Di Kati Irrente | 13 Ottobre 2022

Foto Palazzetti
Con l’arrivo della stagione fredda sale molto l’interesse intorno alle stufe a pellet senza canna fumaria, perché non tutti possono fare opere opere murarie in casa. Però sull’argomento c’è molta confusione. Allora in questo articolo proviamo a rispondere alle domande e ai dubbi dei nostri lettori.
Stufe a pellet senza canna fumaria: cosa sono?

Le stufe a pellet senza canna fumaria, semplicemente, non esistono. Si parla impropriamente di stufe pellet senza canna fumaria quando ci si riferisce a quei modelli che non hanno una vera e propria canna fumaria ma hanno un tubo di scarico molto discreto, piccolo, poco ingombrante, diciamo anche invisibile, che comunque svolge la funzione di condurre all’esterno gli scarichi della combustione, cioè i fumi.
Quindi, ricordiamo, che ogni tipo di riscaldamento a combustione (stufe a legna, stufe a pellet, caminetti e camini a bioetanolo, ecc) deve, in maniera obbligatoria, espellere i fumi fuori dall’abitazione tramite un tubo di scarico o canna fumaria.
Consigli e modelli
In sostanza la stufa a pellet senza canna fumaria ha comunque la necessità di espellere i fumi di combustione, per questo sono dotate di un scarico. Questo tubo ha generalmente un diametro di 8 cm e deve essere incanalato o nella canna fumaria, se esistente, o in colonnina con sbocco su tetto realizzata appositamente, magari all’interno del muro.
Non è più possibile scaricare i fumi a parete, occorre necessariamente avere uno scarico sul tetto con fungo a 40 cm dalla gronda più alta, per essere a norma (normativa Uni 10683). Dunque il nostro consiglio è di leggere ”stufe a pellet, pro e contro” e di contattare un tecnico specializzato che possa dare la giusta soluzione per le vostre esigenze.

Per quanto riguarda i modelli, sul mercato si trovano davvero tante soluzioni per tutti i gusti e per tutte le esigenze di arredo. Un catalogo molto vasto ve lo offre Palazzetti con modelli anche slim e adatti anche per installazioni ad angolo. E se avete dei dubbi su come scegliere il pellet della vostra stufa, leggete il nostro approfondimento.
Ti è piaciuto questo articolo? Segui DesignMag su Google News per non perdere una tendenza!
Parole di Kati Irrente
Giornalista per passione, scrive per il web dal 2008 spaziando tra vari argomenti di cronaca e attualità, con una predilezione verso l'interior design e le ultime tendenze in fatto di lifestyle. Addicted del vivere green, divide il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.
© 2005-2023 Web365 s.r.l - Tutti i diritti riservati.
Design Mag, proprietà di Web365 Srl - Piazza Tarquinia 5 - 00183 Roma RM - P.Iva IT12279101005