Tendenza koselig, per superare l'inverno

Dalla Norvegia arriva la tendenza koselig che possiamo tradurre con 'atmosfera di intimità'. L'arredamento privilegia i materiali naturali e funzionali, molto importanti sono i tessili che aumentano il comfort e le candele accese sono il segno distintivo di questo modo di vivere la casa all'insegna delle piccole felicità della vita, come una bevanda calda calda condivisa con amici e familiari.

tendenza koselig

Direttamente dal profondo nord della Norvegia arriva lo stile Koselig, una parola quasi intraducibile in italiano, che più che una tendenza di arredamento è una vera e propria filosofia, uno stile di vita. Uno stile di vita che esalta i concetti dell’accoglienza e del vivere in sintonia con la natura, anche nei freddi periodi invernali. Come sappiamo i norvegesi non vedono il sole da novembre a gennaio, eppure sanno come godersi l’inverno facendo delle loro case un vero nido accogliente e caldo. Non a caso arredare la casa in stile koselig sta diventando un trend in tutta Europa. Ecco alcuni esempi.

Camera da letto in stile Koselig

#DEVA_ALT_TEXT#camera da letto koselig

Foto Shutterstock | New Africa

Lo stile di vita koselig entra tra le tendenze di arredamento della casa, e anche della camera da letto. A differenza dello stile hygge danese, il koselig non è fanatico del minimalismo, anche se bada certamente all’essenzialità. Quindi gli arredi della camera da letto Koselig sono pochi ma estremamente funzionali. E soprattutto devono aumentare il benessere di chi ci vive e dare comfort per poter trascorrere il freddo inverno senza perdere l’ottimismo. Il legno è il materiale prediletto e i complementi sono molto importanti: tende, coperte, cuscini e tappeti sono i protagonisti della camera da letto Koselig.

Il soggiorno Koselig

#DEVA_ALT_TEXT#soggiorno koselig

Foto Shutterstock | Alena Ozerova

Arredare il soggiorno Koselig con elementi funzionali che aumentano il comfort, come cuscini morbidi e avvolgenti, coperte calde di lana o altri materiali naturali, tavolini in legno su cui poggiare un tazza di tè caldo. L’arredo è ecofriendly, i materiali preferiti sono naturali e si predilige soprattutto il legno grezzo. I colori sono tenui ma non freddi: grigio, beige, rosa, bianco panna sono i più ricorrenti, ma non mancano i pastelli polverosi, purché molto sfumati. Il risultato è un ambiente luminoso in perfetto stile nordico, decisamente accogliente e caldo.

Sala da pranzo Koselig, per accogliere tutta la famiglia


Se il koselig invita ad assaporare i piccoli piaceri della vita, allora la sala da pranzo è il luogo perfetto da arredare per renderlo un ambiente molto accogliente, dove parenti e amici possano trascorrere in serenità e gioia il loro tempo. La sala da pranzo koselig è un inno al comfort, i mobili sono in legno, caldi anche in inverno, tovaglie e runner sono in tessuti naturali, così come i cuscini che rendono più comode le sedie. Per rendere l’ambiente più caldo si usano centrotavola con le candele, le vere protagoniste di queste tendenza. Oltre a essere perfette decorazioni sono anche utili e funzionali perché aumentano la luce nella stanza donando piacevoli sensazioni.

avatar autore

Parole di Kati Irrente

Giornalista per passione, scrive per il web dal 2008 spaziando tra vari argomenti di cronaca e attualità, con una predilezione verso l'interior design e le ultime tendenze in fatto di lifestyle. Addicted del vivere green, divide il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.