L’eco design conquista sempre più spazio nell’interior design di tendenza e arredare la camera da letto con il sughero è una delle nuove tendenze green per chi vuole personalizzare gli interni di casa in maniera stilosa ma ha a cuore l’ambiente e cerca soluzioni ecologiche.
Il sughero, infatti, è un materiale completamente naturale, riciclabile al 100% e ha molti altri vantaggi, ad esempio oltre a essere resistente e impermeabile è anche molto facile da lavorare.
Si può usare il sughero per arredare la camera da letto sia per i pavimenti e le pareti, ma sono anche tante le soluzioni per chi cerca i mobili di design realizzati con questo materiale. Siete curiosi? Allora ecco alcuni esempi per personalizzare l’ambiente e renderlo più confortevole e chic.
Idee da copiare per arredare la camera da letto con il sughero
Il sughero è il materiale di tendenza per arredare la casa contemporanea e si candida per essere la scelta più gettonata anche in futuro perché è tanto versatile e consente diverse personalizzazioni per quanto riguarda colori e finiture.

Chi desidera vivere in un ambiente naturale trova in questo derivato dalla corteccia del legno la soluzione perfetta per creare interni accoglienti.
Il sughero è ideale per coprire il pavimento e le pareti della camera da letto per rendere questa stanza calda e confortevole, proteggendola dai rumori, dall’umidità e dal freddo. Sono infatti note le sue proprietà che lo rendono un ottimo isolante termico ed acustico.
La bellezza del suo colore naturale arreda meravigliosamente, è caldo e accogliente anche se posto come rivestimento della parete della camera da letto.
In commercio si trovano comodi pannelli in sughero che possono essere facilmente applicati sia su tutte le pareti che solo su porzioni di esse, così da creare delle zone d’accento.
L’abbinamento con colori tono su tono o a contrasto consente di ottenere una camera da letto originale e gradevole. Se vi piace l’idea di arredare con le pareti bicolor vi suggeriamo di leggere anche il nostro approfondimento.
I mobili in sughero per la camera da letto
Oltre alle pareti e al pavimento si può usare il sughero anche per i mobili. Un letto in sughero è già realtà, prendete come esempio BISU, creato dal designer sardo Matteo Congiu dopo un corso triennale in Product Design presso lo IED Milano, uno dei corsi di design migliori in Italia.

È realizzato senza componenti metallici per favorire il sonno e tenervi lontano da flussi magnetici ed elettrostatici. Non a caso si chiama così: bisu in lingua sarda significa sogno.
Ma se non volete acquistare una struttura vi basta inserire una testata in questo materiale e renderà più confortevole rilassarsi mentre si legge un libro prima di dormire.
Inoltre il sughero è usato anche nella composizione di mobili veri e propri, come cassettiere, panche, pouf, consolle, armadi e guardaroba. Il loro design è assolutamente moderno e, una volta arrivati a fine vita, questi arredi possono essere completamente riciclati!
Anche per le lampade e i lampadari per la camera da letto si possono trovare delle soluzioni in sughero, che donano un tocco di stile in più all’ambiente anche se di forma semplice e senza troppi fronzoli.
I colori da abbinare al sughero
Essendo un materiale naturale ed avendo una colorazione tipica del legno si abbina a diverse tonalità neutre come il beige e il grigio ma trova il suo impiego perfetto anche con i colori della terra.
In una camera da letto in sughero non possono mancare dei tessili in fibra naturale come il lino o il cotone mentre per dare una sferzata chic potete usare dei complementi di arredo decorativi come vasi in ceramica contenenti piante di tendenza da sistemare su mensole per arredare con un tocco green.