Come scegliere i quadri per il soggiorno, le 5 regole fondamentali e le idee di design da copiare

Ecco per te una guida con i consigli degli esperti di interior design su come scegliere i quadri per il soggiorno e trasformare l'ambiente in uno spazio molto chic.

Decorano, focalizzano l’attenzione, caratterizzano gli ambienti, anche chi non è appassionato d’arte può trovare nei quadri gli elementi giusti per poter dare un tocco personale alla casa, ma come si fa a scegliere quelli adatti per il soggiorno? Quali sono i soggetti da preferire, i colori, lo stile, le dimensioni, come si sistemano e come si abbinano? Te lo sveliamo in queste cinque regole fondamentali con tanti consigli degli interior designer che ti permetteranno di rendere unico il tuo spazio.

Niente più errori, ecco come scegliere i quadri per il soggiorno e disporli in modo armonioso

Tante volte alla domanda “come arredare il salotto” possiamo rispondere: con un bel quadro!

Però scegliere i quadri per il soggiorno potrebbe essere difficile per chi non è esperto, bisogna capire quali dimensioni preferire, come sistemarli sulla parete, come abbinarli con l’arredo. A queste e ad altre domande cercheranno di rispondere i nostri esperti di interior design che ti aiuteranno con i loro suggerimenti.

La scelta dei quadri più adatti per arredare il soggiorno va fatta innanzitutto tenendo presente le dimensioni della stanza. Poi occorre selezionare il soggetto, i colori e lo stile. Non ultima va scelta anche la cornice.

Siccome sono dei veri e propri complementi d’arredo in grado di impreziosire e completare un ambiente, è bene studiare, prima di appenderli al muro, non solo la disposizione giusta in base alle misure ma anche in relazione al resto dell’arredo. Qui di seguito troverai tanti consigli dei nostri esperti.

Come scegliere i colori, lo stile e i soggetti dei quadri da appendere in soggiorno

Esempio di come scegliere quadri per il soggiorno, soggetti moderni in ambiente contemporaneo
Come scegliere i colori, lo stile e i soggetti dei quadri da appendere in soggiorno – designmag.it

Non bisogna pensare che la scelta dei quadri più adatti per abbellire il soggiorno sia un’attività complicata. Premesso che il gusto personale è il tuo faro nella scelta del soggetto, puoi seguire delle regole in base allo stile di arredamento della tua dimora.

Molto semplicemente, se hai un soggiorno in stile classico potrai optare per quadri che raffigurano dei paesaggi, naturali o urbani, animali oppure nature morte e i classici ritratti. Un living boho o etnico potrà essere abbellito con quadri batik o motivi tribali e disegni stilizzati.

Nel caso di un ambiente più moderno puoi scegliere quadri pop con colori fluo, stampe d’arte trendy e astratte, stile graffiti, opere grafiche oppure fotografiche, anche ritratti di un qualche familiare, oppure disegni o schizzi, semplici bozzetti ricercati, vere e proprie opere d’arte famose o meno conosciute.

Puoi anche usare dei quadri termosifone, cioè i pannelli radianti a infrarossi che sono delle vere e proprie opere decorative che arredano l’ambiente e in più riscaldano la casa nel periodo invernale.

I colori, una questione di stile

Per quanto riguarda il tipo di colore da scegliere per i quadri ci sono due scuole di pensiero. Secondo la prima la scelta dei quadri deve essere fatta in base ai colori dell’arredamento e delle pareti, per armonizzare il tutto è meglio seguire la via del tono su tono.

D’altra parte anche giocare sui contrasti può dare tanta soddisfazione, quindi per ambienti minimal il contrasto black&white funziona sempre, se la parete ha colori neutri puoi osare anche con quadri dai colori molto accesi e a contrasto per creare un bell’effetto visivo.

In base allo stile dell’arredamento potrai scegliere anche la cornice più adatta, ma di questo puoi leggere più in basso. Invece per la grandezza devi considerare la dimensione del soggiorno.

