Di Anna Franceschi | 7 Dicembre 2014

A volte non è necessario acquistare nuovi mobili, perchè può essere sufficiente dare una rinnovata ai vecchi mobili dimenticati nei garage e nelle cantine. Con un po’ di pazienza e un pizzico di fantasia, il recupero di un mobile vecchio può infatti dare grandi soddisfazioni. Che si tratti di tavoli, sedie o altri mobili, restaurare autonomamente tutto ciò che si trova in casa è un’attività che può far felice il proprio ego e anche il portafoglio!
- Rinnovare un mobile vecchio con il restauro
- Rinnovare un mobile vecchio con il decapé
- Rinnovare un mobile vecchio con la ricolorazione
- Rinnovare un mobile vecchio con lo stencil
- Rinnovare il mobile vecchio con il decoupage
Scegli la tecnica più adatta alle tue esigenze!
Rinnovare un mobile vecchio con il restauro
Per avere dei mobili nuovi non è necessario comprarli! Il restauro di un mobile vecchio può far tornare alla luce la sua bellezza. Si comincia con uno sverniciatore per eliminare tutti i residui della vecchia vernice, si carteggia, si applica un trattamento con tingente che trasforma il colore originale nella tonalità di legno desiderata, e alla fine si applica una vernice trasparente, della gommalacca o la cera d’api a seconda della finitura che preferite.
Rinnovare un mobile vecchio con il decapé
Se avete in cantina o in garage un vecchio mobile pieno di polvere potete rinnovarlo andandogli a conferire un aspetto in perfetto stile shabby chic. Il decapè è una tecnica di finitura che lascia intravedere le venature del legno o il colore di una vernice sottostante. Lo stile chiamato shabby chic, prevede l’uso di colori chiari in superficie come l’avorio e il panna, e colori più scuri che affiorano dopo il trattamento di usura.
Rinnovare un mobile vecchio con la ricolorazione
Cambiare il colore ad un mobile vecchio gli darà una nuova vita. Basta passare l’apposita carta vetrata per uniformare la base, stendere un aggrappante, passare almeno due mani di smalto del colore che più vi piace in modo da coprire totalmente il precedente colore, e come passaggio finale utilizzare una specifica protezione opaca o brillante per proteggerlo e anche per donargli un aspetto meravigliosamente chic.
Rinnovare un mobile vecchio con lo stencil
Non è necessario essere dei pittori professionisti per rinnovare un vecchio mobile utilizzando la vernice. Con la tecnica dello stencil, il pezzo antico può cambiare look riacquistando un’inaspettata bellezza. Basta scegliere una mascherina stencil con un motivo di vostro gusto e tamponare una vernice acrilica del colore più adeguato allo stile della casa. Il decoro sul mobile darà un tocco fresco e personale anche alla stanza piuttosto anonima.
Rinnovare un mobile vecchio con il decoupage
Per restaurare e rinnovare sedie, armadi, tavoli e qualsiasi altro mobile, possiamo utilizzare la tecnica del decoupage e ricoprirli con pagine di giornali, riviste o fumetti. Scegliete i ritagli di carta da utilizzare e con l’aiuto di un pennello passate su di essi una o più mani di colla vinilica fino a quando non aderiranno perfettamente alla superficie del mobile. A questo punto per proteggere la decorazione sarà sufficiente stendere una mano di vernice trasparente.
Parole di Anna Franceschi
© 2005-2023 Web365 s.r.l - Tutti i diritti riservati.
Design Mag, proprietà di Web365 Srl - Piazza Tarquinia 5 - 00183 Roma RM - P.Iva IT12279101005