
Loft, che passione. Questa soluzione abitativa è ormai sempre più in voga tra giovani e non: di tendenza, luminosa e perfetta anche per le metrature più piccole. In pochi anni, il modello del loft, ha soppiantato le vecchie piante squadrate e regolari degli appartamenti di un tempo. Eppure, ci vuole un’attenta progettazione quando si parla di loft e, per questo è bene ascoltare e seguire i consigli degli esperti. Eleonora Valle, designer e Art Director per onefinestay, ci ha svelato ben 7 trucchi per arredare un loft senza errori e con tanto stile.
1. Ragionate prima di agire

Arredare un loft non è per niente facile: da una parte può essere personalizzato al 100% mentre dall’altro rischia di lasciarci troppa libertà in spazi troppo ampi. Proprio per questo è bene progettare un loft giocando con gli spazi e con le altezze: scegliete una palette di colori e divideteli in base alla funzione che volete assegnare alla stanza. Posizionate l’illuminazione a diverse altezze in modo da dare la giusta quantità di luce a tutti gli ambienti. Inoltre non dimenticate di giocare con i mobili e con le loro forme, utili anche per delimitare gli spazi.
2.Ingegnatevi per dividere gli spazi (senza pareti)

Per dividere gli spazi non è fondamentale utilizzare le pareti e, proprio per questo, è bene ingegnarsi per trovare soluzioni alternative che possa definire e delimitare i vari ambienti della casa. Da non sottovalutare è l’uso della controsoffittatura in cartongesso: i ribassamenti vi permetteranno di delimitare visivamente gli spazi. Un’altra soluzione, per gli amanti dei tessuti, è quella di utilizzare i tappeti per dare a ogni spazio la sua funzione.
3. I materiale possono fare la differenza

I loft, spesso, possono sembrare freddi e senza personalità e, proprio per questo motivo, i materiali giusti possono fare la differenza e trasformare questo ex spazio industriale in una casa calda e accogliente. Sì al mix di legno e cemento, ma anche all’uso di tende per dividere e arricchire lo spazio. Non dimenticate anche i colori per pareti e oggettistica: faranno la differenza e daranno carattere alla casa.
4. Loft, non solo per i single

Troppo spesso le famiglie tendono a scartare i loft considerandoli una tipologia di appartamento destinato ai single o, al massimo, alle coppie. Eppure, è proprio all’interno di un loft che le famiglie potranno ritrovare la voglia di aggregarsi e stare insieme, magari intorno a un punto strategico come l’isola della cucina.
5. Parola d’ordine: eco-friendly

Oggi è impossibile parlare di casa senza pensare a quelle che saranno le piante che renderanno il nostro spazio più green e, allo stesso, andranno ad arredare secondo le tendenze del momento. Se avete scelto di vivere in un loft le piante con un fogliame grande e abbondante sono la scelta giusta da posizionare negli angoli più luminosa del vostro spazio open space. Cercate del movimento? Optate per un mix di piante dalle forme e specie diverse.
6. Luce, mai senza

La tendenza dell’anno, che assolutamente non potete perdere, riguarda la luce naturale: più ce ne è meglio è. Le ampie vetrate saranno protagonisti degli spazi e si dovranno fondere al meglio con lo stile e l’arredamento del loft.
7. Raccontare vita e viaggi attraverso la casa

La casa è il nostro luogo sicuro ed è l’ambiente che più racconti di noi e delle nostre esperienze come, ad esempio, i viaggi. Imparate a raccogliere piccoli pezzi d’arredamento, accessori o oggettistica senza mai dimenticare il fil rouge e lo stile che accomuna la vostra casa.