Di Giusy Pirosa | 16 Febbraio 2022

Foto Pexels | Torsten Dettlaff
Creare un giardino fai da te spendendo poco non è così difficile come molti pensano. Il segreto per riuscire nell’intento è progettarlo in funzione del budget disponibile, e scegliere soluzioni che lo rendano funzionale e accogliente. Non occorre poi tanto, è sufficiente un piccolo investimento, qualche idea originale per creare angoli suggestivi e un arredo da giardino di tendenza.
Ecco come progettare un giardino con il fai da te
- Pavimentazione da giardino
- Come realizzare aiuola
- Bordure per aiuole
- Come illuminare il giardino
- Come disporre le piante
- Divisori da giardino
- Come realizzare un pergolato
- Piscine naturali per Giardino
Seguendo alcuni accorgimenti è possibile anche arredare un giardino piccolo, creando qualcosa di spettacolare, e senza investire granché!
Pavimentazione da giardino
Realizzare una pavimentazione in giardino permette di dividere le superfici di calpestio, creare camminamenti, sentieri e passaggi che permettono di accedere al giardino da vari punti. La pavimentazione serve anche ad organizzare meglio gli spazi esterni, soprattutto se si tratta di un giardino molto grande. Una delle soluzioni più utilizzate per la pavimentazione da giardino è il gres porcellanato da esterni, un materiale ottenuto dalla cottura in forno, disponibile anche a prezzi molto competitivi, e che permette di scegliere fra una vasta gamma di motivi decorativi.
Come realizzare aiuola
Dopo aver individuato i punti del giardino dove realizzare qualche aiuola, lavorare bene il terreno prima di rompere le zolle e ammorbidire l’intera area. Togliere erbacce, pietre e radici, concimare il terreno, regolare con il rastrello e attendere 10 giorni. Trascorso il tempo, effettuare il trapianto delle piante scelte, lasciando almeno 25 cm fra ogni pianta, per farle crescere bene.
Bordure per aiuole
Eleganti e romantiche, le bordure per aiuole sono facili da realizzare, e sono perfette per arredare un giardino spendendo poco. Potete scegliere fra diversi materiali, come legno, pietra, plastica, metallo zincato. Le più facili da collocare sono quelle che hanno dei picchetti, che potete piantare nel terreno.
Come illuminare il giardino
Come illuminare il giardino
Per illuminare il giardino senza ricorrere ad impianti costosi e opere invasive la soluzione più rapida e alla fine anche più economica sono le lampade ad energia solare. Poiché sono senza fili, funzionano senza corrente elettrica, e ne esistono di vari tipi, da installare dove desiderate.
Come disporre le piante
Dopo aver organizzato gli spazi nel giardino dove disporre le piante, iniziare dalle siepi, e poi man mano disponete le piante, optando per piante piccole se il giardino è di medie dimensioni. Se invece non sapete come far sembrare un giardino più grande ricorrete ai vasi in terracotta per farlo apparire più spazioso. Sceglietene di varie forme e collocateli in punti strategici per dare la sensazione di ampiezza e rendere più armonioso il giardino.
Divisori da giardino
Utili e funzionali, i divisori per giardino hanno un’ottima resa estetica e rappresentano una soluzione perfetta per dividere lo spazio esterno con eleganza. Ne esistono di vari tipi, in plastica, in alluminio, in legno, e arredano anche con gusto lo spazio.
Come realizzare un pergolato
La copertura del pergolato fai da te può essere realizzata con travi e microtravi, e ad essa fissare un telaio in legno o in metallo per permettere alla pianta rampicante di attaccarsi. Il rampicante deve assicurare luce, colore e protezione.
Piscine naturali per Giardino
Installare una piscina naturale in giardino è una splendida idea per rendere l’ambiente esterno ancora più suggestivo. Ne esistono di varie forme e anche di piccole dimensioni, che arricchiscono il giardino con la loro presenza!
Parole di Giusy Pirosa
Sicula doc anche se nata a Berlino, blogger affermata, estremamente curiosa, appassionata sin da ragazzina di scrittura e tecnologia, praticamente il mio pane quotidiano. Equilibrio sopra ogni cosa, senza pregiudizi e non temo i giudizi altrui.