Arredare una masseria pugliese scegliendo degli stili moderni può essere un progetto divertente per trasformare queste strutture rurali in chiave più contemporanea. Le possibilità possono essere infinite, senza snaturare il fascino rustico di questi edifici abbiamo selezionato tre idee da cui potete prendere spunto.
Ispirazioni contemporanee, come introdurre gli stili moderni per arredare la masseria pugliese
Tra le case di campagna più belle al mondo entrano di diritto le masserie pugliesi, antichi complessi che includevano non solo l’abitazione principale ma anche i magazzini, le stalle di ricovero degli animali e gli spazi produttivi dove si lavoravano i prodotti agricoli.
Oggi molte strutture sono state ristrutturate per diventare dei resort esclusivi e chi ne possiede una e vuole darle un look moderno può trovare la giusta ispirazione seguendo i nostri suggerimenti.
Stile Boho chic
Per arredare la masseria pugliese in stile boho chic oppure earthy boho i materiali da usare sono in legno massello o vimini e rattan, angoli relax con grandi cuscini colorati caratterizzati da fantasie geometriche e frange di cotone e lino in estate e velluto in inverno sono perfetti per creare ambienti accoglienti e caldi.

I colori saranno vivaci e tipici dello stile bohemien, come il giallo e il rosso, abbinati al bianco che è invece caratteristico dello stile salentino. Mentre sul soffitto potete valorizzare le travi a vista magari ripitturandole con tonalità a contrasto.
Stile industriale
Lo stile industriale per arredare gli interni di una masseria pugliese può sembrare una scelta azzardata ma in realtà si tratta di una soluzione moderna molto interessante.

L’aspetto rustico degli interni con le pareti in pietra a vista di per sé agevola l’inserimento di mobili e complementi in legno e metallo. Sono da preferire nel colore nero per creare un giusto contrasto.
Elementi in cemento decorativi possono di fatto arricchire l’ambiente da personalizzare con arredi vintage come bauli e o specchi con cornici lavorate. Per l’illuminazione si può optare per i faretti o le lampade a sospensione con i bulbi in vetro a vista.
Stile etnico
Potete mescolare l’atmosfera rustica della masseria pugliese con il fascino esotico dello stile etnico introducendo arredi e decorazioni di culture diverse che provengono da altre parti del mondo. L’effetto è assicurato.

Tappeti e arazzi lavorati a mano con motivi etnici andranno a impreziosire gli ambienti caratterizzati da aperture ad arco che possono restare di base rustici, con mattoni e pietre a vista, pareti bianche e tocchi di colore nei tessuti.
Non possono mancare vasi di terracotta dove alloggiare piante tipiche del territorio, specie esotiche o piante grasse. E poi ancora maschere e sculture che rimandano a culture di terre lontane.