Con il ritorno dell’autunno e la voglia di creare un ambiente caldo e piacevole in casa torta di tendenza arredare in stile cottage per trasformare la propria abitazione in un angolo confortevole e accogliente, con un pizzico di romanticismo che non guasta. Ma quali tipi di complementi di arredo bisogna scegliere e che colori preferire per stare al passo ed essere trendy?
Chiariamo prima di tutto che lo stile cottage prende ispirazione dallo stile country e lo semplifica, rendendolo ancora più affascinante. Si tratta quindi di un’estetica che fa della finitura rustica il suo dettaglio più caratteristico ma se declinato in modo contemporaneo può diventare molto chic ed elegante. Facciamo degli esempi
Lo stile cottage è l’ultima tendenza da seguire, ecco come arredare la casa con gusto
Non è per niente complicato arredare la casa in stile cottage per renderla romantica, confortevole, calda e accogliente. Abbiamo già visto come come seguire il mood Cottagecore, una delle più recenti tendenze dell’interior design che ha ben presto conquistato anche i social e ha fatto breccia nel cuore dei nostalgici che amano la vita di campagna ma lo stile cottage è perfettamente replicabile anche in città.

Come si arreda in stile cottage, dunque? Per quanto riguarda i materiali si predilige il legno, ma anche la muratura o i mattoni, prendendo spunto dall’estetica delle fattorie o delle case di campagna. Sì a soffitti con travi a vista, pavimenti in parquet di legno, pareti in mattoncini in soggiorno e mobili dal design antico e allo stesso tempo rustici.
Invece per quanto riguarda i colori sono perfette le tonalità di cioccolato e in genere i colori della terra che sono molto naturali e ci riconnettono con l’ambiente esterno proprio come il marrone e il verde.
Sì alla terracotta e alle nuance più neutre come il color vaniglia o il crema, oltre alle tonalità di bianco sporco che consentono delle soluzioni graziose e molto accoglienti, soprattutto se si colorano delle pareti a contrasto.
I complementi di arredo in stile cottage
L’atmosfera dei più ricercati chalet di montagna diventa tendenza e lo ritroviamo in trapunte calde e corpose, tessuti avvolgenti con fantasie check e copripiumini tartan per un’atmosfera un po’ british country.
I rivestimenti dei divani possono avere tessuti floreali oppure essere in pelle, non mancano decorazioni all’uncinetto o a maglia che vanno a impreziosire mensole, tavolini e gli stessi cuscini decorativi in velluto a costine.
Sveliamo ora una serie di oggetti di arredamento che rendono ogni ambiente della casa, dal soggiorno alla cucina fino alla camera da letto, un vero e proprio concentrato di stile cottage, complementi d’arredo che riscaldano il cuore e la mente, ma anche il corpo!
Trapunta e cuscini decorativi Caleffi
L’atmosfera british del cottage è la coccola perfetta per trasformare la camera da letto in un ambiente straordinariamente accogliente. Una calda trapunta in puro cotone con l’inconfondibile fantasia check è perfetta per ricreare nella stanza dedicata al riposo l’atmosfera cocooning di uno chalet alpino.

Grazie al mix di colori perfetti per l’autunno questa trapunta matrimoniale in cotone Ambra di Caleffi è disponibile anche nella variante Bluette e per il letto a una piazza e mezza.

I cuscini decorativi sono dei complementi imprescindibili per aggiungere un tocco di stile e personalità all’ambiente living, posizionati sul divano aiutano a definire il soggiorno in stile cottage alla perfezione. Questi della linea Royal di Caleffi sono perfetti, in velluto disponibili nei colori tortora e oro.
La poltrona cottage style di Maisons du Monde

Per completare l’arredo con un tocco particolarmente caldo e raffinato al tempo stesso, in perfetto cottage style, non può mancare una poltrona e quella proposta da Maisons du Monde ha il design che ben si addice al salotto rustico ma anche all’angolo lettura di una camera da letto in stile Cottage.
Romantica al punto giusto, Cottage (si chiama proprio così) è una delle poltrone vintage Maisons du Monde che donerà alla stanza un grande fascino un po’ retrò.