Come creare un ufficio in casa perfetto, le dritte degli esperti per una zona lavoro funzionale e accogliente

Un angolo ufficio o una stanza adibita al lavoro in casa non è poi difficile da creare e arredare, a patto di seguire alcune regole fondamentali per garantire che la postazione sia comoda e funzionale.

Chiunque voglia creare un ufficio in casa per lavorare da remoto, ma non solo, troverà molto utile questa guida per capire come gestire al meglio gli spazi, dove collocare la postazione per adibire solo un angolo di una camera o dedicare una intera stanza allo studio per mantenere alto il livello di concentrazione e non perdere la motivazione durante la giornata.

Idee per creare l’ufficio in casa

Lo smart working è di certo vantaggioso per molti aspetti ma non è sempre semplice gestire il lavoro da remoto, soprattutto se non ci si è preoccupati dell’allestimento di un ufficio che sia funzionale e ben pensato. Vediamo allora come creare una zona ufficio perfetta in casa.

Stanza adibita a ufficio o angolo in altra camera

Postazione ufficio in casa
Stanza adibita a ufficio o angolo in altra camera – designmag.it

Dare vita a una postazione di lavoro perfetta per lo smart working non è difficile. Partiamo da una certezza: l’ambiente nel quale si lavora fa una grandissima differenza ed influisce parecchio sia sul proprio stato d’animo che sulla produttività. È per questo motivo che non bisogna mai trascurare tale aspetto e bisogna preoccuparsi di creare un ufficio che sia accogliente e funzionale al tempo stesso.

Le possibilità sono due: adibire un angolo in una stanza o creare un ufficio in una intera camera per lavorare da casa, in entrambi i casi la postazione deve avere delle caratteristiche precise per essere funzionale ma anche comoda.

Chi ha la fortuna di poter utilizzare un’intera stanza per arredare l’ufficio in casa può sbizzarrirsi, cercando però sempre di seguire uno stile minimalista, senza esagerare con decorazioni ed altri elementi che potrebbero creare solamente disturbo.

In quale stanza ricavare un angolo ufficio

una scrivania con sedia vicino alla finestra di un soggiorno con dietro un divano e una lampada
In quale stanza ricavare un angolo ufficio – designmag.it

Invece chi deve ritagliarsi una nicchia nella propria abitazione per lavorare da remoto o comunque avere una zona ufficio, dovrebbe scegliere una stanza poco utilizzata durante il giorno. Queste le possibili soluzioni:

  • Ufficio in soggiorno
  • Ufficio in corridoio
  • Ufficio in camera da letto

Nel soggiorno potete creare un angolo separato dal resto con dei paraventi. L’angolo studio in corridoio si può allestire un po’ defilato rispetto alla porta di entrata. La camera da letto ad esempio può rivelarsi perfetta, proprio perché il rischio di distrazioni è minimo.

Arredi e accessori: gli strumenti indispensabili

Scrivania e sedia per ufficio in casa all'interno di un soggiorno
Arredi e accessori: gli strumenti indispensabili – designmag.it

Naturalmente dopo aver trovato lo spazio perfetto per allestire la zona lavoro in casa è fondamentale scegliere un arredo ufficio di prestigio o più economico, in base alle proprie disponibilità.

Anche nel catalogo Ikea ufficio ci sono complementi utili. Inoltre bisogna dotarsi di tutti gli strumenti funzionali per lavorare, seguire call ed eventuali corsi di formazione. Ecco dunque quali arredi possono fare al caso vostro:

Oltre alla classica scrivania, possibilmente dotata di cassetti in cui riporre documenti e strumenti vari, e ad una delle sedie ergonomiche perfette per una postura corretta, è molto utile avere a disposizione i classici strumenti del mestiere come una stampante.

Chi volesse imparare le lingue online, seguire corsi o videocall dalla propria postazione deve dotarsi un microfono da collegare al PC e possibilmente una webcam, che si rivela molto utile anche per le videochiamate di lavoro.

Altri strumenti utili possono essere il calendario, una ciabatta per collegare tutte le prese di corrente, degli schedari nel caso di dovessero archiviare diversi documenti, una libreria o degli scaffali.

Come illuminare l’ufficio in casa

postazione ufficio singola con piante separè e lampada a sospensione rettangolare
Come illuminare l’ufficio in casa – designmag.it

In tutti i casi un dettaglio importantissimo riguarda l’illuminazione, che deve essere molto buona. Lavorare in un ambiente buio o comunque poco luminoso infatti è alquanto controproducente. La scrivania deve essere vicino a una fonte di luce naturale, meglio se frontale.

Altre regole su come illuminare l’ufficio le trovate qui. Potrete scoprire il tipo di lampadine usare per non stancare la vista e tante altre informazioni utili.

Lo stile per essere produttivi: distrazioni zero, less is more

Angolo ufficio perfetto in casa con scrivania e libreria
Angolo ufficio perfetto in casa: distrazioni zero, less is more – designmag.it

Quando si vuole arredare un ufficio moderno, sia esso in una stanza dedicata della casa oppure in una nicchia ricavata da un altro ambiente, c’è sempre una regola da tenere a mente ed è la stessa che viene ripetuta come un mantra da tutti gli interior designer: “Less is more”.

È molto meglio togliere piuttosto che inserire elementi nel proprio ufficio in casa, non solo perché così facendo si riesce ad arredare l’ambiente secondo lo stile moderno e minimalista ma soprattutto perché sarà anche più facile tenerlo pulito e in ordine.

Si tratta in questo caso anche di una vera e propria necessità, perché se nella stanza sono presenti troppi elementi decorativi, soprammobili, complementi d’arredo e via dicendo il rischio di distrarsi aumenta in modo esponenziale.

Conviene dunque scegliere un arredamento ufficio consono e mantenerlo il più pulito e libero possibile, inserendo nello spazio i soli mobili che effettivamente sono necessari per svolgere la propria attività. La produttività così facendo aumenterà e si potrà arrivare a fine giornata anche con un livello di stress inferiore.

Gestione cookie