Non bisogna accendere il riscaldamento prima di aver effettuato una pulizia completa dei termosifoni, solo così potranno funzionare al meglio in tutta la loro efficienza, quindi in questo articolo andiamo a vedere come pulire i caloriferi alla perfezione, che siano in ghisa o in alluminio, per poter avviare la caldaia in tutta sicurezza e soprattutto per fare in modo che non ci siano sprechi e si possa anche risparmiare sui costi della bolletta.
Come Pulire i Termosifoni: I consigli utili
Con l’arrivo del freddo una delle prime cose da verificare è il funzionamento dei riscaldamenti facendo la manutenzione dell’impianto in modo che sia efficiente e possa scaldare al meglio l’intera casa anche perché accendere il riscaldamento con i termosifoni perfettamente puliti vuol dire abbattere i costi della bolletta, vivere in un ambiente più salubre perché la qualità dell’aria migliora e anche allungare la vita ai radiatori che possono durare più a lungo. Ecco cosa bisogna sapere.
Lavaggio dell’impianto

Per pulire i termosifoni all’interno occorre prima di tutto effettuare un lavaggio dell’impianto. Per farlo si deve chiamare il tecnico che non solo si preoccuperà di pulire la caldaia internamente ma anche di eliminare i detriti e il calcare dai radiatori.
In genere questo lavoro si realizza con una pompa che si collega al circuito e fa passare al suo interno una soluzione di acqua con una sostanza chimica che va a pulire in profondità i tubi. Il lavaggio può durare circa un’ora, ma dipende da quanto è grande cioè dal numero di termosifoni da lavare.
Come sfiatare il termosifone che non scalda in poche mosse

Se sentite dei rumori provenire dal termosifone quando accendete la caldaia vuol dire che ci sono bolle d’aria nel circuito ed è bene eliminarle così da consentire all’acqua calda di circolare liberamente.
Per farlo vi basta svitare la valvola di sfiato dopo aver posto una bacinella sotto, fate fuoriuscire l’acqua, poi aprite la valvola della caldaia per far tornare la pressione tra 1 e 2. Vi suggeriamo di leggere anche il nostro approfondimento su come sfiatare il termosifone seguendo tutti i passaggi spiegati chiaramente.
I trucchi per pulire i termosifoni

I termosifoni accumulano polvere, sporco e detriti nel corso del tempo, soprattutto quando non sono in uso durante i mesi estivi. Questi depositi possono ostacolare il flusso dell’aria del calore, rendendoli meno efficienti. Quindi il sistema potrebbe richiedere più tempo per raggiungere la temperatura desiderata e consumare più energia.
Ricordiamo sempre che è molto importante fare queste operazioni prima di iniziare ad utilizzare i termosifoni. L’autunno è il momento perfetto! Ma iniziamo subito a vedere quali sono i metodi per pulire i termosifoni perché questi sono dei trucchi per risparmiare energia più semplici da mettere in atto.
Detergenti, phon, acqua e aceto

Come prima cosa utilizzate un panno asciutto o una spazzola a setole morbide per rimuovere la polvere e la sporcizia dalla superficie dei termosifoni o degli scaldasalviette elettrici. Questo passaggio è importante per evitare che la polvere bruci quando i radiatori si riscaldano.
Pulite bene lo spazio tra termosifone e parete se avete gli elementi in ghisa, potete usare anche un phon per spingere la polvere. Utilizzate un aspirapolvere con un accessorio a spazzola per rimuovere qualsiasi sporco o detrito tra i vari elementi dei radiatori. Raggiungete tutte le fessure e gli angoli.

Nel caso in cui ci siano dei termoconvettori verificate se c’è un filtro rimovibile. Se sì, toglietelo e pulitelo, se è molto rovinato dovete sostituirlo. Per una pulizia più approfondita rimuovere il pannello anteriore o i fianchi dei termosifoni se possibile. Questo permetterà di raggiungere gli angoli nascosti e rimuovere lo sporco accumulato.
Controllate anche i tubi e le valvole collegati ai termosifoni. Assicuratevi che siano privi di perdite o corrosione e puliteli se ne hanno bisogno. Una volta terminata la pulizia, rimontare i pannelli o i fianchi dei termosifoni, se li avete rimossi. Infine, accendete il sistema di riscaldamento e verificate se i termosifoni si riscaldano uniformemente e senza problemi.
Potete lavare le superfici dei termosifoni con una soluzione di detergente neutro diluito in acqua calda, da risciacquare accuratamente con un panno umido, oppure usare acqua e aceto. Ricordate di asciugare sempre tutto con molta cura perché l’umidità che rimane può far arrugginire la superficie.
Il trucco della spugnetta

Questo trucchetto è davvero utile per fare bene e in fretta la pulizia delle parti nascoste del termosifone. Vi basta prendere una spugnetta rettangolare, quella solita con cui si lavano i piatti, fissare un cordoncino o una fascetta da elettricista a metà dal lato lungo, ottenendo quindi una sorta di “papillon”.
Inserite la spugnetta all’interno degli elementi tirando la corda o la fascetta che farete passare dalla fessura anteriore e il gioco è fatto!
Pulire i termosifoni è un compito relativamente semplice che può comportare numerosi benefici. Prendetevi il tempo per farlo prima dell’arrivo dell’inverno e godrete di un riscaldamento più efficiente e di un ambiente domestico più confortevole, risparmiando tempo e denaro nel lungo periodo.
Infine se volete sapere quali sono le alternative al riscaldamento a gas, guardate il nostro approfondimento, magari vi decidete a cambiare sistema smantellando la vecchia caldaia!