Di Kati Irrente | 20 Novembre 2022

Foto Shutterstock | Ruslan Malysh
Per risparmiare sul riscaldamento a gas in tanti optano per l’installazione di caminetti e stufe a pellet oppure a legna. Effettivamente queste sono delle valide soluzioni per servirsi di un riscaldamento alternativo al gas. Ma bisogna stare attenti perché in alcune regioni d’Italia sia i camini a legna che le stufe a legna o a pellet sono vietati e sono previste multe salate per chi non segue il divieto. Scopriamone di più.
Dove sono vietati i caminetti e le stufe a legna

I caminetti a legna o pellet sono ottime alternative al termosifone alimentato a gas per riscaldare la casa. Ma ci sono diverse regioni italiane in cui sono vietati i camini a legna e le stufe a legna o a pellet perché i fumi della combustione peggiorano la qualità dell’aria. Ovviamente fanno eccezione i biocamini a etanolo che non generano fumi e i camini finti.
Nel dettaglio, ecco l’elenco delle Regioni Italiane in cui è vietato l’uso di camini, caminetti e stufe a legna o a pellet.
- Piemonte
- Lombardia
- Veneto
- Emilia Romagna
- Toscana
Ancora più in dettaglio, in Veneto, Piemonte e in Lombardia è vietato l’uso di camini e stufe a pellet con classe energetica sotto le 3 stelle. I nuovi impianti devono avere almeno 4 stelle.
In Emilia Romagna non si possono usare impianti di vecchia generazione a 1 e 2 stelle per tutti i comuni che si trovano sotto i 300 metri di altitudine. E in Toscana

Inoltre, in Lombardia tutti gli impianti a pellet con potenza sotto i 35 kW devono bruciare materiale di classe A1. Fa eccezione la provincia di Brescia, dove i cittadini possono usare camini e stufe a legna con potenza sotto i 10 kW fino al 15 ottobre 2024.
Per quanto riguarda la Toscana, c’è l’obbligo di installazione di camini e stufe 4 stelle nelle nuove costruzioni o in abitazioni oggetto di ristrutturazione. Il divieto varia da Comune a Comune e dipende dai valori di inquinamento del PM10 ma sono escluse le case sopra ai 200 m di altitudine o quelle che hanno soltanto camino o stufa a pellet come fonte di riscaldamento.
Attenzione, dunque, ai caminetti e stufe vietati, ci sono multe per chi non rispetta tali divieti che vanno da 500 euro fino a 5000 euro.
Ti è piaciuto questo articolo? Segui DesignMag su Google News per non perdere una tendenza!
Parole di Kati Irrente
Giornalista per passione, scrive per il web dal 2008 spaziando tra vari argomenti di cronaca e attualità, con una predilezione verso l'interior design e le ultime tendenze in fatto di lifestyle. Addicted del vivere green, divide il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.
© 2005-2023 Web365 s.r.l - Tutti i diritti riservati.
Design Mag, proprietà di Web365 Srl - Piazza Tarquinia 5 - 00183 Roma RM - P.Iva IT12279101005