Di Kati Irrente | 11 Giugno 2022

Foto Preciosa Lighting
Il Salone del Mobile di Milano ci regala tante occasioni per ammirare le ultime novità di prodotto dei grandi marchi di arredamento, ma anche di visitare mostre e installazioni sparsi nei vari design district. Vediamo le più suggestive che hanno visto protagonisti i migliori brand e grandi designer di fama internazionale
La sinfonia di cristallo di Preciosa Lighting
Innovativa e imperdibile è ‘Composition in Crystal’, la nuova installazione interattiva di Preciosa Lighting – azienda ceca specializzata in illuminazione decorativa – allestita presso Quattrocento in Opificio 31 in zona Tortona, nell’ambito del Tortona District Design.

Progettata dai direttori creativi Michael Vasku e Andreas Klug, la scenografica installazione accoglie e invita il pubblico a creare la propria sinfonia di cristallo. Tre aree sonore sorprendono il visitatore, che può interagire con l’opera dal cuore pulsante dell’installazione. Un semplice sfioramento degli elementi trasforma i suoni in un fluido movimento di luce che si propaga delicatamente attraverso i cristalli, illuminandoli in una composizione unica e irripetibile.
La magia della sala del trono della Cina Imperiale con Battilossi
Un’altra delle installazioni suggestive di questa edizione numero 60 del Salone del Mobile, anzi del Fuorisalone, è stata quella di Battilossi, a cura di Nicola Gallizia. Il titolo: The hall of supreme harmony, presente alla mostra ‘Design Variations’. Il brand torinese, complice l’oscurità della Sala delle Colonne del Circolo Filologico di via Clerici 10 a Milano, ci ha portato nella tradizione millenaria del tappeto proiettandola nel design contemporaneo. Protagonista della scena è Tian, la nuova capsule collection di tappeti del marchio che evoca la Cina Imperiale, la sua bellezza, ricca di storia, tradizione e maestria artigianale.

Sulla scena: Senge, un tappeto con le figure mitiche dei cani di fo, i leoni guardiani tradizionalmente posti di fronte ai palazzi degli imperatori cinesi. Sul tappeto Druk fluttuano con grazia due dragoni. Sono incarnazione del concetto di yang, lo spirito fecondo e creatore maschile, simbolo dell’imperatore cinese. Infine i Taika, due tappeti astratti che raccontano le Jiaguwen. Sono antiche iscrizioni cinesi su ossa dalla fitta grafia delle dinastie Shang e Zhou, con le loro striature ispirate ai manti delle tigri.

Completano l’allestimento le sedute Wang disegnate da Nicola Gallizia, di cui lo stesso ha detto: “Le poltroncine imbottite in mostra, ricoperte da preziosi tappeti sagomati, evocano la tradizione nomade di utilizzare i tappeti come seduta. Una suggestione che rivive in questi arredi, reinterpretata in una veste attuale adatta al nostro stile di vita. E in un’ottica di lusso e alta qualità”.
Il tempo e lo spazio nella casa Ikea
Negli spazi di BASE è andato in scena l’Ikea Festival dove oltre a tante novità di prodotti abbiamo potuto ammirare Ögonblick. Questa serie di installazioni sono basate sul concetto del vivere la casa in modo diverso nel tempo e nello spazio.

Le varie fasi della vita umana sono state allestite in cinque set distribuiti tra interni ed esterni di Base. La mostra invita a riconcentrarsi sulla esperienza dell’abitare la casa, su cosa la genera e cosa la compone. Ma anche con chi si condivide il proprio tempo nelle mura domestiche. Il tutto con uno sguardo al futuro e alle nuove tendenze.
Ti è piaciuto questo articolo? Segui DesignMag su Google News per non perdere una tendenza!
Parole di Kati Irrente
Giornalista per passione, scrive per il web dal 2008 spaziando tra vari argomenti di cronaca e attualità, con una predilezione verso l'interior design e le ultime tendenze in fatto di lifestyle. Addicted del vivere green, divide il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.
© 2005-2023 Web365 s.r.l - Tutti i diritti riservati.
Design Mag, proprietà di Web365 Srl - Piazza Tarquinia 5 - 00183 Roma RM - P.Iva IT12279101005