In previsione delle vacanze invernali e della settimana bianca canonica che gli amanti delle alte quote si concederanno sulla neve andiamo a scoprire tante idee di stile su come arredare uno chalet di montagna, abitazione solitamente destinata al relax e alla tranquillità, un rifugio dove riprendersi un po’ di tempo per sé stessi prima di tornare in città.
Come arredare lo chalet in montagna
Dato che questa particolare abitazione di solito è contornata da boschi e foreste molto spesso si utilizza il legno per i rivestimenti delle pareti o del pavimento oltre che per i mobili, il motivo è semplice: essendo un materiale caldo e accogliente è in grado di dare sensazioni di benessere e comfort come nessun altro.
Una baita o comunque uno chalet montanaro può seguire uno stile cottage o alpino ma non solo, il rustico va per la maggiore ma anche una chiave contemporanea e moderna può essere la soluzione per chi non vuole rinunciare all’estetica più attuale.
D’altronde il mountain style si porta in città, allora si può fare anche il contrario e arredare la casa montanara in stile urbano.
Il soggiorno
Esistono vari modi per arredare uno chalet, ad esempio seguendo la tendenza cottagecore Ma al di là degli stili, ci sono dei punti chiave da tenere in considerazione.

Potete arredare il salotto, per esempio, in modo semplice ma al tempo stesso elegante. Potete optare per un grande divano in legno imbottito con cuscini dai colori tenui, meglio se accompagnato da grosse poltrone. Oppure scegliere dei divani in velluto, di grande tendenza, molto caldi e confortevoli al tatto.

Nel living di uno chalet, inoltre, non può mancare un camino rivestito in pietra e alcuni elementi architettonici originali, quali travi a vista o nicchie ricavate all’interno del muro, nel quale magari sistemare mensole e ripiani. Per rendere il tutto più accogliente, caldo e intimo potete seguire la tendenza koselig.
E ancora accessori alle pareti come stampe che rappresentino panorami suggestivi o luoghi vicini, cesti nel quale riporre calde coperte, riviste e libri.
La camera da letto
È lo stile rustico quello che più si adatta all’arredamento di uno chalet di montagna, perché caratterizzato da complementi ‘poveri’ eppure di gran gusto. In camera da letto, il luogo dedicato al riposo, è consigliabile uno stile d’arredo essenziale.

Basta una grande struttura in legno sulla quale adagiare il materasso corredato da tanti cuscini e magari un sistema di illuminazione regolabile in modo da sistemare l’intensità sulla base dell’attività che si svolgono.
Due comodini fai da te in pallet o comunque in legno incorniceranno il tutto mentre sul pavimento potete posizionare diversi tappeti in lana a coprire l’intero spazio, così potrete camminare a piedi scalzi sul pavimento senza sentire alcun disagio.
Potete rivestire il letto con una trapunta, magari con fantasia patchwork oppure a scacchi o anche con una grande coperta in lana lavorata a maglia o all’uncinetto in alternativa ai piumini con relativi copripiumini che sono di certo la scelta più pratica e moderna.
Arredare lo chalet in montagna in stile moderno
Ma per arredare una casa di montagna con gusto si possono anche seguire tendenze più moderne. Infatti non è detto che non possa essere concepita, progettata e realizzata con complementi più attuali. Il giusto mix tra rustico e moderno può dar vita a soluzioni di grande impatto estetico.

Un divano in pelle in mezzo al soggiorno, tappeti moderni dai colori sgargianti, un tavolino di design e delle poltrone vintage per dare contrasto e un tocco chic all’ambiente è una bella soluzione.
Non bisogna avere paura di osare. A prescindere dallo stile dei mobili e da come volete arredare il vostro chalet in montagna, l’importante è ricreare un ambiente che sia in armonia con l’esterno.
Se si dispone di un terrazzo o di un piccolo spazio aperto, è bene decorarlo con piante e fiori in modo da conferirgli un tocco di naturalezza in più. Nel caso in cui non ci si possa prendere cura delle specie vegetali si possono usare le piante stabilizzate.
Alcuni chalet hanno anche un seminterrato, uno spazio di grande metratura che può essere trasformato un una sala hobby o in una grande stanza dedicata al relax. Qui le pareti possono essere decorate da oggetti della tradizione locale.
I colori adatti allo chalet di montagna
Per la scelta dei colori da utilizzare per le pareti, sempre rispettando i gusti personali, si possono prediligere le tinte che richiamano gli elementi della natura. Colori terrosi e caldi per la zona giorno e altre nuance più tenui, fredde o neutre per la zona notte.

Potete arredare con l’arancione per seguire la tendenza del momento, smorzandolo con elementi neutri, o con le tonalità di verde se si vuole dare un aspetto rilassante e accogliente alla camera da letto, al soggiorno o anche a un piccolo ingresso.
Ti è piaciuto questo articolo? Segui DesignMag su Google News per non perdere una tendenza!