Quando si parla di ufficio moderno bisogna prendere in considerazione prima di tutto che non ci troviamo in un ambiente da personalizzare troppo come può essere una casa privata, bisogna arredare le stanze dedicate al lavoro o all’accoglienza della clientela con una certa cura ma in modo diverso.
In altre parole occorre curare gli ambienti fin nei minimi particolari in modo che siano accoglienti ma prima di tutto bisogna puntare alla funzionalità e alla produttività. Per questo motivo bisogna puntare su un tipo di mobili essenziali, anche minimalisti se vogliamo, che non siano fonte di distrazione ma al contrario favoriscano la concentrazione e lo stimolo delle idee creative.
Per darvi un’idea di come arredare il vostro ufficio moderno potete scoprire tutti i suggerimenti degli esperti di DesignMag che vi saranno molto utili.
Quello che non può mancare in un ufficio moderno per arredare ogni ambiente al meglio
Prima di andare a scoprire le idee di design per l’arredamento di un ufficio moderno partiamo dai muri. Sì, perché i colori delle pareti sono fondamentali per dare alle stanze la giusta luminosità adatta a lavorare serenamente o anche la carica, dato che sappiamo, secondo quanto stabilisce la cromoterapia di interni, che ci sono colori che più di altri sono capaci di stimolare la mente.

Negli uffici contemporanei le tonalità del giallo o del viola sono le più gettonate, sono quelle che stimolano senza eccitare troppo e favoriscono la concentrazione mentale, oltre ovviamente al classico bianco che sta sempre bene, ma che può risultare a tratti impersonale se non ci sono degli arredi abbastanza di carattere.
Gli arredi immancabili
Per quanto riguarda gli arredi saprete già che bisogna attrezzare le pareti con scaffali e librerie da ufficio oltre che con mobili dotati di ripiani e ante se si vuole tenere al riparo faldoni, documenti, brochure e quant’altro, soprattutto se si lavora con documenti da archiviare in cartaceo.
Dipende ovviamente dal tipo di lavoro che si svolge in questo luogo, un gruppo di architetti o designer avranno bisogno di grandi tavoli dove poter disegnare, un complemento del tutto inutile nello studio di un avvocato o di un notaio.
La scelta dei materiali dipende tutto da quale stile si vuole seguire, il legno e il metallo vanno bene per un mood un po’ industrial, il bianco laccato per il minimal.

In base a queste linee guida si possono poi scegliere le scrivanie da ufficio di design tra quelle più in voga al momento da completare con una delle sedie da ufficio ergonomiche e stilose per tutte le postazioni e una delle sedie Executive Arper molto raffinate per la zona direzionale.
Per i clienti, invece, le sedie in velluto di tendenza Sklum o le poltroncine vintage Maisons du Monde possono essere la soluzione ideale.
Ricordate che è molto importante sapere come illuminare l’ufficio nel migliore dei modi per favorire la produttività mentre inserire delle piante in ufficio rende l’ambiente più naturale, purifica l’aria rendendola più fresca e leggera migliorando la sensazione di benessere.
Ti è piaciuto questo articolo? Segui DesignMag su Google News per non perdere una tendenza!