Di Kati Irrente | 14 Dicembre 2022

Foto Shutterstock | Stock-Asso
Come funziona una caldaia a condensazione? In questo articolo andiamo a vedere tutte le caratteristiche di questo tipo di caldaie, quali sono i vantaggi di installare una caldaia del genere e, in ultimo, i prezzi di mercato.
Va precisato che le caldaie a condensazione in vendita al momento hanno tutte un meccanismo similare. Cioè, come prescrive la legge, dal 2015 tutte le caldaie poste in commercio sono a condensazione. Quindi i modelli vecchi non sono più disponibili. Detto questo, vediamo come funzionano.
Come funziona la caldaia a condensazione

La caldaia a condensazione permette di risparmiare sulla bolletta perché sfrutta il calore latente dei fumi di scarico prodotti durante la combustione. In pratica, grazie al meccanismo interno frutto di nuove tecnologie e grazie all’uso di specifici materiali di costruzione, recupera il calore presente nei fumi che sono prodotti dalla combustione del gas, e che sono trasformati in vapore acqueo.
Questo vapore viene condensato, e sfruttato, quindi viene reimmesso nel circuito per scaldare l’acqua che entra nella caldaia e che va poi a scaldare gli elementi che compongono il sistema di riscaldamento, cioè i termosifoni o il riscaldamento a pavimento.
Infine i fumi dispersi nell’ambiente sono raffreddati, quindi meno nocivi. Inoltre nelle caldaie a doppia condensazione tale calore latente viene usato anche per scaldare l’acqua calda sanitaria.
Grazie a questo procedimento di condensazione del vapore si riesce a risparmiare sui consumi del gas per riscaldare i termosifoni!
Quanto costa una caldaia a condensazione

Il prezzo delle caldaie a condensazione può variare in base alla potenza e alle specifiche tecniche. Ad esempio, una caldaia adatta a scaldare una casa di 100 mq, quindi da 18 kW di potenza, costa fra i 1.000 ed i 3.000 euro. A questa somma va aggiunto il costo dell’installazione e di eventuali lavori per la posa, che variano a loro volta da 250 a 500 euro.
Quali sono i vantaggi di una caldaia a condensazione

Possiamo riassumere i vantaggi di una caldaia a condensazione così: maggiore efficienza e minor spreco di calore, oltre a minore dispersione di fumi nell’atmosfera e maggior risparmio in bolletta.
Infatti in una caldaia tradizionale il calore latente viene disperso, facendo così condensare il vapore acqueo. Invece in una caldaia a condensazione il calore è recuperato e quindi il rendimento è maggiore.
Inoltre non vanno sottovalutati i minori costi di gestione e manutenzione, oltre ai consumi, che rispetto alle vecchie caldaie sono ridotti fino al 30%.
Ti è piaciuto questo articolo? Segui DesignMag su Google News per non perdere una tendenza!
Parole di Kati Irrente
Giornalista per passione, scrive per il web dal 2008 spaziando tra vari argomenti di cronaca e attualità, con una predilezione verso l'interior design e le ultime tendenze in fatto di lifestyle. Addicted del vivere green, divide il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.
© 2005-2023 Web365 s.r.l - Tutti i diritti riservati.
Design Mag, proprietà di Web365 Srl - Piazza Tarquinia 5 - 00183 Roma RM - P.Iva IT12279101005