Di Mariangela Masiello | 2 Aprile 2021

Foto Shutterstock / Gill Couto
Se state pensando di arricchire e abbellire il vostro giardino, regalandovi un’oasi dedicata alla natura, al divertimento e al relax, l’ultima tendenza suggerita dai designer esperti di giardini è quella di costruire una piscina naturale, uno specchio d’acqua artificiale che non necessita dell’impiego di prodotti chimici per la pulizia e la purificazione.
Le piscine naturali (o biopiscine, come preferite) infatti, sono perfette per tutti coloro che desiderano un ambiente di puro e totale relax, immerso nella natura, con un basso impatto ambientale.
Oggi quindi vogliamo suggerirvi delle idee simpatiche e originali, che potranno esservi di ispirazione se state pensando di arricchire il vostro giardino con la presenza di una bella piscina naturale.
Foto Shutterstock / Photo_Olivia
Che cosa sono le piscine naturali
Le piscine naturali sono dei veri e propri specchi d’acqua artificiali, che si differenziano dalle classiche piscine cui siamo abituati per il sistema di filtraggio e di purificazione dell’acqua. Si tratta quindi della soluzione più adatta per chi desidera realizzare una struttura ecosostenibile ed ecocompatibile.
Le piscine naturali vengono definite naturali appunto perché per la pulizia delle acque non si impiegano prodotti chimici, ma si utilizzano soluzioni green amiche dell’ambiente circostante. Le piscine naturali inoltre vengono costruite impiegando materiali piuttosto pregiati come il quarzo, il marmo o le pietre naturali, che creano con l’acqua dei giochi di colori e luce molto particolari.
Foto Shutterstock / Leeyakorn06
Come realizzare una piscina naturale
Per la realizzazione di una piscina naturale sono necessarie diverse fasi, in base anche a quelle che sono le esigenze di ognuno. Di solito si inizia con lo scavo della piscina, poi la struttura viene impermeabilizzata e in seguito si realizzano i sistemi di filtraggio e purificazione ecocompatibili.
Foto Shutterstock / natalya sterleva
Il design delle piscine naturali è molto diverso rispetto a quello delle piscine tradizionali, dal momento che le piscine naturali hanno un aspetto decisamente più naturale e selvaggio, e sono ricche di piante e, a volte, sabbia. Una piscina naturale può essere realizzata come un piccolo specchio d’acqua circondato da sabbia dorata e piante acquatiche. Oppure ancora può essere più minimalista, in linea con i laghetti dei giardini orientali.
Ecco quindi alcuni suggerimenti su come rifinire con stile la tua piscina naturale.
Bordo piscina in pietra naturale
Il bordo piscina in pietra naturale, oltre ad essere esteticamente piuttosto piacevole, è anche molto funzionale. Le pavimentazioni in pietra, infatti, sono perfette per l’attrito. Inoltre, l’aspetto minimale, semplice e al contempo moderno della pietra naturale sarà perfetto per il tuo giardino.
Foto Shutterstock / imging
Bordo piscina in legno
Puoi pensare di realizzare il bordo della tua piscina naturale in legno. Il legno infatti se trattato con oli e sostanze specifiche che ne impediscono l’ossidazione, può resistere a lungo nel tempo. Inoltre i colori caldi del legno si sposano perfettamente con il mood della tua piscina ecocompatibile.
Piastrelle di ceramica
Le piastrelle di ceramica sono perfette per la tua piscina naturale. Sono infatti pratiche, molto resistenti e decorative. Proprio per questo motivo possono essere tranquillamente utilizzate sia per il rivestimento esterno che per quello interno.
Parole di Mariangela Masiello