Scarpiere per un ingresso di tendenza: 5 modelli di porta scarpe più cool per arredare casa

Ecco una selezione di porta scarpe per ingresso che abbiamo selezionato sfogliando i cataloghi di famosi brand di arredamento. Con questi consigli puoi scegliere le scarpiere più belle per la tua casa, da armonizzare con altri mobili già presenti e con lo stile della tua dimora.

Completare l’arredamento con porta scarpe all’ingresso di casa è la soluzione perfetta per ottimizzare gli spazi e renderli belli e allo stesso tempo funzionali, ma quali scarpiere scegliere tra le tantissime proposte esistenti? Noi abbiamo sfogliato i cataloghi di noti brand alla ricerca di mobili ingresso con da usare come scarpiere più belli e di tendenza. E abbiamo trovato alcuni modelli davvero chic. Eccoli!

5 stili per il porta scarpe da ingresso

Con queste scarpiere potete tenere in ordine tutto e completare l’arredo seguendo lo stile che più vi piace. Ci sono modelli per tutti i gusti e tutti gli spazi, dopo aver letto il nostro approfondimento su come scegliere la scarpiera non vi resta che scoprire tutte le tendenze continuando a leggere.

Scarpiera moderna per l’ingresso di tendenza

Scarpiera Apetta Dmora Maisons du Monde
Scarpiera Apetta Dmora – foto Maisons du Monde 29092025 – designmag.it

Dmora propone sullo store Maisons du Monde questa moderna scarpiera dal simpatico nome APETTA con due ante battenti caratterizzata dal disegno geometrico in rilievo nella parte esterna.

Pratica ed elegante, di colore grigio scuro abbinabile a ogni arredo già esistente, è la soluzione salvaspazio perfetta per tenere in ordine scarpe ed altri oggetti grazie ai quattro capienti scaffali interni. La potete considerare anche come un piccolo armadio basso, dentro ci sono 4 ripiani. Dimensioni in cm: 38 x 81 x 86h.

Porta scarpe in metallo e legno

Scarpiera Wayne di tendenza in metallo e legno stile industriale Maisons du Monde
Scarpiera Wayne – foto Maisons du Monde – designmag.it

Si chiama WAYNE ed è una scarpiera stile industriale perfetta per l’ingresso della casa arredata con mobili simili. Questo porta scarpe ha 4 ante a ribalta in metallo grigio in cui poter riporre le calzature e il piano in legno massello di abete che dona al mobile un un carattere deciso.

Il mobile fa parte della linea Good is beautiful Maisons du Monde poiché la provenienza del legno è certificato FSC. Le sue dimensioni sono Altezza 83 x Larghezza 110 x Profondità 30 cm.

Scarpiera sottile per l’ingresso piccolo

Scarpiera Hemnes Ikea
Scarpiera HEMNES – foto Ikea – designmag.it

Tra le scarpiere Ikea segnaliamo HEMNES, un mobile per ingresso caratterizzato da dimensioni davvero molte ridotte, perfetto per ambienti molto piccoli. Infatti le sue misure di 107 x 22 x 101 cm ti aiutano a organizzare le scarpe e liberare spazio sul pavimento.

Il design ideato da K. Hagberg e M. Hagberg è particolare: questa scarpiera ha le gambe solo sul lato frontale, quindi aderisce alla parete sopra il battiscopa e ti fa guadagnare ancora più spazio, organizzato in 4 comodi scomparti. Il colore bianco è perfetto per ambienti moderni.

Scarpiera dal look vintage per seguire la tendenza

Scarpiera Oslo Mondo Convenienza
Scarpiera Oslo – foto Mondo Convenienza – designmag.it

Nel catalogo scarpiere Mondo Convenienza spicca il modello OSLO nella finitura cemento, dal design un po’ retrò è il porta scarpe perfetto per chi vuole arredare in stile vintage. Questa scarpiera punta tutto sulla capienza, grazie alle 3 ante con sistema a ribalta. Le sue dimensioni sono cm. 67 x 28 x 112.

Porta scarpe per l’ingresso in legno scuro

Scarpiera Beyla Kave Home
Scarpiera Beyla – foto Kave Home – designmag.it

Infine terminiamo con una novità dell’anno, il porta scarpe per ingresso in legno scuro direttamente dal nuovo catalogo Kave Home. Si chiama BEYLA ed è un mobile dal design esclusivo.

Unisce l’essenza naturale del legno massiccio di frassino in finitura noce con originali ante a doghe in linee verticali per giocare con la luce e le texture. Questa scarpiera è dotata di chiusura ammortizzata e piedini regolabili.

Gestione cookie