Di Kati Irrente | 21 Agosto 2022

Foto Shutterstock | altanakin
Vediamo le differenze tra pergolato e gazebo, due coperture spesso usate per arredare il giardino ma che presentano diverse strutture e scopi. Il pergolato o pergola è generalmente aperto sui lati e sulla parte superiore mente il gazebo ha un tetto e spesso è chiuso anche sui lati, dato che funge da riparo. Scopriamone di più.
Il pergolato è ornamentale

In genere il pergolato viene usato a scopo ornamentale, ad esempio per decorare una parete del giardino oppure per coprire un vialetto. In questo caso la pergola con fiori rampicanti è la soluzione ideale.

La struttura prevede quattro pali e una copertura reticolata con travi in legno o altri materiali che può essere anche coperta da teli in tessuto. Serve a ombreggiare, e ci sono modelli anche con tetti a lamelle che si aprono e chiudono (pergola bioclimatica).
Il gazebo per ripararsi e godere dello spazio in giardino anche in inverno

Il gazebo è una struttura con tetto fisso, può essere chiuso su tutti i lati con tessuti o strutture in diversi materiali (vetro, ferro battuto, legno, ecc) e avere forme diverse (ci sono gazebo quadrati, rettangolari, esagonali, ecc.). Il loro scopo è creare ombra o un ambiente riparato in caso di intemperie, spesso vengono posti sul patio o corte e comunque lontano dai muri della casa.
All’interno del gazebo chiuso si può creare una vera e propria stanza, quindi si può arredare il gazebo in modo da renderlo confortevole e vivibile in tutte le stagioni.
Ti è piaciuto questo articolo? Segui DesignMag su Google News per non perdere una tendenza!
Parole di Kati Irrente
Giornalista per passione, scrive per il web dal 2008 spaziando tra vari argomenti di cronaca e attualità, con una predilezione verso l'interior design e le ultime tendenze in fatto di lifestyle. Addicted del vivere green, divide il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.