Fai sogni d'oro sui migliori materassi, guida alla scelta dei modelli per dormire bene - designmag.it
Questa guida alla scelta dei migliori materassi per comprare i modelli che più si adattano alle proprie esigenze. Sappiamo tutti molto bene che un giusto riposo è fondamentale per garantire il benessere e stare in salute, addormentarsi su un materasso di qualità consente di avere sonni rigeneranti ma tra i tanti tipi in commercio spesso si fa confusione. Per evitare questo andiamo a vedere tutte le caratteristiche che differenziano le tipologie.
Si va dal classico materasso a molle ai materassi innovativi e tecnologicamente avanzati in materiali come il Memory Foam o la schiuma, disponibili in tutte le dimensioni possibili, dal singolo al matrimoniale fino al letto alla francese a una piazza e mezza.
I materassi a molle sono un classico, come dice il nome hanno una struttura composta di molle sistemate in verticale che copre tutta la superficie interna. Si tratta di un prodotto con un buon rapporto qualità prezzo, sicuramente è tra le tipologie di materassi più economici e permette un sostegno equilibrato del corpo.
La sua conformazione lo rende più soggetto alle deformazioni delle molle, soprattutto se chi lo usa ha un peso considerevole, quindi con il passare degli anni potrebbe non essere al massimo dell’efficienza. Ha una durata media e in genere si cambia ogni 10 o 15 anni.
A proposito di molle, ci sono modelli di materassi che possono averne poche o molte quindi anche questa caratteristica fa sì che si possano definire più o meno migliori. Si va da 400 a 800 fino a 1600 molle come i migliori materassi Eminflex. Il consiglio è scegliere il materasso con più molle se si ha un peso importante, così da avere garantito un buon sostegno.
Cosa significa materasso a molle insacchettate? Oltre al fatto che le molle sono custodite in rivestimenti, detti sacchetti, appunto, queste tipologie di materassi hanno la caratteristica di avere le molle singole, cioè non legate le une alle altre.
Si tratta dunque di materassi a molle indipendenti, perché ognuna di esse si muove in maniera autonoma, lavorando in base al peso e modellandosi seguendo le naturali curve del corpo. Sono migliori dei classici a molle legate per arredare la camera da letto.
I materassi memory foam sono una delle novità degli ultimi anni e sono di tendenza, riscuotono infatti un certo successo. Sono composti da un materiale speciale che si adatta al corpo mantenendo un sostegno ottimale specialmente se il peso di chi vi è adagiato sopra non è eccessivo.
Hanno un prezzo maggiore rispetto ai materassi a molle, ma alcuni modelli prevedono una doppia composizione con molle insacchettate sotto e strato di memory foam sopra per contenere il costo
Gli esperti giudicano questa tipologia tra le migliori perché dona il comfort del memory foam abbinandolo al sostegno delle molle insacchettate.
Infatti il materasso in Memory Foam consente di migliorare la circolazione sanguigna e sicuramente favorisce la corretta postura della colonna vertebrale. Di contro, non è molto adatto a chi si muove spesso durante la notte.
Per saperne di più, anche sui modelli migliori che si possono trovare in vendita potete leggere anche la nostra guida in pillole alla scoperta dei materassi Memory Foam, con i migliori modelli in commercio da scegliere per fare sonni sereni!
I materassi in schiuma di lattice consentono una buona elasticità e si differenziano per lo spessore dell’anima che può essere realizzata con sostanza naturale o sintetica. La schiuma di lattice, quindi, si modella facilmente al corpo.
Attenzione però, sebbene segua perfettamente le curve e le pressioni del corpo, il lattice resiste bene alle deformazioni, dunque si tratta di un prodotto durevole nel tempo. Non è adatto ai luoghi umidi e può creare problemi a chi soffre di allergia.
Per accertarvi che il prodotto che vuoi comprare sia garantito devi controllare che la scocca di lattice sia certificata Eurolatex Eco – Standard, certificazione europea che vi garantisce la salubrità del prodotto.
Come sono fatti i materassi in schiuma di poliuretano? Questa schiuma, chiamata anche poliuretano espanso, è un materiale plastico lavorato in strati a densità variabile. Viene chiamato anche waterfoam perché le lastre di materiale sono lavorate con getti di acqua per creare vuoti interni.
Offre un buon sostegno e una buona traspirabilità, oltre che essere una buona soluzione per chi è allergico agli acari, dato che la sua composizione evita la loro diffusione. Tra i materassi Ikea si trovano diversi modelli in questo materiale.
Secondo un’analisi condotta da Istituto del Sonno, i migliori materassi del 2025 sono: 1) Monx R5 Hybrid; 2) Tempur Pro Plus MDV; 3) Falomo Major Wellness; 4) Permaflex Dome; 5) Monx R3 Original; 6) Falomo Gelody; 7) Tempur One; 8) Dorelan Re:Generation; 9) Simmons Energy Memored; 10 Perdormire Clima Memory 4.0.