Di grande tendenza per chi ama arredare la casa in stile urban jungle, la pianta Monstera sta scalando le classifiche delle più richieste nei vivai ma poi ci sono tante persone che la mettono in soggiorno e la fanno morire, questo è un vero peccato! Le piante non sono tutte uguali e non conoscere le necessità tipiche di questa specie può determinarne un rapido deperimento.
Ecco perché, se avete deciso di comprare una Monstera per la vostra casa, è bene leggere questa guida con tutto quello che c’è da sapere prima di mettere la pianta in soggiorno o in qualsiasi altro ambiente della dimora.
Cosa bisogna sapere della Monstera per fare in modo che la pianta prosperi anche in soggiorno
La Monstera è una pianta molto affascinante, un po’ perché ha delle foglie molto particolari, grandi e dal colore verde brillante, che hanno la caratteristica di essere ricche di buchi e anche perché dona alla dimora un tocco esotico, quindi chi ama lo stile jungle non può che scegliere questa specie vegetale.

Tra le migliori piante da appartamento c’è proprio lei, ma bisogna favorire le giuste condizioni climatiche per poterla far prosperare, d’altronde anche la Monstera non sceglierebbe, se potesse, di vivere in una casa, così come tutte le piante!
Allora partiamo dal chiarire tutto quello che c’è da sapere prima di metterla in soggiorno anche se è una delle piante più adatte per il bagno. Iniziamo dal terreno, ha bisogno di un terriccio che sia drenante ma anche in grado di mantenere la giusta umidità. Quindi le pietre non vanno bene, meglio usare pomice, argilla espansa e perlite, ovviamente della torba e possibilmente della corteccia, carbone e anche fibra di cocco.
Rinvaso e innaffiature
Appena portate a casa la pianta da un vivaio e dovete rinvasarla eliminate la maggior parte del terriccio esistente e mettetela in un vaso adeguatamente grande con il nuovo terriccio, in tal modo non rischierà il marciume radicale. Se invece dovete rinvasare la pianta che già ha vissuto nel terriccio nuovo vi basta aggiungerne di altro scuotendola un po’ affinché si stacchino dei pezzi in maniera naturale.

Quanto deve essere grande il vaso? Abbastanza ma non troppo, se mettete la Monstera in un vaso troppo grande rischiate di vederla morire marcendo, deve essere massimo cinque centimetri più grande del precedente. Il periodo da preferire è quello primaverile. Se però la vedete in sofferenza ed è inverno non indugiate, salvate questa che è tra le piante più eleganti per la casa trapiantandola in un nuovo vaso e con un nuovo terriccio, eliminando eventuali radici marce con delle forbici disinfettate.
Innaffiate la pianta per mantenere il terreno umido, non dovete annegarla, umido non significa bagnato. Regolatevi tenendo presente che ama l’umidità ma anche l’aria e la luce, quindi tenetela in un luogo dove possa arieggiare così da evitare marciumi, non proprio al sole diretto, la Monstera deve stare in ombra ovviamente, ma vicino a una finestra preferibilmente esposta a sud.






