Arredamento, i 10 errori da non fare e le soluzioni più geniali per rimediare - designmag.it
Se è vero che personalizzare la propria casa è un piacere è altrettanto vero che non sempre si hanno le idee chiare e ci possono essere degli errori a cui si va incontro per inesperienza e perché, diciamocela tutta, l’arredamento della propria dimora non è poi così semplice da scegliere come potrebbe sembrare in un primo momento. Per questo gli esperti di designmag.it vi vogliono dare delle dritte per facilitarvi la vita.
Gli errori in arredamento, a dir la verità, sono molto comuni e rischiano di compromettere l’intera estetica e la funzionalità della dimora. Quando bisogna arredare la casa e decorarla spesso si sottovalutano alcuni fattori importanti. Tra questi ci sono l’illuminazione o la disposizione dei mobili ma anche la scelta del colore e tanti altri dettagli che fanno la differenza.
In questo articolo abbiamo cercato di raccogliere gli errori più comuni che si commettono quando non si ha esperienza e con qualsiasi tipo di arredamento. Di seguito potrete scoprire cosa evitare e cosa preferire per non commetterli, nonché le soluzioni per correre al più presto ai ripari ed evitare la seccatura di ricominciare tutto daccapo.
Armatevi di metro prima di progettare l’arredamento della vostra casa, specialmente se state pensando di comprare i mobili nei negozi di arredamento online perché dovete sapere con esattezza gli spazi in cui andrete a sistemare i vari complementi e ovviamente anche le dimensioni degli arredi sono da controllare con attenzione.
Che ve ne fate di un divano troppo grande in un soggiorno piccolo? La soluzione è appuntare tutto su un taccuino così da avere uno schema chiaro di quanto devono essere grandi i mobili da acquistare.
Sfogliare i cataloghi di arredi mette un certo entusiasmo, ci sono arredi talmente belli che si vorrebbe comprarli tutti, però farsi trascinare dallo shopping compulsivo è assolutamente tra gli errori da evitare, l’arredamento deve essere sì esteticamente piacevole ma anche e soprattutto funzionale.
Ad esempio se avete in casa bambini piccoli o animali, per esempio, il divano bianco che tanto vi affascina potrebbe presto diventare il punto dolente della casa, sempre macchiato, graffiato, rovinato ancora prima di averlo usurato a dovere!
Lo spazio vuoto non è da demonizzare, tutt’altro! È bello potersi muovere liberamente in casa senza fare lo slalom tra poltrone, tavolini, pouf e cestini contenitori. Anche in camera da letto bisogna lasciare intorno alla struttura la metratura adatta per poter circolare senza intralci.
Uno degli errori per l’arredamento di interni più comune è la tendenza di accumulare troppi oggetti e accessori, facendo apparire gli ambienti sovraccarichi e quindi di poco gusto. La soluzione? Comprare meno cose ma di qualità. Si noterà subito la differenza anche se non seguite lo stile minimal.
Anche disporre male i mobili è uno degli errori più comuni nell’arredamento di casa. Prima di arredare una stanza è importante valutarne forma e dimensioni, evitando di acquistare mobili e complementi che non si adattano agli spazi e che compromettono la fruibilità dello spazio vitale. Anche leggere come disporre il divano in salotto può essere utile.
Uno degli errori da non fare assolutamente nell’arredamento è abbinare male i colori. Il colore può diventare la nota distintiva di un ambiente ma, anche nel caso in cui si vogliano utilizzare più tonalità, è importante seguire un criterio.
La soluzione più semplice consiste nello scegliere una o due tonalità di base, da accostare a qualche elemento a contrasto. Leggere la nostra guida su come abbinare i colori in casa può darvi una mano.
Le case fotografate nelle riviste d’arredamento, quelle che si vedono sui profili Instagram degli interior designer più famosi o su Pinterest lasciano sempre a bocca aperta.
Lasciatevi pure ispirare ma non cadete nella tentazione di riprodurle fedelmente a casa vostra. Una casa è bella quando è personale ma soprattutto quando si lascia vivere e non solo ammirare.
Ogni anno i trend d’arredamento cambiano e si rinnovano. Se siete rimasti particolarmente conquistati da uno stile d’arredamento portatelo pure in casa ma senza stravolgere completamente l’arredo già esistente.
Basterà cambiare tessuti e qualche complemento per rendere la dimora piacevole ma comunque personale. Per non cadere nell’errore scegliere uno degli stili di arredamento che non passano mai di moda.
Un altro errore comune per l’arredamento di interni consiste nel sottovalutare l’illuminazione di casa. La soluzione a questo errore è davvero semplice ma spesso trascurata. Prima di tutto scegliete delle lampade Led di ultima generazione e poi, se la vostra casa è buia fate come suggeriscono gli esperti.
Basta aggiungere all’impianto di illuminazione principale dei punti luce alternativi. Ad esempio posizionando negli angoli più bui della stanza una lampada da tavolo o da terra. La guida su come illuminare la casa può fare al caso vostro.
Spesso la voglia di vedere tutto finito spinge ad arredare casa in fretta e furia. Niente di più sbagliato! La casa va arredata nel tempo, quindi lasciate pure che le ispirazioni vi colgano senza fretta. Potete anche decorare casa riciclando oggetti, col passare degli anni, nessuno avrà una casa bella come la vostra!