Arredamento sostenibile: 5 pezzi green per arredare un soggiorno di design
Anche l'arredamento diventa sostenibile. Se desiderate per il vostro soggiorno un tocco più green e attento all'ambiente, ecco i 5 pezzi di design da acquistare
da Elena Pavin, il

Così come la mobilità, oggi anche l’arredamento sta affrontando una svolta green. Non solo con l’edilizia sostenibili, dove si prediligono strutture di ultima generazione a basso impatto ambientale. Anche i pezzi con i quali scegliamo di decorare la nostra casa devono rispettare l’ambiente.
Ecosostenibile è diventato sinonimo di bello: ecco quali sono i pezzi di design da avere nel proprio soggiorno per un arredamento sostenibile.
Il divano sostenibile di Eoos
Muud è il divano sostenibile realizzato da Eoos sull’idea di Walter Knoll. Il brand che produce Muud già da diversi anni ha deciso di diventare più green, sposando materiali sostenibili e lavorazioni artigianali. Walter Knoll ha preso a cuore la tematica ambientale, e così ha prodotto questo divano la cui artigianalità e qualità saranno una garanzia per il vostro soggiorno.

Il tappeto riciclato Fordite
La collezione Fordite nasce dal ricilo degli scarti dell’industria automobilistica. La vernice per auto accumulata all’interno degli stabilimenti viene infatti cotta e lucidata per diventare una perfetta decorazione per il vostro soggiorno.
Patricia Urquiola, quindi, ha deciso di rendere sostenibili i suoi tappeti: si ispira al decoro di Fordite e utilizza lana dell’Himalaya riciclata, pura sera e aloe.

La poltrona sostenibile di Minotti
Cuoio e tessuto si mescolano nella poltrona sostenibile creata da Minotti. La produzione ecosostenibile è fondamentale per l’azienda da anni, ogni oggetto infatti proviene da materie prime controllate: promuove progetti di rimboschimento, usa poliuretano privo di clorofluorocarburi nocivi.
Angie è la poltrona creata con un avanzatissimo processo tecnologico sostenibile.

Tappeto in PET 100% riciclato di Nanimarquina
Nanimarquina ha collaborato con Jaime Hayon per la realizzazione di un tappeto con la tecnica del ricamo su kilim. Il suo nome è Silhoutte, adatto sia agli interni che all’esterno, è realizzato a mano in fibra di PET riciclata.

A.I. di Kartell con materiali di riuso
Kartell ha presentato la sua prima sedia sostenibile: A.I. Il tecnopolimero termoplastico di cui è fatta è riciclato al 100% da materiale di accantonamento, garantendo anche la riduzione di emissioni durante il processo di produzione. Kartell e Philippe Starck hanno collaborato con AutoDesk per il progetto: A.I. infatti è la prima sedia di design “pensata” dall’Intelligenza Artificiale (da cui prende il nome).