Come personalizzare la scarpiera - Foto Ikea - designmag.it
Volete sapere come personalizzare una scarpiera Ikea? Bene, siete nel posto giusto! Se avete comprato una delle scarpiere presenti nel catalogo Ikea e volete cambiarla un po’ con il fai da te, le idee da copiare sono davvero tante. Ne vediamo qualcuna di seguito, tra quelle più semplici e creative da mettere in pratica in poco tempo e con poco sforzo.
Basta comprare delle attrezzature adatte in base al progetto che si ha in mente per dare un tocco personale alle scarpiere del brand svedese, nuove o vecchie che siano. Se non vi piace più la scarpiera che avete comprato o non vi soddisfa in pieno potete ritoccarla, decorarla e farla diventare più bella.
Di seguito vi diamo delle idee da copiare per ottimizzare l’arredo che avete in casa con il fai da te, sono facili e veloci, adatte a tutte le manualità e tasche.
Abbiamo già visto come dipingere e trasformare i mobili Ikea invecchiati e dargli nuova vita. Inoltre abbiamo anche approfondito l’argomento su come personalizzare la libreria Billy e come hackerare il tavolino Lack. A questo punto è scontato dire che i suggerimenti indicati per questi mobili Ikea valgono anche per le scarpiere Ikea. E quindi, riassumendo, potete:
Vediamo nel dettaglio tutte queste soluzioni per cambiare il look della vostra scarpiera Ikea con il fai da te.
Per cambiare il colore e dipingere i mobili Ikea, in questo caso la scarpiera, trasformandoli potete seguire gli step indicati nel nostro approfondimento. Tenete presente che è bene scegliere una tonalità che si adatta al resto dell’arredamento per poterla integrare al meglio.
Per darvi un’idea di come fare potete seguire questo video tutorial, per prendere spunti. In questo caso il progetto fai da te per trasformare la scarpiera Ikea è un po’ più complesso, scopritelo guardando il filmato! Sopra c’è la prima parte e sotto la seconda.
La carta da parati adesiva è la scelta più veloce e comoda anche se nasconde qualche insidia perché dovete fare molta attenzione a come la posate per evitare di formare delle bolle di aria. Procedete con calma e non abbiate fretta, con un righello posto dalla parte stampata potete poggiare l’adesivo e farlo aderire su tutta la superficie con facilità.
Procuratevi delle mascherine per decorare con gli stencil o createne direttamente una voi e usatela come mascherina su cui applicare una vernice con il pennello o spray. Se usate il colore spray abbiate cura di indossare una maschera protettiva e di lavorare all’esterno così da far disperdere gli odori.
Per quanto riguarda gli stickers decorativi potete scegliere anche quelli fosforescenti che si caricano con la luce del sole e si illuminano di notte. Un effetto decorativo divertente che è perfetto anche se avete la scarpiera nella stanza dei bambini.
I pomelli per sostituire quelli presenti li trovate sia nei negozi Ikea che sul catalogo online, così come le stoffe colorate. Potete anche aggiungere dei pomelli o delle maniglie se non ci sono, basta forare il pannello e avvitarle.
Questa soluzione Hack Ikea per l’ingresso è molto semplice da mettere in pratica, vi basta scegliere un ripiano in legno e fissarlo sulla parte superiore della scarpiera per far cambiare subito aspetto al mobile. Potete scegliere una finitura in legno naturale se la scarpiera è bianca così da avere un arredo in perfetto stile scandinavo, oppure optare per un asse colorato a contrasto.
Se volete costruire una sorta di cornice in compensato al vostro mobile potete prendere spunto da questo video:
Il risultato è davvero molto grazioso, non trovate?
Infine, se avete acquistato la rastrelliera per scarpe GREJIG sappiate che è comodamente componibile. Cioè ne potete impilare fino a 3, l’una sull’altra, e creare in un solo gesto molto più spazio per le vostre scarpe, sia nell’armadio che fuori.
Ti è piaciuto questo articolo? Segui DesignMag su Google News per non perdere una tendenza!