Di Kati Irrente | 15 Dicembre 2022

Foto Shutterstock | Justin_Krug
Un termocamino a pellet può essere un’ottima soluzione di riscaldamento alternativo al gas e può sostituire il classico camino a legna o la caldaia a condensazione per riscaldare la casa e produrre acqua calda sanitaria. Scopriamone di più.
I termocamini a pellet sono scelti sempre di più da chi cerca un sistema alternativo per il riscaldamento della casa senza rinunciare all’estetica e soprattutto al risparmio energetico. Ecco una guida per saperne di più
Come funziona il termocamino a pellet

Un termocamino a pellet come quelli Palazzetti, ma non solo, sembra in tutto e per tutto un vero e proprio camino con la differenza che è formato da una camera di combustione chiusa da uno sportello a vetro che consente di sfruttare al massimo la potenza di calore generata dalla combustione del pellet all’interno.
Come nelle stufe a pellet, all’interno ha una camera di stoccaggio del pellet e una coclea che consente il passaggio del combustibile fino alla camera di combustione, che è la parte visibile, chiusa dal vetro termico. I fumi di combustione vengono poi incanalati nella canna fumaria.
Il termocamino a pellet si può impostare per determinare il consumo e i modelli più innovativi consentono anche un controllo remoto tramite telecomando o App per smartphone.
Quanto costa
Il prezzo di un termocamino a pellet varia da modello a modello, diciamo che il costo oscilla dai 2.500 a 6.000 euro circa. A questa cifra va aggiunto il costo della manodopera per l’installazione ed eventuali lavori di muratura.
Consumi
Per quanto riguarda i consumi, dipende da quante ore viene tenuto acceso a quanti metri quadri deve scaldare. In media possiamo dire che per alimentare i camini a pellet servono fino a cinque euro al giorno. Questo considerando un consumo di un sacco da 15 chilogrammi al giorno.
Vantaggi e svantaggi del termocamino a pellet

I vantaggi del termocamino sono diversi, si va dall’estetica al risparmio energetico in bolletta grazie ai bassi consumi e alla possibilità di regolazione personalizzata. Inoltre, va detto che questi dispositivi, come le caldaie a pellet, utilizzano fonti rinnovabili per produrre energia termica. In pratica sono sistemi di riscaldamento ecologici e più efficienti dei tradizionali.
Gli svantaggi sono prima di tutto il costo dell’installazione soprattutto se la casa non ha la canna fumaria. Poi occorre avere spazio per stoccare i sacchi di pellet. Inoltre bisogna svolgere una pulizia regolarmente per evitare problemi di sicurezza e consentire un corretto funzionamento.
Ti è piaciuto questo articolo? Segui DesignMag su Google News per non perdere una tendenza!
Parole di Kati Irrente
Giornalista per passione, scrive per il web dal 2008 spaziando tra vari argomenti di cronaca e attualità, con una predilezione verso l'interior design e le ultime tendenze in fatto di lifestyle. Addicted del vivere green, divide il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.
© 2005-2023 Web365 s.r.l - Tutti i diritti riservati.
Design Mag, proprietà di Web365 Srl - Piazza Tarquinia 5 - 00183 Roma RM - P.Iva IT12279101005