Stufe a gas: pro e contro

Le stufe a gas possono rappresentare una soluzione economica al riscaldamento tradizionale. Ecco i pro e i contro della scelta

particolare della stufa a gas

Foto Shutterstock | Eldred du Preez

Rispetto agli anni passati le stufe a gas portatili sono diventate più performanti e sicure, e vale la pena valutare un loro uso nei casi in cui la casa non sia raggiunta da impianto a metano. Se ne volete sapere di più, ecco un elenco di pro e contro a proposito di stufe a gas

Pro e contro delle stufe a gas

Qual è il combustibile delle stufe a gas? Sono alimentate con bombole di gas GPL e rappresentano un’ottima soluzione di riscaldamento, sono diverse dai biocamini alimentati a bioetanolo. E occorre fare una distinzione dei modelli che sono attualmente disponibili in commercio.

Infatti ci sono tre tipi di stufe a gas tra cui potete scegliere:

  • Stufa a gas catalitica
  • Stufa a gas a infrarossi
  • Stufe a multigas

Il primo tipo, la stufa a gas catalitica è il modello meno performante, anche se ha una buona capacità di diffusione del calore. Inoltre in fase di accensione e di spegnimento rilascia in genere un po’ di odore.

La stufa a gas a infrarossi è certamente quella preferibile perché non produce esalazioni di odori. Ovviamente non ha bisogno di canna fumaria, al contrario delle stufe in ghisa o a pellet, e grazie alle piastre in ceramica di cui è dotata risulta essere molto potente nella diffusione del calore.

Infine i modelli multigas possono essere usati anche con il GPL quindi rappresentano la soluzione più versatile.

Pro della stufa a gas

Certamente le stufe a gas sono potenti, funzionano anche senza energia elettrica e sono facili da usare. Poi si possono usare in stanze molto, molto grandi perché rendono tanto in termini di diffusione del calore. Sono dotate di rotelle e si possono trasportare facilmente. Sono economiche, infatti in genere il prezzo di una stufa a gas con bombola può andare dai 70 ai 400 euro in base al modello, ai materiali con cui è composta e al design.

Contro delle stufe a gas

Devono essere usate lontane da mobili, tende, tappeti. Non si possono usare nei bagni o in luoghi umidi o in presenza di acqua. Possono rilasciare anidride carbonica e altre sostanze inquinanti dovute alla combustione e quindi vanno usate solo nelle stanze con finestre che si possono arieggiare.

Quanto è pericolosa la stufa a gas?

griglia della stufa a gas
Foto Shutterstock | Woody Alec

Diciamo che in generale le stufe a gas moderne sono abbastanza sicure o meglio dire più sicure rispetto ai modelli del passato.

Ci sono modelli che hanno un sensore che rileva l’emissione di fumi e altre sostanze nocive come il monossido di carbonio che è causa di eventuali incidenti, esplosioni o incendi. E sono proprio questi sensori che forzano lo spegnimento della stufa in caso di pericolo.

Una buona stufa a gas deve avere anche una termocoppia, cioè un dispositivo che, nel caso si dovesse spegnere la fiamma pilota, interviene e blocca il dispositivo. Come funziona? In pratica la termocoppia interrompe l’erogazione del gas in caso di malfunzionamento e garantisce la sicurezza della stufa.

Quindi possiamo suggerirvi, se state valutando l’acquisto di una stufa a gas GPL, di sceglierne una con il sensore di fumi e termocoppia, che andrà ovviamente spenta prima di andare a dormire.

Ti è piaciuto questo articolo? Segui DesignMag su Google News per non perdere una tendenza!

avatar autore

Parole di Kati Irrente

Giornalista per passione, scrive per il web dal 2008 spaziando tra vari argomenti di cronaca e attualità, con una predilezione verso l'interior design e le ultime tendenze in fatto di lifestyle. Addicted del vivere green, divide il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.