Se volete realizzare una bella galleria a parete nel soggiorno di casa, in camera da letto, all’ingresso o nel bagno, vi diamo delle dritte da seguire per evitare di ritrovarsi un risultato poco piacevole alla vista. Infatti non basta semplicemente appendere dei quadri, bisogna valutare altri aspetti per avere un insieme armonico.
Ecco perché abbiamo raggruppato in questa guida tante idee utili su come realizzare una galleria a parete in casa. Questa può essere una soluzione di design molto chic per chi ha un gusto raffinato, realizzarla non è affatto difficile, basta sapere cosa si vuole e seguire i nostri consigli ad hoc, con poco sforzo il gioco è fatto!
Come creare la galleria a parete perfetta
Le pareti di casa sono banali e prive di carattere? Personalizzatele appendendo foto, immagini e ricordi della vostra vita incorniciati. Cornici di uguali dimensioni conferiranno ordine e omogeneità all’ambiente. Per un effetto volutamente caotico optate per forme e misure diverse. In ogni caso la galleria a parete va realizzata seguendo delle regole.
Meglio fare delle prove per non sbagliare
Sono tante le idee per organizzare le gallerie a parete, per non commettere errori potete creare delle sagome realizzate con carta di giornale e fare delle prove a terra, utili per farsi un’idea d’insieme sul risultato finale. In alternativa è possibile disporre i quadri direttamente sul muro purché l’effetto finale sia già chiaro in mente.

L’altezza delle cornici andrà stabilita sulla base del buongusto o traendo spunto da qualche regola ad hoc. Per esempio, nei musei, si è soliti disporre le cornici entro i 3/8 della loro altezza sopra la cosiddetta linea mediana e i 5/8 della loro altezza sotto la stessa linea orizzontale.
Si tratta nello specifico di una retta immaginaria tracciata a 5/8 della parete. In alternativa, per non complicarsi troppo l’esistenza, è consigliabile posizionare le cornici all’altezza degli occhi.
Quali soggetti incorniciare
Non solo dipinti ma anche immagini fotografiche, pensieri, cartoline, mappe, le gallerie a parete daranno visibilità a qualunque soggetto conferendo un tocco di originalità ai contesti domestici.

Fotografie in bianco e nero per un salotto dal tocco retrò, carte di viaggio per trasformare il bagno in una location esotica e avventurosa, parole affettuose per un nido d’amore decisamente romantico, stampe d’arte trendy per abbellire il corridoio.
Perché altrimenti non personalizzare le singole stanze con soggetti a tema? In cucina immagini di prelibatezze gastronomiche, in camera scenette oniriche dipinte a mano, nel bagno stile marinaro corde e ancore accuratamente incorniciate.
La galleria a parete è un’ottima soluzione per arredare con le foto e trasformare le immagini in oggetti di design dallo stile raffinato.
Quale ordine scegliere per creare la galleria a parete
Ben ordinate o caotiche, tutto dipende dai vostri gusti e dalle vostre esigenze. Una parete organizzata in modo sistematico conferirà all’ambiente un tocco tipicamente mimimalista, al contrario un effetto disordinato richiamerà alla memoria i laboratori d’arte, autentiche fucine di creatività.

Per quanto concerne la disposizione sarà fondamentale considerare le dimensioni della parete da personalizzare, optando a seconda dei casi per la verticalità o per uno sviluppo della galleria in senso orizzontale.
Scegliete le cornici da utilizzare secondo i vostri gusti: cornici moderne per un ambiente contemporaneo o cornici d’epoca per un ambiente più classico. Oppure create una galleria fotografica con cornici miste.