Come arredare un giardino al mare: consigli e spunti
Un giardino al mare dà un tocco di stile in più a tutta la casa; ovviamente, lo spazio esterno va arredato e curato per renderlo il più confortevole e accogliente possibile. Come fare? Per progettare casa e giardino al mare bisogna inserire i complementi d'arredo giusti, come le piante adatte al clima marino. Quindi, non resta che scoprire tutte le nostre idee e spunti su come arredare il giardino al mare.
da Giulia De Rosa, il

Ecco alcuni consigli utili su come arredare un giardino al mare. Chi possiede una casa al mare con giardino si può ritenere davvero fortunato, dato che spesso questo tipo di abitazioni sono dotate semplicemente di terrazzo o di un piccolo patio esterno. Vi sono tantissimi modi per arredare il giardino al mare, inserendo delle piante tipiche del posto, oppure, creando un giardino roccioso che donerà un tocco naturale e selvaggio a tutto la zona esterna. Un giardino al mare diventerà uno spazio da sfruttare per godere al meglio della bella stagione in un luogo incantato che sa di vacanza e spensieratezza. L’area green dovrà trasmettere un senso di pace e tranquillità e, nello stesso tempo, essere funzionale e pratica. Ecco allora alcuni consigli e spunti per arredare un giardino al mare in modo impeccabile.

Come arredare un giardino al mare? Innanzitutto scegli lo stile che più ti rappresenta per dare un senso di armonia all’ambiente. Se sei un amante delle atmosfere mediterranee classiche prediligi il binomio bianco blu, che evoca i paesaggi isolani. Alterna alla tipica vegetazione mediterranea, come mirto, corbezzolo, lavanda, rosmarino, vasi e giare di fattura artigianale da riempire durante la bella stagione con gerani, petunie e lantane.

Non farti mancare una rigogliosa bouganville che farà da copertura al pergolato. Qui alloggeranno tavoli in ferro battuto magari con piani in ceramica colorata, con tutti le sfumature del mare. Durante le serate estive posizionerai lanterne e candele nei punti strategici per il tuo sogno mediterraneo.

Per arredare un giardino al mare in stile contemporaneo prediligerai le piante esotiche che con le loro linee essenziali faranno da quinta ideale a una location di design. Un bel gazebo bianco con installazione luminosa integrata sarà perfetto per trovare riparo nelle ore più calde e per le feste bordo piscina, nonché per le serate in compagnia. Semplici teli in lino faranno da schermo e da sipario mentre chaise longue e sedute sospese accoglieranno morbidamente la vostra siesta. Se lo spazio lo consente la piscina è d’obbligo, illuminata durante le ore notturne nei freddi colori di design.

Se ami le raffinate atmosfere retrò della costa atlantica così shabby marine, per arredare il giardino al mare sceglierai il legno sbiancato per i pergolati, le sedute, la recinzione e gli arredi esterni. L’ambiente avrà un’aria piacevolmente vissuta, aggredita dalla salsedine e dai venti marini. Tutto ricorderà romantiche passeggiate fra le dune e battute di pesca da festeggiare a sera sul barbecue.

Le aiuole saranno apparentemente disordinate, domineranno i colori grigi e freddi accesi qua e là da vampate di giallo, come le cerate dei marinai. Non mancheranno mai portacandele a forma di faro per rischiarare le notti d’estate.
Giardini rocciosi al mare

Il giardino roccioso al mare è una soluzione perfetta per chi ama lo stile naturale e selvaggio; inoltre, questa tipologia di arredo per l’area verde è perfetta sia in caso di giardino piccolo che in caso di giardino grande. La cosa più importante per creare un giardino roccioso è di studiare bene come posizionarlo e quali sono le piante e la tipologia di terra da scegliere.

Per quanto riguarda le rocce, ti consigliamo di optare per quelle tipiche del posto, da reperire presso i migliori e più forniti centri verdi; in più, è meglio non utilizzare pietre porose perché possono deteriorarsi e rompersi con pioggia e vento. Altro elemento fondamentale nel progettare il giardino roccioso al mare è di usare delle pietre non troppo spigolose e angolari, bensì quelle con lineamenti più morbidi e circolari.

La terra migliore che ti permetterà di realizzare il tuo perfetto giardino roccioso è ben concimata e disinfettata, composta da sabbia, terra tipica da giardino, foglie, concime e ghiaia, quest’ultima fondamentale perché assicura il drenaggio dell’acqua.

Per arredare il giardino roccioso, il nostro consiglio è di ispirarti alla natura e, di conseguenza, lasciare il più selvaggia possibile la tua zona verde. Scegli piante, cespugli e fiori colorati tipici del posto, in ultimo inserisci anche un piccolo rigagnolo d’acqua; mentre per i complementi d’arredo, sì ad accessori e sedute in legno naturale.
Ora non ti resta che sfogliare la nostra gallery, dove troverai ulteriori idee su come arredare il giardino al mare.