La caldaia domotica ti fa risparmiare soldi e inquina meno, i migliori modelli tra cui scegliere

Con una caldaia domotica è più facile risparmiare sulla bolletta stando più attenti ai consumi, ecco i modelli migliori tra cui scegliere per sostituire vecchi impianti.

Con i migliori modelli di caldaia domotica presenti sul mercato potete avere una più intelligente gestione del riscaldamento con un risparmio energetico sui consumi. Regolare con precisione la temperatura ambientale, impostare l’accensione o lo spegnimento anche da remoto tramite le app e monitorare i consumi in ogni momento consentono di utilizzare la caldaia in modo smart per avere maggiore comfort e anche sprecare meno risorse oltre che inquinare meno.

L’argomento è certamente interessante e anche molto attuale, per questo abbiamo deciso di proporvi una selezione di modelli di caldaie domotiche più performanti che vale la pena prendere in considerazione se state pensando a una sostituzione.

I migliori modelli di caldaia domotica per la casa smart

La casa domotica fa già parte del nostro presente anche se ancora c’è chi è riluttante e non si lascia affascinare dalle sirene del progresso. Ad ogni modo i brand di elettrodomestici hanno in catalogo prodotti smart per soddisfare tutte le esigenze e anche le caldaie non fanno eccezione.

Se non si vuole pensare ad altri tipi di riscaldamento alternativi al gas bisogna necessariamente comprare una caldaia, meglio se domotica per controllarla non solo con i termostati ambiente e i cronotermostati ma anche tramite app o assistenti vocali nel caso dei modelli compatibili con Alexa, Siri o Google Assistent. Noi abbiamo scelto tre modelli tra i migliori in commercio.

Mira Advance Link D2 di Chaffoteaux

Una delle novità di Chaffoteaux è la caldaia a condensazione che si chiama Mira Advance Link D2 è un prodotto potente con controllo elettronico della combustione e un innovativo scambiatore SpinTech. Permette fino al 25% di risparmio energetico in combinazione con Expert Control e la funzione SRA. Con la sonda esterna di serie e il pavimento radiante il risparmio arriva al 35%.

Caldaia domotica Mira Advance Link D2 di Chaffoteaux
Caldaia domotica Mira Advance Link D2 – foto Chaffoteaux – designmag.it

La classe energetica A+ raggiungibile con la termoregolazione, le emissioni inquinante ridotte Classe NOx 6 e la compatibilità con le miscele di idrogeno 20% H2 sono altri dettagli che la rendono una delle caldaie domotiche migliori. Ovviamente ha la connettività integrata Chaffolink per cui la potete controllare da remoto tramite l’App.

Non solo, è uno degli oggetti compatibili con Alexa con il Voice Control e si integra anche con Google Home e Apple Home Kit. Inoltre rileva la temperatura esterna grazie a Internet.

Clas One Wifi di Ariston

Anche questa caldaia domotica a condensazione è in classe energetica A+ con la termoregolazione, alimentata a metano ma compatibile con miscele di idrogeno al 20% e con un nuovo scambiatore in acciaio inox XtraTech esclusivo e performante.

Caldaia Clas One Wifi Ariston
Caldaia Clas One Wifi – foto Ariston – designmag.it

La combustione di Clas One Wifi Ariston è controllata elettronicamente con IGNITION system e tramite Ariston NET potete gestire l’impianto di riscaldamento direttamente dallo smartphone e in caso di guasto il Centro Assistenza può intervenire anche da remoto.

Mynute Evo di Beretta

La caldaia Mynute Evo di Beretta ha basse emissioni inquinanti e un controllo di combustione autoadattivo di nuova generazione, scambiatore primario in acciaio inox e sanitario maggiorato ad alto rendimento, progettata per funzionare con miscele di idrogeno al 20%.

Caldaia Mynute Evo Beretta
Caldaia Mynute Evo – foto Beretta – designmag.it

Inoltre è predisposta per l’integrazione con sistemi Beretta Hybrid Ready. Tramite il termostato intelligente BeSMART che si può acquistare come accessorio a parte e il Comando Comfort WiFi potete effettuare la programmazione oraria/giornaliera/settimanale, accensione, spegnimento e le temperature via smartphone o tablet.

Ti è piaciuto questo articolo? Segui DesignMag su Google News per non perdere una tendenza!

Gestione cookie