Abbinare quadri e arredo come un interior designer non è difficile, copia queste idee e lasciati ispirare

Come abbinare quadri e arredo? Bastano piccoli accorgimenti per sistemarli correttamente e valorizzare al meglio l'ambiente, seguite in nostri suggerimenti e copiate le idee di interior design di tendenza.

Abbinare quadri e arredo potrebbe sembrare cosa ardua ma vi suggeriamo delle idee e spunti da copiare per ottenere un effetto molto gradevole, arredare con i quadri come i professionisti del settore e rendere unica la vostra casa semplicemente curando qualche piccolo dettaglio. Potete avvalervi di regole ben precise e, all’interno del perimetro dettato da esse, liberare la vostra fantasia. Cominciamo il nostro viaggio.

Come abbinare i quadri con l’arredo presente per ottenere un insieme armonioso

Esistono delle regole che sovrintendono alla collocazione dei quadri all’interno della casa ed è importante conoscerle per valorizzare correttamente l’arredamento. Non ci si pensa, a volta, ma nel caso di cornici, stampe e opere d’arte il rischio è di esagerare con i colori o i soggetti e far apparire troppo caotico l’ambiente.

Entrando più nello specifico, il pericolo in agguato è quello di creare dissonanze estetiche che potrebbero dare a chi entra nella stanza, una sensazione di fastidio e disagio. Quello che invece tutti desiderano, e anche voi ovviamente, è di creare armonia nell’ambiente in modo che appaia bellissimo, piacevole da vivere, accogliente.

Allora non resta ora che andare a scoprire tutti i consigli degli esperti per arredare casa con gusto scegliendo i quadri e le cornici più adatti per ogni ambiente ma soprattutto seguendo le regole per abbinare questi complementi di arredo con il resto dei mobili presenti.

Quadri in contrasto cromatico

Quadri in contrasto cromatico
Quadri in contrasto cromatico – designmag.it

La prima regola da seguire nell’allestimento è di seguire un criterio di contrasto. Evitate di abbinare un quadro monocromo con lo stesso colore dell’arredo posto nelle vicinanze. Gli esperti suggeriscono di fatto di mettere vicini i colori che si trovano agli opposti, vale a dire i colori complementari.

Quali sono i colori complementari? Per fare dei rapidi esempi: il colore giallo è complementare del viola, il blu dell’arancione e il rosso è complementare del verde. In questo modo si crea un effetto visivo dinamico, perfetto se volete arredare con i colori ed esteticamente è percepito come piacevole

Conoscere la regola 60-30-10 può darvi una mano a trovare le soluzioni più giuste per la vostra casa.

Quadri diversi fra di loro

Quadri diversi sulla parete
Quadri diversi sulla parete – designmag.it

Se si vuole sul serio che architettura e arredamento rappresentino un binomio perfetto all’interno della propria dimora è importante prestare attenzione ad accostare un quadro figurativo ad uno dalla tipologia astratta e magari realizzata sulla base di un solo colore.

Quadri diversi tra di loro potrebbero non essere adatti ad essere accostati. Facciamo degli esempi: quadri antichi con cornici barocche, intarsiate e dorate non stanno molto bene vicino a quadri ultramoderni con cornici a giorno. Anche se si vuole ispirarsi allo stile eclettico è meglio comunque rientrare nelle sue regole.

Poi è sempre vero che la visione dell’arte è puramente personale, per cui se a voi piace particolarmente vedere su una parete un quadro con un ritratto e uno con un disegno astratto potete abbinarli, non infrangete nessun dogma, potete stare tranquilli. Qui altre idee su come realizzare una galleria a parete (gallery wall) se desiderate approfondire questo argomento.

Quadro in salotto

Quadro in salotto con piante stile jungle
Quadro in salotto – designmag.it

Scegliere i quadri per il soggiorno è importante. In salotto vi suggeriamo di evitare di appendere un quadro sopra il divano cioè sul muro alle spalle di esso, perché, quando sarete seduti, non lo vedrete.

Posizionatelo sulla parete laterale, invece, così sarà ben visibile anche di fronte al divano posizionerete la televisione. Se, invece, avete scelto di sistemare l’imbottito a centro stanza, inserite il vostro quadro da ammirare in corrispondenza di un angolo, in una porzione più laterale della parete.

