Di Benedetta Minoliti | 5 Maggio 2021

Tra i tanti problemi che si possono riscontrare in casa, quello dell’umidità è sicuramente uno dei più fastidiosi. Infatti, il rischio che l’umidità attacchi le pareti c’è, e non bisogna prenderlo sottogamba. Questo perché si può incorrere in brutte macchie scure sui muri, che oltre ad essere inestetiche possono anche essere un pericolo per la salute di chi abita in casa.
Le cause di una casa troppo umida possono essere diverse: condizioni atmosferiche particolari, una scarsa coibentazione dei muri esterni e, soprattutto, una mancanza di ventilazione della proprio abitazione.
Per evitare macchie, sarebbe sempre bene mantenere in casa un tasso di umidità compreso tra il 35 e il 50%. Inoltre, sarebbe consigliato tenere sempre a portata di mano un igrometro, in grado di aiutarvi a capire quali sono le stanze davvero umide della vostra abitazione.
Ecco quindi i nostri 5 consigli per ridurre l’umidità in casa vostra.
Aprire le finestre
Potrà sembrare scontato, ma per evitare che si formi umidità in casa è importantissimo areare sempre ogni stanza. L’ideale, sarebbe di aprire le finestre appena al mattino, dopo essersi svegliati, nelle stanze che non si utilizzano, e chiuderle se si deve uscire o quando si preferisce, per fare in modo che ci sia il ricambio d’aria in tutti gli ambienti.
Utilizzare l’aria condizionata
L’aria condizionata in casa è “demonizzata” da molti e amatissima da altri. Quello che forse non saprete, però, è che l’impianto di condizionamento ha anche lo scopo di controllare l’umidità in casa. Inoltre, tantissimi modelli disponibili in commercio sono dotati sia di un sistema di riscaldamento che di deumidificazione.
Utilizzare le piante ed evitare di lasciare acqua nei sottovasi
Se preferite provare prima con qualche rimedio naturale, le piante fanno al caso vostro. Infatti, alcune sono perfette per evitare che si formi umidità in casa. Ad esempio, le piante grasse, che non richiedono di essere innaffiate con costanza. A proposito di acqua, è sempre bene controllare che i sottovasi siano asciutti. Questo perché l’acqua depositata, evaporando, potrebbe far aumentare l’umidità nella vostra abitazione.
Asciugare biancheria e vestiti all’esterno
Sappiamo che non è sempre possibile asciugare i panni fuori, a causa del freddo o delle avverse condizioni climatiche. Ma, quando le giornate si fanno più belle, per evitare la formazione di umidità in casa, sarebbe bene stendere i propri panni all’aria aperta, di modo da far defluire all’esterno tutta l’umidità.
Deumidificatori: consigli per l’acquisto
Abbiamo già parlato brevemente di aria condizionata e deumidificatori. Qui vi consigliamo due articoli, uno portatile e uno per interno, perfetti per evitare la formazione dell’umidità in casa.
Il primo prodotto che vi consigliamo è quello di Inventor, disponibile su Amazon. Questo articolo riesce ad asportare fino a 12 litri di umidità al giorno. Inoltre, è a basso consumo energetico ed è dotato di diverse funzioni: modalità silenziosa, avviamento automatico, timer, deumidificaizone e drenaggio continui. Infine, questo prodotto è eco-compatibile, avendo un potenziale sul riscaldamento molto basso.
Foto Amazon | Deumidificatore Portatile Inventor
Il secondo prodotto, invece, è quello proposto da Pro Breeze, sempre disponibile su Amazon . A differenza del primo, ha una capacità fino a 30 litri, perfetto per ridurre muffe e umidità in casa. Inoltre, è dotato di due diverse velocità, comfort e turbo, e può essere utilizzato attraverso un’apposita applicazione gratuita, per gestire comodamente il deumidificatore tramite smartphone grazie al wi-fi integrato.
Foto Amazon | Pro Breeze Deumidificatore
Parole di Benedetta Minoliti
Benedetta Minoliti, nata a Milano il 24 marzo 1993. Sono laureata in Lettere moderne all’Università degli Studi di Milano e diplomata presso la Scuola di Giornalismo dell’Università Cattolica di Milano. Non esco mai di casa senza le cuffie, ascolterei la musica anche mentre dormo e adoro scattare polaroid. Collaboro con AlaNews nella produzione di contenuti per il network Deva Connection.