Il parquet è bellissimo, è di tendenza, ma ha bisogno di manutenzione e alcune finiture, compresa la posa, hanno un costo abbastanza elevato per cui in tanti scelgono il gres porcellanato effetto legno come alternativa più economica capace anche di soddisfare idee di arredo audaci. In effetti è una soluzione interessante per chi non vuole rinunciare all’effetto visivo che il legno regala ma al tempo stesso vuole risparmiare sulla spesa.
Inoltre le piastrelle in gres porcellanato effetto legno possono essere utilizzate anche negli ambienti più difficili della casa, come la cucina e il bagno, dove il legno potrebbe usurarsi molto più velocemente.
Oramai i brand specializzati in rivestimenti per la casa offrono una quantità pressoché infinita di prodotti innovativi dalle caratteristiche estetiche apprezzabili e dalla qualità performante, per cui scegliere il gres porcellanato effetto legno non è più un tabù, anzi è proprio il trend del momento. Se state accarezzando l’idea di rivestire pavimenti e pareti con questo materiale vi diamo delle idee.
Idee di interior design per usare il gres porcellanato effetto legno in casa
Amate il calore ambrato del legno di rovere, preferite i legni rossi dai toni amaranto, avete una predilezione per i legni scuri o vi piace la luminosità del legno bianco? Qualsiasi siano le vostre preferenze e qualunque sia la vostra idea di arredo potete trovare la piastrella di gres porcellanato effetto legno adatta alla vostra casa.

Chi non ha ancora ben deciso come scegliere l’effetto del gres porcellanato può andare sul sicuro pensando che le piastrelle che ricordano la bellezza estetica del materiale naturale si inseriscono molto bene in qualsiasi contesto stilistico.
Anche per l’esterno questo materiale rappresenta un’ottima soluzione in quanto molto elegante e funzionale, perfetta se si vuole creare un continuum con la casa o se semplicemente si vuole dare un tocco più sofisticato.
Grazie a trattamenti specifici che aumentano la resistenza agli agenti atmosferici si può non rinunciare alla bellezza del legno anche in terrazzo o veranda, o in ambienti più esposti come giardino o bordo piscina, pur non utilizzandolo.
Abbinamenti con gli stili di arredamento
Come abbinare il gres porcellanato effetto legno cioè quali sono gli stili da preferire? Partiamo con il dire che non esiste una regola unica e precisa ad ogni modo si tende a preferire i colori chiari per gli stili più moderni e i colori scuri per quelli più tradizionali.

Il gres porcellanato effetto legno bianco è perfetto per gli interni in stile nordico, accoglienti e luminosi. Quello grigio tuttavia è una delle soluzioni più ricercate, perché di facile manutenzione e inseribile con facilità nei contesti moderni.
In particolare un effetto legno grigio cemento e quello più scuro che si avvicina all’antracite è ben usato per arredare in stile industriale. L’effetto sbiancato è invece ideale per interni in stile shabby chic.
L’effetto rovere e faggio sono ideali per qualsiasi tipo di interno sia classico che contemporaneo, dunque per lo stile minimal spesso è usato la finitura opaca e soprattutto nella zona giorno si tende a colorazioni neutre mentre il legno scuro come noce o wengé è da preferire per la camera da letto declinata in chiave sofisticata.
Il dettaglio interessante è che potete utilizzare questa tipologia di piastrelle anche per le pareti, ad esempio in bagno, dove grandi lastre posate con una fuga millimetrica dello stesso colore consentono di creare un ambiente omogeneo visivamente che riesce anche ad aumentare la percezione degli spazi, così da far apparire più grande anche un bagno piccolo.
Infine vi suggeriamo di dare uno sguardo alle altre idee per utilizzare il gres porcellanato effetto legno in casa, riuscirete a creare un ambiente armonico perfetto nella vostra nuova dimora.