Per un soggiorno grande puoi osare e collocare sulla parete un quadro grande, oppure una serie di quadri abbinati per creare una galleria, al contrario, se bisogna arredare un soggiorno piccolo è bene scegliere uno o più quadri della misura adeguata che non renda l’ambiente troppo pieno. Vediamo di seguito alcuni consigli in merito.

Come scegliere le dimensioni di un quadro

quadro di dimensioni ampie in soggiorno posto dietro al divano
Come scegliere le dimensioni di un quadro – designmag.it

Per scegliere le dimensioni di un quadro devi seguire un piccolo calcolo matematico. Cioè, un dipinto con o senza cornice dovrebbe occupare tra il 60% ed il 75% dello spazio disponibile sulla parete. Questo è lo spazio effettivamente vuoto, cioè non deve essere coperto da mensole, librerie sospese o altri mobili.

Per effettuare questo calcolo devi misurare la larghezza e l’altezza del muro e poi moltiplicarle per 0,60 e 0,75. Il risultato che ottieni ti consente di individuare le dimensioni dei quadri che si adattano meglio allo spazio che hai a disposizione.

Come disporre i quadri sul divano in un salotto

Esempio di come disporre i quadri in soggiorno
Come disporre i quadri sul divano in un salotto – designmag.it

Ovviamente per arredare la parete del divano con dei quadri non devi procedere a casaccio ma tenere presente che le dimensioni dello spazio che hai a disposizione sono molto importanti.

Quindi, se hai un soggiorno molto ampio con una grande parete dietro un divano dalle misure generose puoi optare per un grande quadro rettangolare che occupi gran parte della parete.

In caso opposto, se il soggiorno da arredare con i quadri è piccolo, allora è meglio accostare dei quadretti piccoli creando un movimento lineare semplice ma d’effetto per realizzare una galleria a parete di grande impatto visivo.

Cerca di scegliere dei quadri con colori che si armonizzano con il resto dell’arredamento. Per quanto riguarda le forme, puoi collocare piccoli quadri all’interno di un immaginario riquadro che ne delimita il perimetro.

Abbina quadri della stessa forma anche se di dimensioni diverse. Invece se i quadri sono di diversa forma è bene che abbiamo la stessa dimensione.

Come abbinare i quadri

abbinamento di un quadro con fiori blu in soggiorno con salottino, pouf e tende blu
Come abbinare i quadri – designmag.it

Abbiamo già visto come appendere i quadri in soggiorno per arredare l’ambiente alla perfezione, per cui se stai cercando risposte alle domande “a che altezza appendere i quadri” oppure “come creare delle composizioni suggestive” ti suggeriamo di leggere il nostro articolo in merito.

Qui diciamo che, in sostanza, per evitare l’effetto bancarella, i quadri vanno abbinati tra di loro con un certo criterio logico. Quindi se hai deciso per l’arte astratta, attieniti a questo stile per tutti i quadri che vuoi accostare su una stessa parete. Evita accostamenti troppo a contrasto che spezzano l’armonia dell’ambiente.

Guarda anche il nostro approfondimento su come abbinare quadri e arredo, per sapere come valorizzare al meglio i tuoi quadri e anche l’ambiente in cui hai deciso di appenderli.

Come scegliere la cornice di un quadro

soggiorno arredato per farlo sembrare più grande
Come scegliere la cornice di un quadro – Foto Pexels @Otavio Fonseca – designmag.it

Opere moderne in soggiorni dallo stile contemporaneo troveranno la perfetta collocazione all’interno di cornici minimal, essenziali, dallo stile pulito e al contempo sofisticato. Opere più classiche possono essere incorniciate con cornici intarsiate, anche dorate, specialmente se l’arredamento è massimalista.

Per quanto riguarda il colore della cornice, la regola per fare un accostamento eccellente è il contrasto di colori. Un quadro con sfondo scuro sta bene con una cornice chiara dorata, argentata o di legno naturale di essenze chiare.

Infine se il tuo quadro ha uno sfondo bianco o comunque ha una predominanza di colori chiari e anche la parete è chiara, allora una cornice nera può essere una buona scelta.

Gestione cookie