Materiali naturali di tendenza, ecco come sarà la casa del prossimo anno tra conferme e nuove entrate

Le tendenze arredo 2023 per la casa vedono una conferma: l'uso dei materiali naturali e sostenibili, con una predilezione dalla scelta dei colori chiari e luminosi. Allora ecco le tendenze per l'arredamento 2023 e i trend più gettonati

Se vi capita di guardare il vostro arredamento pensando che vorreste cambiare qualcosa sappiate che la tendenza per il prossimo anno è quella di inserire quanti più materiali naturali possibile per trasformare la propria casa in una personalissima oasi di pace dove gli arredi non sono pensati solo come complementi da scegliere in base alla loro funzione ma anche per la loro estetica.

In realtà sono diversi anni che gli interior design propongono un utilizzo massiccio dei materiali naturali come scelta sostenibile in un’epoca in cui è sempre più importante cercare di abbassare l’impronta ecologica per salvaguardare l’ambiente. Scegliere arredi che si possano poi smaltire facilmente una volta arrivati alla fine della loro vita è di fondamentale importanza.

Ma quali sono le tendenze di arredo per il prossimo anno? Possiamo dire che ci saranno diverse conferme, cioè tanti materiali e colori di tendenza nell’anno ancora in corso saranno ancora tra quelli più gettonati anche per l’anno nuovo. Su tutti spiccano i materiali naturali come il marmo, sempre elegante, e il legno, declinato nelle sfumature chiare e luminose. Scopriamone di più.

Tendenze arredo: gli ambienti saranno luminosi e con un forte richiamo alla natura

camera da letto ecologica e chic
Camera da letto stile eco chic naturale – designmag.it

Come abbiamo già detto in precedenza saranno i materiali naturali i veri protagonisti delle tendenze arredo del prossimo anno. Soprattutto il legno e la pietra sia per quanto riguarda i rivestimenti che per quel che concerne i mobili. I tessuti come il cotone e la lana lasceranno un po’ più di spazio alle fibre grezze come il lino, la canapa e la iuta.

Il legno e il vimini

Sì al legno chiaro e scuro da abbinare, sia per quanto riguarda i mobili con altri complementi di arredo con una predilezione per elementi in bianco e legno come nella migliore tradizione dello stile nordico. Ma anche il vimini tornerà a prendersi la scena.

Cucina minimal con isola, sgabelli in legno e bianchi e pavimento in parquet
Legno e bianco in una cucina minimal – designmag.it

Per la scelta dei rivestimenti vi suggeriamo di leggere come scegliere il parquet giusto per la propria casa perché non avrà rivali e sarà proposto in nuove e molteplici varietà. Mentre sarà gettonata anche la boiserie nel bagno.

Il marmo e la pietra

Per impreziosire gli ambienti non ci sarà niente di meglio che usare il marmo rosa, la sala da pranzo con il tavolo in marmo o il salotto con il tavolino basso in marmo rosa saranno un must. Ovviamente questo elemento sarà protagonista anche sui piani di lavoro in marmo in cucina.

Bagno in marmo rosa
Bagno in marmo rosa, un’idea da copiare assolutamente – designmag.it

Infine, la pietra naturale sarà protagonista dei bagni, noi vi suggeriamo di leggere la nostra guida alla scelta del marmo in bagno per non avere dubbi. E per quanto riguarda i sanitari in bagno avranno linee morbide e sinuose.

Non è più tempo di lavabi squadrati, ma le curve saranno predilette dagli interior design che torneranno a riproporre le forme ad arco per la rubinetteria.

Parete ecru in soggiorno stile Earthy Boho
Che colore è l’ecru e come usarlo per arredare la casa – designmag.it

Anche i colori seguono il mood naturale, con un mix di tonalità calde, come beige, avorio, ecru e terracotta, che andranno a dare vita anche ai soprammobili, alle decorazioni e ai complementi in porcellana.

Ti è piaciuto questo articolo? Segui DesignMag su Google News per non perdere una tendenza!

Gestione cookie