Quadro in primo piano

Quadri in casa: che potere nascosto hanno
Quadri in casa, come abbinarli – designmag.it

Se avete un quadro particolarmente importante, capace di focalizzare l’attenzione in tutta la stanza, ricordatevi che dovrete fargli ruotare attorno l’intero arredamento.

Per dare risalto all’opera fate in modo che lo sguardo sia direzionato verso il quadro, deve essere in primo piano, magari illuminato con faretti o LED in modo che sia il vero protagonista dell’ambiente.

Nel caso in cui vogliate sapere ulteriori informazioni in merito vi suggeriamo di leggere anche come appendere i quadri in soggiorno per ottenere un effetto perfetto.

Quadro di fronte all’ingresso

Quadro in ingresso
Quadro in ingresso – designmag.it

Un bel quadro astratto può trovare una posizione ideale proprio di fronte all’ingresso. Diventerà il punto in cui lo sguardo convoglierà subito dopo essere entrati nell’appartamento. Se non ne avete la possibilità, appendetelo sulle pareti laterali, abbinandolo, eventualmente, a mobili bassi.

Quadri per valorizzare l’arredo

Quadro molto grande per valorizzare l'arredo del soggiorno
Quadri per valorizzare l’arredo – designmag.it

Se volete valorizzare un arredo come una madia o una consolle, l’ideale è collocare un quadro dalle dimensioni medio-grandi. In alternativa, ne potete appendere tre in diagonale. Leggete anche a quale altezza appendere i quadri per un effetto armonioso a regola d’arte.

Scegliere bene la cornice

Cornici di diverso colore per i quadri da abbinare
Scegliere bene le cornici è importante – designmag.it

Oltre ad accostare quadri di stile diverso, vi suggeriamo di evitare anche l’omogeneità delle cornici ma non sceglietele troppo differenti. I telai dovranno adattarsi all’arredamento.

Optate, quindi, per cornici intagliate per una casa dallo stile barocco e lisce per una moderna, con colori che si adattano tra di loro ma soprattutto alla parete su cui sono appese. A tal proposito potete scoprire quali cornici scegliere per una parete color tortora.

Quadri sulle mensole

Quadri su mensole
Quadri su mensole – designmag.it

Se volete dare importanza ad un camino in pietra, la posizione ideale per i quadri è sopra l’arredo. Scegliete tipologie di piccolo formato e poggiateli su mensole in legno.

I quadri sulle mensole disposte sulla parete intera sono anche utilizzati in camera da letto o in soggiorno se seguite uno stile nordico. I soggetti possono essere i più disparati, dalle vostre foto da soli o in compagnia a quelle della vostra famiglia, da piccoli disegni alle stampe d’arte più trendy del momento.

Quadro sul letto

Quadri sulla parete della testiera del letto
Quadri sul letto – designmag.it

In camera da letto l’abbinamento perfetto fra arredo e quadri si concretizza attraverso una tipologia che segua lo stile scelto, un quadro figurativo di grandi dimensioni da collocare sulla parete, esattamente sopra la testiera del letto è indicato in un ambiente classico, quadri astratti potranno invece andare bene in contesti moderni.

Decorare la parete dietro al letto con stampe e dipinti è la scelta giusta perché si possono creare delle composizioni estetiche tenendo presente anche i comodini e le lampade che sono poggiate sopra. Nelle ultime tendenze c’è l’uso di tre quadri in sequenza che vanno da comodino a comodino. Piace anche a voi questa soluzione?

Quadri sulla scala

Quadri decorativi
Quadri decorativi – designmag.it

Infine, date importanza alla scala che collega i due piani della vostra casa, sistemate diversi quadri di piccolo formato ad esempio in diagonale lungo la parete opposta al corrimano oppure appendente un grande quadro sul pianerottolo, magari con sotto una consolle di un materiale che richiama lo stesso della cornice.

Potete optare per soggetti naturalistici oppure per fotografie di famiglia incorniciate, anche in questo caso potete seguire delle regole “imposte” ma poi per abbinare i quadri con l’arredo potete seguire anche il vostro istinto e andare “a sentimento”.

Per quanto gli esperti possano darvi delle direttive da seguire, e i nostri suggerimenti su come disporre i quadri sulle scale possono esservi di certo di grande aiuto, alla fine dovete anche un po’ fidarvi del vostro gusto, tanto se fate delle scelte che vi portano piacere potete già essere sicuri di non aver sbagliato.

Gestione cookie