Come scegliere le lampade intelligenti per un’illuminazione smart di tendenza in casa

Ecco la nostra guida per capire come funziona l'illuminazione smart e come scegliere le lampade intelligenti per trasformare le luci delle nostre case in dispositivi gestibili da remoto o tramite comandi vocali.

Contiene link di affiliazione

Per scegliere le lampade intelligenti e dotare la vostra casa di un’illuminazione smart abbiamo pensato a questa guida per permettervi di acquistare i migliori modelli di lampadine LED smart che si possono accendere con comandi via Bluethoot, app su smartphone e tablet o tramite i comandi vocali via Alexa o Google Assistant.

Come scegliere le lampade intelligenti migliori

Non tutti sanno come funziona l’illuminazione smart, requisito essenziale per scegliere le lampade intelligenti per illuminare ogni stanza della casa.

In base alla tipologia potete scegliere di usarle come illuminazione principale oppure come elemento decorativo. In questa guida potrete trovare tante informazioni utili per fare un giusto acquisto in base ai modelli e ai migliori prodotti sul mercato.

Potrete provare anche voi l’ebrezza di accendere la luce con il cellulare, anzi smartphone – chiamiamolo con il suo nome – e scoprire quali sono in vantaggi di avere delle luci smart in una casa anche se non è completamente domotica.

Cosa sono le lampadine intelligenti

mano su smartphone gestisce lampadine intelligenti
Cosa sono le lampadine intelligenti – designmag.it

Prima di approfondire l’argomento su come scegliere le lampade intelligenti per la casa domotica e trasformare le luci delle proprie case in dispositivi gestibili da remoto o tramite comandi vocali vediamo prima di tutto cosa sono.

In sostanza si presentano come delle normali lampadine LED che si possono comandare a distanza senza accenderle e spegnerle con l’interruttore. Essendo dimmerabili se ne può decidere l’intensità luminosa e quelle colorate vi permettono anche di decidere quale tonalità diffondere nell’ambiente.

Come detto prima sono gestibili completamente da remoto tramite connessione Bluethoot o WIFI via app installata sullo smartphone o tablet, ma anche con gli assistenti virtuali. Quindi sono anche programmabili per farle accendere a orari prestabiliti. Alcuni modelli sono dotati di telecomando per un più agevole utilizzo.

I modelli possono variare e sono disponibili con vari attacchi:

  • attacco standard attacco E27
  • attacco piccolo E14
  • attacco B22
  • attacco Gu10 e Gu5.3

Ci sono poi dei gadget molto interessanti, come le lampade intelligenti che hanno incorporato un altoparlante per diffondere la musica, sono amate dai chi vuole organizzare feste e party in casa multicolor.

Domotica: cos’è e quanto costa

mano su pannello di controllo di impianto domotico
Domotica, cos’è e quanto costa – designmag.it

La domotica ha fatto passi da gigante in pochi anni e oramai le case del futuro sono spesso progettate con impianti domotici integrati, ossia tecnologie che permettono di avere una casa più efficiente ed automatizzata, connessa in rete che ci permette di gestire le varie funzioni con semplicità.

Cosa si può fare con la domotica? Un po’ di tutto: dalla gestione delle luci (anche delle lampade da tavolo o da scrivania) o delle tapparelle tramite comandi vocali al controllo dell’impianto fotovoltaico.

Dall’impianto di riscaldamento gestibile in remoto via app con lo smartphone, fino ai singoli elettrodomestici che possono accendersi, spegnersi e comunicare tra di loro in base ai nostri desideri passando per l’impianto di illuminazione in giardino. Anche con l’uso di un hub, ossia di una sorta di centralina, potrete gestire tutte queste funzioni.

Quanto cosa un impianto domotico

Ci state facendo un pensierino e volete sapere quanto costa un impianto domotico? Ovviamente ci sono paramatri diversi in base ai quali il prezzo finale può variare anche sensibilmente, ma possiamo dire che per un appartamento di circa 100 mq si possono spendere dai 7.000 ai 13.000 euro. I vantaggi però sono tanti, sia per quanto riguarda l’efficienza che il comfort generale, senza dimenticare il risparmio di tempo.

Ad ogni modo anche senza un impianto domotico potete comunque godere dei vantaggi dell’illuminazione smart. Basta usare delle lampadine smart per illuminare il soggiorno oppure per illuminare la camera da letto e magari un assistente virtuale come Alexa o Google Assistant. Scopriamone di più.

Come funzionano Alexa e Google Assistant

alexa sulla scrivania
Come funzionano Alexa e Google Assistant  – designmag.it

Prima di tutto diciamo che Alexa e Google Assistant sono due tra i più famosi ”assistenti vocali” della casa domotica che possono aiutarci a gestire i comandi all’interno dell’abitazione.

Alexa è una sorta di maggiordomo digitale, un vero e proprio assistente virtuale che può rispondere alle nostre domande (andando a cercare le risposte in internet) oppure aiutarci a gestire gli elettrodomestici o gli impianti delle nostre case domotiche.

