in stile industriale che ha influenzato, negli ultimi anni, i trend di interior design a livello internazionale.
Cosa vuol dire stile Vintage
Foto Shutterstock | Khaled ElAdawy
Tutto ciò che fa parte del passato di almeno 20 anni può essere inserito negli arredamenti vintage. Proprio per questo motivo, lo stile vintage permette un’ampia possibilità di interpretazione, per cui si può arredare casa mixando oggetti di modernariato a arredamento anni ’50 o ’60 e a complementi da collezione.
Come arredare casa in stile provenzale
Arredare casa in stile provenzale consente di dare agli interni un tocco di eleganza. A sua volta il provenzale si divide in classico e moderno. Predilige arredi in ferro battuto e legno grezzo, colori dei mobili tenui in bianco sporco o pastello e linee curve e morbide.
Come arredare casa in stile Scandinavo
Lo stile scandinavo o nordico predilige le tinte chiare e luminose e i materiali naturali. Potete arredare in stile scandinavo scegliendo mobili e complementi che presentano forme razionali ed essenziali, che abbiano una funzione precisa e che siano valorizzate da fantasie geometriche e qualche elemento pop.
Che cos’è lo stile Etnico
Foto Shutterstock | Photographee.eu
Arredare casa in stile etnico è la scelta perfetta per chi ama le culture diverse e vuole personalizzare la casa con elementi tipici di civiltà anche lontane, all’insegna dell’esotismo e dell’avventura. Indiano, africano, cinese, messicano, questo stile si può declinare in tantissimi modi, basta prendere un mappamondo e scegliere un luogo da cui prendere ispirazione…
Come arredare in stile Rustico
Tra i tipi di stili di arredamento quello rustico porta in casa tutta l’atmosfera autentica delle case di campagna. I materiali utilizzati nell’arredo provengono dal mondo naturale: legno, cotto, pietra e sassi rivestono pavimenti, pareti e soffitti, riscaldando gli interni con stile. Non manca mai una stufa a legna o un camino. Negli esterni, la bellezza della campagna si mostra nelle composizioni floreali, disposte lungo balconi, terrazzi e verande. Qui alcuni esempi su come arredare casa in stile rustico per rendere gli interni accoglienti.
Come arredare in stile Contemporaneo
Foto Shutterstock | lilasgh
Nella nostra guida su come arredare in stile Contemporaneo abbiamo visto nel dettaglio i fondamentali per quanto riguarda questo modo di arredare. Si tratta di un tipo di interior design molto moderno, con mobili fatti di materiali innovativi e tecnologicamente avanzati. Gli ambienti sono spesso arricchiti con arredi di design ultra nuovi e non di rado gli impianti sono smart per una casa domotica proiettata direttamente nel futuro.
Parole di Kati Irrente
Giornalista per passione, scrive per il web dal 2008 spaziando tra vari argomenti di cronaca e attualità, con una predilezione verso l'interior design e le ultime tendenze in fatto di lifestyle. Addicted del vivere green, divide il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.
© 2005-2023 Web365 s.r.l - Tutti i diritti riservati.
Design Mag, proprietà di Web365 Srl - Piazza Tarquinia 5 - 00183 Roma RM - P.Iva IT12279101005