Come detossinare la camera da letto? Assicurarsi un buon riposo è fondamentale per mantenersi in buona salute e pieni di energia. E mantenere l’aria pulita in camera da letto è fondamentale. Quindi è importante acquisire la buona abitudine di detossinare la camera da letto con una certa costanza. Ma come farlo? Ecco le istruzioni per l’uso, che vi aiuteranno in questa impresa.
Come detossinare la camera da letto e renderla davvero pulita e disinfettata
- Lasciare il letto disfatto
- Lavare le lenzuola ogni settimana
- Usare fibre naturali per i tessuti
- Disinfettare i materassi
- Arieggiare la stanza
- Usare lo spray disinfettante
- Pulire termosifone e condizionatore
- Arredare con piante
- Usare un purificatore d’aria
Leggere questa guida con i nostri consigli per capire come detossinare la camera da letto vi sarà di grande aiuto. Una gran parte della nostra vita la trascorriamo dormendo proprio in questa stanza, ecco perché è molto importante che il luogo adibito al riposo sia costantemente pulito e igienizzato ma anche disinfettato a fondo.
Lasciare il letto disfatto

Una buona regola da adottare per mantenere la camera da letto in perfetto stato di salute dopo la nottata è lasciare il letto sfatto. Ciò serve per permettere a lenzuola e materasso di prendere un po’ d’aria, riassorbendo l’umidità creatasi durante il sonno.
Se il clima ve lo consente e avete uno spazio esterno, sarebbe ancor meglio portare lenzuola, coperte e cuscini all’aria aperta per un po’ di tempo, basta un’ora, ancora meglio se a contatto diretto con i raggi solari, in modo da uccidere gli acari.
Lavare le lenzuola ogni settimana

Tra le regole di casa che tutti dovrebbero seguire per detossinare la camera da letto c’è anche quella di lavare periodicamente lenzuola, coperte, piumini e cuscini. Bisogna prestare una particolare attenzione alle lenzuola che vanno lavate ogni settimana.
Le coperte e i piumini invece, possono essere lavati meno di frequente ma occorrerebbe farlo almeno una volta al mese. Il tutto con lavaggi ad alte temperature, dai 60° ai 90° gradi, per assicurarsi di uccidere eventuali batteri e acari. Se si usano temperature inferiori è bene aggiungere al normale detersivo un prodotto disinfettante germicida.
Usare fibre naturali per i tessuti

Quando dovete acquistare i tessuti per la camera da letto, come la biancheria o le coperte, assicuratevi che siano composti da fibre naturali provenienti da colture biologiche. Nelle coltivazioni di cotone “normali” viene infatti impiegato un alto quantitativo di pesticidi ma anche della formaldeide, una sostanza cancerogena, che può di fatto creare allergie e problemi alla salute di tipo respiratorio.
Disinfettare i materassi

Anche i migliori modelli di materassi disponibili in commercio vantano diversi pro e contro, a seconda del materiale con cui vengono realizzati. In ogni caso, qualsiasi sia il tipo di materasso che avete scelto per la vostra camera da letto, esso va pulito e igienizzato costantemente, perché qui, gli acari, oltre a nutrirsi delle cellule morte della nostra pelle, lasciano anche i loro escrementi.
Procedete quindi con una soluzione di borotalco, bicarbonato di sodio e qualche goccia di olio essenziale. Lasciate riposare sul materasso per almeno un’ora e procedete aspirando il tutto con l’aspirapolvere. Potete anche usare uno spray disinfettante per tessuti, in commercio ce ne sono diversi tipi con profumazioni per tutti i gusti.
Arieggiare le stanze per detossinare la camera da letto

Oltre ai tessuti, è importante anche detossinare la camera da letto, cambiando spesso l’aria. Per arieggiare la stanza aprite le finestre il più possibile soprattutto la mattina presto. Questo impedisce anche la formazione di muffe sulle pareti o dietro gli armadi e altri mobili presenti nella stanza.
Usare lo spray disinfettante

Per eliminare germi e batteri potete usate uno spray disinfettante, in vendita ce ne sono diversi con aromi e fragranze che permettono anche di profumare la stanza. Si possono spruzzare sulle superfici in tessuto come coperte, rivestimenti di poltrone e divani, tende o tappeti. Sono molto utili e svolgono bene il loro lavoro.
Ma attenzione, non comprate del semplice deodorante per ambienti, gli spray disinfettanti efficaci per detossinare la camera da letto sono presidi medico chirurgici ad azione germicida che uccidono anche i virus.
Pulire termosifone e condizionatore

Per disintossicare la stanza dove si dorme occorre effettuare una manutenzione ordinaria degli elementi del riscaldamento e dell’aria condizionata. Quindi pulite periodicamente i termosifoni e lavate o, in caso di necessità, cambiate i filtri dello split del condizionatore, se presente.
Arredare con piante aiuta a detossinare la camera da letto

Anche arredare con le piante da appartamento, è un ottimo modo per garantire un ambiente salubre nella camera da letto. Le migliori piante per purificare l’aria sono l’Aloe Vera, l’edera, l’orchidea falena e lo spatifillo.
Usare un purificatore d’aria per detossinare la camera da letto

Infine, il modo più facile per detossinare la camera da letto è ridurre l’umidità dell’aria e usare un purificatore d’aria. Ci sono modelli che eliminano odori, pollini, polveri sottili, virus e sostanze inquinanti come la formaldeide.
Ti è piaciuto questo articolo? Segui DesignMag su Google News per non perdere una tendenza!