Ma è dotata di intelligenza artificiale per cui si può anche conversare. Inoltre collegando Alexa all’impianto domotico può fare al vostro posto tante cose. Basta impartirgli dei comandi vocali e questo oggetto, dopo aver elaborato la richiesta in rete tramite una sofistica intelligenza artificiale, agisce di conseguenza realizzando i vostri desideri.

Come funziona Alexa e quale modello comprare

Echo Show 5 Amazon con Alexa
Echo Show 5 con Alexa – foto Amazon – designmag.it

Ad esempio con Echo Show 5 Amazon potete accendere il forno, sintonizzare la tv comandandola con Alexa, ma anche creare la luce diffusa in qualsiasi camera della casa, abbassare le serrande, regolare il termostato dell’impianto di riscaldamento, chiedergli che tempo fa, e tante altre cose. Ovviamente i dispositivi devono essere compatibili affinché comunichino tra loro.

COMPRA ECHO SHOW 5 CON ALEXA SU AMAZON

Il dispositivo è piccolo e discreto, consente di ascoltare musica, audiolibri, fare qualsiasi attività in rete, controllare dispositivi della Casa Intelligente compatibili e molto altro, con un solo comando vocale. Accendete la luce, regolate un termostato o abbassate le tapparelle semplicemente chiedendo ad Alexa di farlo per voi.

Come funziona Google Assistant

Anche Google Assistant (Assistente Google) risponde alle vostre domande e curiosità collegandosi in rete, funziona tramite smartphone o tablet, smartwatch e una serie di altri dispositivi che supportano la tecnologia come Google Nest.

Ad esempio potete chiedere a Google Assistant di inviare alla TV lo show Netflix che volete riprodurre in quel momento, oppure di organizzare un viaggio o leggervi l’ultima mail arrivata. O gestire tutti i dispositivi smart che avete in casa tramite i comandi presenti su Google Nest HUB di seconda generazione.

Illuminazione smart: come scegliere le lampadine intelligenti migliori

vantaggi svantaggi lampadine led
Illuminazione smart: come scegliere le lampadine intelligenti migliori – designmag.it

Ma veniamo al nostro argomento principale, come scegliere le luci smart Per avere un impianto di illuminazione intelligente occorre scegliere delle lampadine Led dotate di una tecnologia Wi-fi o bluetooth che consente loro di essere ”comandate” da altri dispositivi che non siano il solito interruttore. E cioè telecomandi, dimmer virtuali, app su smartphone, Alexa, Ok Google o altri assistenti virtuali, ecc. Di seguito vi presentiamo due modelli di qualità.

Lampadine smart a led colorati Fitop

Lampadine intelligenti Fitop
Lampadine intelligenti Fitop – foto Amazon – designmag.it

In genere le lampadine smart sono lampadine a led, con tutti i vantaggi del caso in relazione al risparmio energetico, alla durata e alla qualità dell’illuminazione. Con un impianto domotico integrato e l’uso di lampade a led sarà un vero e proprio gioco da ragazzi gestire l’illuminazione della casa semplicemente con un tocco, un comando vocale o un timer preimpostato, il modello Fitop RGB vi permette di scegliere il colore della luce.

COMPRA LE LAMPADINE SMART LED FITOP RGB SU AMAZON

Questo modello acquistabili a questo link è perfetto, non solo si può risparmiare fino all’90% di energia ma si possono creare effetti di luce per rendere spazio più creativo.

Ci sono anche soluzioni preimpostate adatte ai party, alla lettura, al riposo, sono utili se installate la lampadina nelle lampade accese per il relax, magari davanti al tv. Queste lampadine intelligenti sono dimmerabili e compatibili con Alexa, Google Home e Siri.

Lampadine smart Philips Hue con bridge

pacchetti con Lampadine smart Philips Hue e bridge
Lampadine smart Philips Hue con bridge – foto Amazon – designmag.it

Infine, per chi desidera una soluzione semplice potete acquistare le lampadine Hue Philips gestibili tramite app. Basta connettere il bridge Hue compreso nel pacchetto per selezionare l’intensità della luce, scegliere tra 16 milioni di colori o tra luce bianca calda e fredda per personalizzare l’atmosfera.

COMPRA LE LAMPADINE PHILIPS HUE CON BRIDGE SU AMAZON

In una sola confezione avrete tutto ciò che vi serve per l’illuminazione della Casa Intelligente e potete connettere fino a 50 luci. Philips Hue è compatibile con amazon echo dot terza generazione, echo plus ed echo show, seconda generazione.

Questo testo include collegamenti di affiliazione: in qualità di affiliati designmag.it riceve un guadagno sugli acquisti effettuati tramite tali link. Vi invitiamo a verificare i prezzi eventualmente indicati nel testo, in quanto potrebbero subire variazioni dopo la messa online.

Gestione cookie