Come arredare il soggiorno con il grigio, le idee più eleganti
Come arredare il soggiorno con il grigio? Il soggiorno grigio e bianco è un classico dell'arredamento, che sta bene in tutti i contesti. Per un salotto in stile classico, meglio optare per l'arredamento grigio e beige mentre per un ambiente dal sapore shabby chic, non sbaglierete scegliendo le pareti grigio perla e glicine.
da Giulia De Rosa, il

Come arredare il soggiorno con il grigio? Il grigio è un colore estremamente versatile e personalizzabile, per questo è molto apprezzato per l’arredo degli interni. Troppo spesso associato alla serietà, il grigio in realtà sa stupire e rivelare diverse personalità, se usato nel modo giusto. In questo articolo cercheremo di capire come utilizzare questa cromia per arredare il soggiorno, adattandola un pò a tutti gli stili. Ecco allora le idee più eleganti, da cui prendere ispirazione.
Chi ha deciso di arredare il soggiorno con il grigio, avrà a propria disposizione numerose soluzioni interessanti, in grado di rispondere a tutti i gusti e a tutti gli stili. Il grigio è, infatti, un colore versatile ed elegante, che si inserisce con facilità in qualsiasi contesto.

Soggiorno moderno grigio: gli abbinamenti e i mobili da scegliere
Per l’arredamento moderno il bianco e il grigio sono i due colori da prediligere. Il grigio scelto nella tonalità più scura creerà un piacevole contrasto con il bianco. Sceglietelo per il colore delle pareti del soggiorno, per creare il contrasto con il divano o la parete attrezzata bianca. Arredare il soggiorno in bianco e grigio è senz’altro la scelta migliore per conferire agli interni una nota moderna ed elegante.
Ovviamente si può decidere di inserire un terzo colore negli interni, come il giallo o il rosso, magari nei tessuti d’arredo, per rendere più accattivante l’arredo generale. Il soggiorno grigio e rosso è la soluzione più indicata per ambienti luminosi e spaziosi, mentre il giallo è adatto anche a spazi più ridotti, essendo già di per sè molto luminoso.

Il soggiorno grigio e bianco può essere interpretato anche sotto una veste più classica ed elegante. In questo caso però meglio evitare i contrasti cromatici troppo azzardati, prediligendo il grigio nelle sfumature più chiare. Anche l’arredamento grigio e beige è indicato per arredare il soggiorno in stile classico.
Come arredare il soggiorno con il grigio perla

Curioso di scoprire le idee per arredare il soggiorno con il grigio perla? Questa elegante sfumatura del grigio si presta ad arredare sia il soggiorno classico che quello moderno, a seconda del colore che le viene affiancato. Le pareti grigio perla e glicine sono la soluzione d’arredo più indicata per personalizzare un soggiorno in stile shabby chic. Le pareti soggiorno grigio perla in tinta unita sono invece perfette per un soggiorno elegante ma più discreto ed essenziale.
Arredare un soggiorno elegante in grigio
Se ami lo stile elegante, meglio puntare sul genere d’arredo classico piuttosto che su quello moderno. Scegli divani grigi con rivestimento trapuntato, pareti per il soggiorno grigio perla e qualche complemento d’arredo moderno, per alleggerire l’insieme.

Decora il soggiorno con bouquet floreali, qualche quadro astratto alle pareti e dei cesti contenitivi. Per l’illuminazione scegli un lampadario dal gusto sfarzoso, preferibilmente in cristallo.

Pareti soggiorno grigio perla e non
Per quanto riguarda la scelta del colore delle pareti, in un soggiorno grigio ti consigliamo di utilizzare le sfumature più scure se hai intenzione di creare un ambiente moderno e dal forte carattere. Potrai abbinare il grigio delle pareti a mobili del soggiorno in grigio; molto apprezzati dal design moderno, sono ad esempio, i mobili da soggiorno in rovere grigio, che si inseriscono facilmente in ogni contesto e possono essere abbinati anche ad altre essenze di legno.

In un soggiorno grigio e bianco potrai invece optare per pareti bianche e grigio perla, due tonalità che si sposano benissimo insieme. Questo binomio si adatta alla perfezione anche ai contesti più classici ed eleganti.
