Come arredare in stile inglese, tante idee per dare un tocco british alla casa

L'arredamento in stile inglese cerca di creare tipicamente le atmosfere e il mood tipico di un cottage o di una residenza anglosassone

Se vi è venuta voglia di arredare in stile inglese la vostra casa dovete puntare sui dettagli e considerare che esistono diverse alternative per dare un tocco british agli ambienti. Dal momento che il mood anglosassone è vario potreste volervi ispirare dallo stile classico antico come il vittoriano oppure contemporaneo, più legato agli spazi urban, ma se vi piacciono gli arredi rustici allora lo stile country inglese è quello che fa al caso vostro. Scopriamone di più.

Stile di arredamento inglese, come rendere la casa bellissima puntando sui dettagli

Lo stile inglese è molto variegato e per questo è bene avere le idee chiare su cosa significa arredare la casa alla maniera anglosassone. In questa piccola guida scoprirete i particolari che fanno la differenza.

Idee per arredare casa in stile inglese

Soggiorno stile inglese con camino, divani e tavolino
Idee per arredare la casa stile inglese – designmag.it

Di solito, quando si parla di arredamento stile inglese si pensa immediatamente ai mobili in legno dall’aspetto molto classico e anticato. Ovviamente questa concezione non è per nulla sbagliata, ma si possono anche aggiungere elementi contemporanei o seguire un mood decisamente più rustico.

Ed ecco che potrete scegliere tra tre stili completamente diversi ma collegati tra loro:

  • Stile inglese classico
  • Stile inglese contemporaneo
  • Stile inglese country

Nel primo caso ci si rifà allo stile vittoriano ottocentesco, ideale per chi ama ambienti lussuosi ed eleganti che strizzano l’occhio al mood retrò. Una casa arredata in questo stile è massimalista, si fa largo uso di suppellettili, quadri alle pareti che sono rivestiti con carta da parati floreale, i mobili sono incorniciati con dettagli intarsiati.

Chi desidera invece una casa più moderna può trovare ispirazione dallo stile inglese contemporaneo che è un mix tra stile classico decisamente rivisto in chiave urban e stile minimal dove si possono anche usare arredi vintage.

Mentre chi vive bene in atmosfere calde e rustiche tipicamente country non potrà che scegliere lo stile cottage dove il calore del legno è protagonista.

Materiali e colori tipici per arredare in stile inglese

soggiorno stile inglese vittoriano
I colori e i materiali – designmag.it

Prima di pensare a come arredare la casa in stile inglese dovete considerare quali sono i materiali e i colori tipici. Gli arredi british sono in genere realizzati in legno, solitamente di frassino, nella finitura naturale o tinti di color crema o panna.

Altri colori molto usati sono le tonalità di verde più scuro, il blu e il grigio ma anche il rosso. Per dare un tocco inglese alla vostra casa potete giocare con i tessuti, quindi con le varie tappezzerie di sedie, divani e con le tende, o posare su alcune pareti della carta da parati adeguata.

Come arredare i vari ambienti in stile inglese

soggiorno ampio con camino in pietra e divani Chesterfield
Come arredare i vari ambienti in stile inglese – designmag.it

Come scegliere i mobili per i vari ambienti? Abbiamo già visto come arredare il soggiorno in stile inglese se volete realizzare un’area living in stile anglosassone. L’elemento fondamentale, ovviamente se è possibile, è un caminetto in pietra attorno a cui creare un salottino accogliente dove accogliere gli ospiti.

Il salotto stile british sarà la zona più ricca, quella caratterizzata da una serie di elementi, talmente tanti da farlo sembrare sempre pieno, anche quando non c’è nessuno. Immancabile sarà un bel divano Chesterfield in pelle nera o marrone, crema o altre tonalità da scegliere in base agli altri arredi e al colore delle pareti.

La zona studio o almeno una grande libreria ricca di volumi è d’obbligo e qui saranno da privilegiare mobili in legno scuro. La camera da letto stile inglese sarà allo stesso modo arricchita con elementi preziosi come metalli, oro o bronzo e lampadari in cristallo.

Cucina stile inglese con isola centrale e due sgabelli
Cucina stile inglese contemporaneo – designmag.it

L’ingresso dovrà assolutamente avere una cassettiera o consolle con maniglie particolari e curve e ovviamente un bello specchio con cornice dorata e dal mood pregiato. La cucina stile inglese è tipicamente in legno ma si possono scegliere anche cucine in muratura purché abbiano colori neutri.

Nel bagno stile inglese, infine, inserite degli elementi antichi, come una credenza da utilizzare come mobile per i teli e date un’occhiata anche a come realizzare il giardino in stile inglese perfetto per dare anche alla zona outdoor un aspetto tipicamente british.

Ti è piaciuto questo articolo? Segui DesignMag su Google News per non perdere una tendenza!

Gestione cookie