
Il Salone del Mobile e il Fuorisalone 2018 offrono la possibilità di assistere alle migliori installazioni a Milano. Dal 17 al 22 aprile, e, in alcuni casi, anche nei giorni precedenti, sarà impossibile sfuggire alle esposizioni e alle mostre a cielo aperto dei più grandi designer di fama internazionale. Le installazioni del Salone del Mobile 2018 e Fuorisalone saranno un vero e proprio incanto per gli occhi, suggestive e uniche, alle quali vi suggeriamo caldamente di assistere. Scoprite con noi quali sono le imperdibili di questa edizione.
Soundscape

Una delle installazioni da non perdere per il Salone del Mobile 2018 è Soundscape, nata dalla collaborazione dell’architetto giapponese Motosuke Mandai e AGC Asahi Glas. Nel distretto di Ventura Centrale, in via Ferrante Aporti 13, prenderà vita una sorprendente installazione con un vetro rivoluzionario in grado di riprodurre effetti sonori inediti.
the Future of Living and the Planet of the Future

In Piazza Lina Bo Bardi 1, al The Mall, Stefano Boeri Architetti curerà l’allestimento di space&interiors. Un’installazione ispirata alle atmosfere del Pianeta Rosso. Un spazio che mettetà alla prova produttori e progettisti invitandoli a decifrare il futuro dell’abitare.
Reverse Room di Foscarini

In occasione del Salone del Mobile 2018, Foscarini presenta in showroom l’installazione Reverse Room, installazione firmata da James Wines e dalla figlia Susan Wines. Una stanza, capovolta e invlinata, con pareti scure, tavoli e sedie monocolore e lampade che sbucano dal pavimento. Un progetto che vuole mettere in discussione la percezione degli spazi e la risposta a stimoli e convenzioni.
Lo showroom di Foscarini è in via Fiori Chiari 28/Pontaccio 19 – Milano
Milan col coeur in man

Nel giovanissimo distretto di Isola Design il designer e artista Stefano Rossetti, presenta le installazioni Milan col coeur in man. Nella Piazza Città di Lombardia si potranno ammirare una serie di arredi urbani in alluminio riciclato ispirata all’amore per la città meneghina e alle sue istituzioni per il design.
Il castello dorato

Come ogni anno torna l’evento di Interni House che conquisterà gli spazi dell’Università degli Studi. Tra le varie installazioni per il Salone del Mobile 2018, ci sarà “Il Castello Dorato”, illuminata dai profotti Linea Light Group.
L’installazione sarà in via Festa del Perdono 2.
PROSPETTIVE_PERSPECTIVES

Cristian Russo e Marco Pietro Ricci di dArk Studio Milano per MacroPiX hanno progettato l’installazione al Fuorisalone a SuperStudioPiù, nel distretto Tortona Design Week. Un “dialogo tra gli opposti” dove suoni e ambienti invintano il visitatore a intraprendere un viaggio attrvaerso mondi futuribili. Un’installazione che permetterà, anche di presentare in anteprima AGHIOS, un LED panel unico e innovativo, dal design raffinato.
SuperStudioPiù è in Via Tortona 27.
Hidden Garden

Un giardino incantato nel centro di uno dei quartieri della nuova Milano: Hidden Garden è l’installazione green da non perdere durante la settimana di Fuorisalone 2018. Al centro di Piazza Gae Aulenti, lo studio Pierattelli Architetture, realizzerà un’area di 100mq dove rilassarsi tra alberi, fiori e piante; il tutto sarà delimitato da alte pareti in Krion: materiale innovativo con proprietà antibatteriche e fotocatalitiche che permettono la purificazione dell’aria.
Elementi

Elementi è un progetto che unisce fashion e design: un trionfo di primavera che si realizza nell’installazione di Antonio Marras “Via dei ciclamini 123”, curato dall’Architetto Stefano Longoni. Un un prato ricco di fiori fluo e scintillanti, il perfetto mondo incantato dove Alice potrà giocare con le bambole e potrà scoprire una torre incantata di sedie sapientemente rivestite dai tessuti di Paola Lenti.
Elementi è in via Solferino 10.
BECOMING

L’iconica Maison di Champagne, Perrier-Jouët, partecipa al Fuorisalone con l’installazione luminosa ‘BECOMING’. Il duo di artisti Luftwerk, provenienti da Chicago, ha reinterpretato l’iconico motivo dell’anemone presente sulla bottiglia di Belle Epoque per creare un’esperienza digitale colorata che evoca i cicli della natura.
L’installazione sarà visibile in piazza San Marco presso il distretto di Brera.
agrAir

In piazza Castello, per il programma Inhabits, sarà possibile vedere l’installazione agrAir proposta da Piuarch. Questo progetto, nasce dall’idea di mostrare alla città la concretezza della terra in concomitanza a tutte le azioni intangibili che insieme concorrono alla complessità dell’abitare. Un’installazione che vuole far pensare a come deve cambiare l’architettura moderna per garantire il benessere e la socializzazione delle persone.