Le regole del Feng Shui per l’arredamento del soggiorno, la guida pratica da seguire

Arredare il salotto Feng Shui si può, basta seguire alcuni consigli pratici per dare vita a un soggiorno armonico e pieno di energie positive. Quindi, se desiderate una disposizione della casa perfetta per il Feng Shui, siete capitati nel posto ideale, perché oggi vi sveleremo tutti i segreti per conferire armonia e benessere ai vostri ambienti più cari, per una casa accogliente e calda.

Per vivere in un ambiente armonico si possono seguire le regole del Feng Shui per arredare il soggiorno in modo da creare uno spazio accogliente e ospitale che favorisca il benessere, la pace, la gioia, la serenità e la libera circolazione delle energie positive all’interno delle mura domestiche, in questa guida potrete scoprire alcuni consigli fondamentali degli esperti di questa antica disciplina di origine cinese.

Come arredare il soggiorno Feng Shui

L’ambiente della zona giorno dove potersi rilassare da soli o in compagnia va arredato secondo regole ben precise che possono essere anche molto complesse perché riguardano ogni aspetto dell’arredamento, dalla posizione dei mobili ai materiali dai colori all’uso dei complementi di arredo. Scopriamone di più

Dove posizionare il salotto

salotto bianco stile feng shui
Dove posizionare il salotto – designmag.it

Prima di tutto vediamo come arredare il salotto, il divano deve essere posizionato lungo un muro cioè bisogna posizionare lo schienale a ridosso della per dare un senso di protezione e sicurezza a chi è seduto.

Deve essere rivolto verso la porta d’entrata ma in maniera laterale e non frontale, in modo tale che chi entra si senta subito ben accolto in un ambiente ospitale e caloroso. Inoltre la porta non deve introdurre al centro della stanza bensì restare su uno dei lati.

Non è ammesso piazzare il sofà in mezzo alla stanza né vicino alla porta, bisogna scegliere un luogo più riparato. In più bisogna evitare di collocarlo nei pressi delle finestre per evitare correnti d’aria.

Il percorso dall’ingresso al divano dev’essere ben delineato per evitare che chi entra si senta a disagio e in soggezione, si possono interporre degli elementi per creare una zona riparata e non di passaggio, con un tappeto centrale e un mobile per la televisione attorno a cui ci si può riunire.

Intorno al divano e alle poltrone potete collocare uno dei tavolini da salotto dalla forma rotonda che richiama il simbolo del cielo. Il camino contribuirà a rendere l’atmosfera accogliente e familiare ma lo dovete posizionare lungo una parete, mai al centro della stanza.

I mobili di un soggiorno in stile Feng Shui si devono disporre in maniera tale da lasciare libertà di movimento e non dovranno impedire alla luce naturale di entrare fra le mura domestiche. Tuttavia è bene schermare le finestre con delle tende.

Per arredare un soggiorno seguendo le regole del Feng Shui prestate attenzione agli angoli della stanza, considerati portatori di energie negative: andranno personalizzati con piante verdi o una lampada dalla luce calda.

Il soffitto è meglio che sia alto o comunque lineare, le travi a vista sono da evitare in quanto portatrici di energia pressante che disturba l’armonia e il benessere, si consiglia di coprirlo con controsoffitti in cartongesso.

I colori per le pareti del soggiorno secondo le regole del Feng Shui

soggiorno Feng Shui con colori nelle tonalità del blu alle pareti e divano azzurro con davanti un tavolino rotondo
I colori per le pareti del soggiorno secondo le regole del Feng Shui – designmag.it

Abbiamo già visto come scegliere il colore delle pareti secondo il Feng Shui, regole che valgono anche per il soggiorno. Infatti bisogna scegliere con cura i colori da inserire in casa in quanto hanno un ruolo fondamentale per determinare l’armonia e il corretto flusso di energia nella stanza.

Come prima cosa bisogna ricordare che secondo la disciplina cinese ogni colore è associato a un tipo di energia. È possibile scegliere fra diverse tonalità sia di colori caldi che di colori freddi, purché tenui Qualche esempio? Il lilla è il colore da prediligere in quanto invita alla convivialità e al relax.

Il bianco si può associare ai colori pastello in salotto, è perfetto per tutti gli ambienti. Indica determinazione ed è estremamente luminoso. Un’ottima scelta, perché simbolo di quiete e distensione, è il blu in tutte le sue sfumature.

Il verde è il colore dell’equilibrio, richiama la natura, è rilassante e piacevole, sinonimo di armonia, tranquillità e benessere, ma sono da prediligere le nuances più chiare e tenui.

Invece il rosso è da dosare con attenzione, se utilizzato in modo esagerato può scatenare rabbia e agitazione e comunque le tonalità troppo accese non sono consigliate. Potete optare per il giallo, sinonimo di stabilità e solidità.

Come disporre i quadri

soggiorno stile feng shui
Come disporre i quadri – designmag.it

Secondo il Feng Shui si possono abbinare quadri e arredo, l’importante è scegliere soggetti naturalistici e in tonalità vicine al resto dei mobili.

Ma come scegliere i quadri per il soggiorno? Meglio prediligere soggetti legati alla natura, per ricreare una sensazione di benessere e pace. Da evitare i disegni troppo grafici e geometrici, oppure, soggetti inquietanti.

Inoltre, secondo la disciplina cinese è meglio usare quadri con vetri antiriflesso e cornici neutre. In più, è importante disporre le immagini che più vi piacciono in corrispondenza della vostra visuale per poterne godere. Quindi non vanno posizionati sulla parete dietro al divano.

Infine, se decidete di appendere più quadri è meglio sceglierli della stessa grandezza e disporli seguendo un senso logico e, soprattutto, alla stessa altezza per non creare squilibri.

Ora che conoscete tutte le tecniche per arredare il soggiorno in stile Feng Shui non vi resta che leggere anche come arredare la casa Feng Shui e mettervi all’opera per conferire maggiore armonia e benessere alla vostra dimora.

Ti è piaciuto questo articolo? Segui DesignMag su Google News per non perdere una tendenza!

Gestione cookie