Se vuoi arredare in stile rustico fai attenzione a questi dettagli, sono quelli che fanno la differenza

Idee e consigli su come arredare in stile rustico tutti gli ambienti della casa, dal salotto alla camera da letto, dalla cucina al bagno, una serie di dritte per donare alla propria abitazione un'atmosfera calda e accogliente.

Ecco una serie di dritte su come arredare in stile rustico in modo da donare al proprio appartamento un’atmosfera calda e accogliente. Questo tipo di arredamento è tornato di gran moda e sono sempre di più le persone che vogliono conferire alla propria casa, anche in contesti urbani, un tocco di atmosfera rurale.

Sanno tutti che nello stile rustico è il legno a farla da padrone, insieme a tutti i materiali antichi e naturali: la pietra, il ferro, il cotto. Sono elementi resistenti che fino a qualche decennio fa erano usati solo nelle baite di montagne o nelle abitazioni di campagna, oggi invece li troviamo spesso mixati ad arredi più moderni e utilizzati anche nelle dimore cittadine.

Idee per arredare in stile rustico

Partiamo dall’arredare il soggiorno stile rustico con una serie di soluzioni e consigli. La zona giorno deve essere assolutamente impeccabile e curata nei dettagli poiché è l’ambiente dove si trascorre la maggior parte del tempo, dove si accolgono gli ospiti e anche dove ci rilassa.

Come arredare soggiorno rustico, qui angolo con caminetto in pietra
Come arredare il soggiorno rustico – designmag.it

In un soggiorno in stile rustico si può optare per un arredamento vintage, in legno scuro o grezzo a seconda dei gusti, oppure complementi dal sapore retrò da armonizzare con accessori più moderni.

Per una soluzione romantica i colori tenui devono prevalere. Il bianco, il beige e l’azzurro molto chiaro sono perfetti per conferire al salotto un’atmosfera country. Un vecchio baule da usare come tavolino, un bel camino in pietra e poltrone e divani grandi, meglio se non coordinati, ma declinati in tante tinte e fantasie.

Lampadari con candele, apparecchi per l’illuminazione in ferro battuto, travi a vista e parquet, questi gli elementi fondamentali in un soggiorno in stile rustico.

La cucina rustica è il cuore della casa

Anche la cucina deve avere degli elementi distintivi dello stile rustico e country. In primis arredi con tanti sportelli, ovviamente in legno, meglio se in essenza di pino o noce. Una credenza ampia nella quale sistemare piattini e tazzine e una serie di sedute con cassapanca, utili per conservare cibi e utensili.

Cucina rustica in legno di noce arte povera
Cucina rustica in legno di noce arte povera – designmag.it

Occhio al colore delle pareti, che devono riprendere un po’ le tinte della natura, quindi il marrone, il verde, l’arancio, e agli accessori, meglio se appesi in bella vista.

La camera da letto in legno o ferro battuto è la soluzione ideale

Per arredare la camera da letto in stile rustico è necessario che scegliere elementi importanti, no al minimal poiché troppo chic e raffinato, bisogna puntare su elementi decisamente country.

Camera da letto rustica con letto a baldacchino
Camera da letto stile rustico – designmag.it

Un grande letto in legno massello o a baldacchino, anche con struttura in ferro battuto, e tanti cuscini ricamati o decorati con disegni fatti all’uncinetto sono l’ideale. Attenzione anche agli accessori, le tende che devono essere in cotone o in lino, e agli accessori per decorare l’ambiente: quadretti piccoli e soprammobili in legno o in porcellana.

Il bagno in stile rustico

Bagno stile rustico con mobili e finiture in legno
Bagno rustico – designmag.it

Infine nel bagno rustico è bene utilizzare materiali grezzi, la pietra o anche il cotto per i rivestimenti, il legno o il ferro battuto per arredi e complementi. Questo non vuol dire che la stanza debba essere asettica e fredda, tutto deve essere scelto con grande cura e attenzione per renderla confortevole e accogliente.

Gestione cookie