Come arredare in stile vintage senza essere banali, le dritte dell’interior designer

Gli arredi vintage sono di tendenza ma non tutti sanno come abbinarli bene in casa, specialmente se arredata in stile moderno, ecco allora i nostri suggerimenti per non sbagliare.

Vi diamo delle dritte su come arredare in stile vintage e seguire una delle tendenze di arredamento di quest’anno che vede il ritorno al passato per l’estetica della casa. La scelta dei mobili di epoche diverse non è necessariamente da considerare come il desiderio nostalgico di vivere in anni oramai trascorsi ma la voglia di rendere più confortevole e glam la propria casa.

Nella moda così come nel design di interni lo stile vintage sta vivendo un nuovo rinascimento, tutti sono affascinati dagli arredi dei tempi andati e per personalizzare la propria casa con un tocco di stile si corre di qua e di là, nei negozi di antiquariato o modernariato, alla ricerca di un complemento di arredo che possa diventare il punto focale della propria dimora.

Possiamo tranquillamente affermare che il vintage is back ma per evitare di essere banali seguendo il mood retrò bisogna stare attenti ad alcuni dettagli, con i consigli degli interior designer vediamo dunque come arredare in stile vintage in modo originale.

Cosa vuol dire arredare seguendo lo stile vintage

Fare i giusti abbinamenti quando si tratta di mescolare arredi dal design vintage in contesti moderni è essenziale per evitare l’effetto accozzaglia. L’estetica vintage può essere piacevole e caratteristica ma fare delle stonature è molto facile. Anche perché, come abbiamo detto più volte, si fa presto a dire vintage, dato che un pezzo di arredo diventa tale dopo vent’anni circa.

divani e poltrone vintage in un soggiorno
Cosa vuol dire arredare seguendo lo stile vintage – designmag.it

Stiamo ora pensando allo stile anni ’80 ma anche quello anni ’50, anni ’60 o anni ’70 si può considerare vintage a tutti gli effetti senza sbagliare. Solo andando indietro di un centinaio di anni possiamo parlare di mobili d’epoca e antiquariato.

Ma cosa vuol dire arredare stile vintage? Essenzialmente usare mobili e oggetti di design di anni trascorsi, senza superare i 100 anni. Ciò che è vintage oggi potrebbe, tra una ventina di anni, diventare antico.

Se volete arredare con le poltrone vintage più famose sappiate che se sono pezzi di design come quelle che trovate nel nostro articolo, che ancora oggi hanno una quotazione molto alta, siete in una botte di ferro perché non rischiano di passare di moda, quindi rappresentano un investimento sicuro.

Come arredare con stile unendo pezzi vintage in una casa moderna

Abbiamo già visto come scegliere i mobili vintage quando arriva il momento fatidico di comprarli, ci sono alcune regole da rispettare per evitare di fare errori. Siamo certi che seguendo i molti consigli che sono presenti nella nostra guida, che vi suggeriamo di leggere, avrete tante carte da poter giocare.

In tal modo sarete preparati quando sarete di fronte a un complemento di arredo in vendita presso qualche negozio di antiquariato che riterrete ideale per arredare la sala da pranzo vintage, ad esempio.

Arredi vintage
Come arredare unendo pezzi di stili diversi – designmag.it

Tra gli arredi molto amati dagli appassionati del genere ci sono i divani vintage che trovano spazio in ambienti anche contemporanei, a questo proposito noi vi suggeriamo di dare uno sguardo alla nostra piccola guida sui divani vintage e arredamento moderno per sapere come integrare gli elementi alla perfezione senza fare grossolani errori.

I colori e i materiali degli arredi, guida alle varie epoche

Anche senza utilizzare dei complementi d’altri tempi potete in modo più semplice e immediato scegliere degli arredi o dei tessili nei colori stile vintage tipici di ogni epoca. In tal modo potrete rinnovare praticamente di continuo, anche ad ogni cambio di stagione, il look della vostra intera casa.

Al proposito, oltre alle foto di arredamento e design potrebbe esservi utile leggere anche i nostri approfondimenti su:

Infine vi suggeriamo di leggere la nostra guida completa su come arredare in stile vintage ogni ambiente della casa per ottenere degli interni chic e ben armonizzati senza cadere nel kitsch (a meno che non sia una scelta stilistica!).

Gestione cookie