Scaldiamo gli ambienti con mille tonalità di cioccolato di tendenza quest’anno

Il colore del cioccolato regala nuovo calore agli ambienti della casa, scopriamo le tonalità e le sfumature del marrone che fa tendenza.

Con le tonalità di cioccolato si possono creare ambienti raffinati e accoglienti grazie al loro potere di riscaldare e donare una piacevole sensazione di benessere, sono nuances che fanno parte della palette del marrone e con esse è possibile non solo dipingere le pareti ma anche realizzare degli interni interessanti con l’uso di complementi di arredo e decorazioni da inserire nelle stanze per creare contrasti interessanti. Scopriamone di più.

Quali sono le tonalità di cioccolato di tendenza e come usarli nell’interior design

Il colore del cioccolato è stato a lungo sottovalutato fino a quando Pantone ha eletto Mocha Mousse come colore dell’anno nel 2025. Da quel momento è diventato di tendenza e anche noi vi abbiamo dato dei suggerimenti su come usare il Mocha Mousse per arredare il soggiorno e creare un ambiente di classe con questa tonalità di cioccolato cremosa.

Come tutti i colori caldi anche il cioccolato si può usare nelle sue varie sfumature per realizzare una parete di accento e ottenere contrasti interessanti se abbinato, ad esempio, alle tonalità di bianco, alle tonalità di grigio e alle tonalità di beige che sono spesso usati nelle case arredate in stile minimal e contemporaneo.

Chiaramente le tonalità di marrone di cui il cioccolato fa parte sono entrati di diritto nella lista dei colori di tendenza di quest’anno e sono qui per rimanere, perché anche l’anno prossimo ci sarà una predilezione per l’uso di queste sfumature per arredare la casa. Ma quali sono le tonalità di cioccolato di tendenza?

Il cioccolato secondo Sherwin Williams

Tonalità cioccolato Sherwin Williams
Il cioccolato secondo Sherwin Williams – foto Sherwin Williams – designmag.it

Sherwin Williams propone due nuances diverse tra loro ma molto eleganti, una più chiara, con un cioccolato addensato dal colore panna e l’altra con un sottotono quasi dorato, ambrato per la precisione, sono rispettivamente Cocoa Whip e Über Umber. Entrambe possono essere usate per dipingere le pareti del soggiorno o della camera da letto.

Le tonalità chocolate di Pantone

Tonalità cioccolato Pantone
Le tonalità chocolate di Pantone – foto Pantone – designmag.it

La già citata Pantone, azienda leader nella creazione di colori moderni ed accattivanti, propone, oltre al Mocha Mousse anche un altro tipo di cioccolato tartufato e quindi più scuro, che ricorda il fondente e che si chiama Chocolate Truffle. Per un abbinamento di successo potete usare il primo per colorare le pareti e il secondo per i complementi, come un divano o le poltrone in salotto.

La polvere di cacao è il nuovo nero secondo Wsgn

Tonalità cioccolato Wgsn Coloro
Tonalità cioccolato Wgsn Coloro -foto Instagram @Kommalsood – designmag.it

Anche Wgsn ha già dato delle tendenze per il nuovo anno e in collaborazione con Coloro ha presentato il suo Cocoa Powder. Si tratta di una tonalità con sottotono rosso che evoca una sensazione di nostalgia e ricorda gli elementi naturali del sottobosco, cortecce e foglie ma anche funghi. Considerate questo colore come “il nuovo nero”, una tonalità dal carattere forte e seducente.

I colori del cioccolato di Behr che fanno stare bene

Tonalità cioccolato Behr
I colori del cioccolato di Behr che fanno stare bene – foto Behr – designmag.it

Infine vi vogliamo suggerire le tonalità di cioccolato di Behr che sono perfette per arredare la casa moderna. Si parte da Studio Clay, una sfumatura di cioccolato bianco che ricorda il talpa ispirato all’argilla cruda, decisamente neutro come Basswood mentre Perfect Penny vira più sul rame ed è un colore gioioso e stimolante, Wild Mustang è una tonalità di mogano perfetta per una parete di accento.

Gestione cookie