Le dritte degli esperti su come scegliere le piastrelle, regole d’oro per valorizzare la tua casa

Tra le tante proposte presenti sul mercato, orientarsi non è sempre facile, ecco alcuni suggerimenti per scegliere le piastrelle per ogni ambiente della propria casa.

Non c’è alcun dubbio che scegliere le piastrelle giuste in base agli ambienti della casa sia un passo di fondamentale importanza per riuscire a valorizzare anche gli arredamenti presenti a prescindere dallo stile selezionato.

A volte può essere difficile capire quale tipo di piastrella usare per le pareti della cucina e per il bagno oppure per la pavimentazione della camera da letto. I consigli degli esperti possono essere utili, in questo caso, anche se è chiaro che un architetto o un designer di interni che può lavorare direttamente a un progetto vi può dare dei suggerimenti più pertinenti e personalizzati in base ai vostri desideri.

Comunque noi cerchiamo di darvi una mano per eliminare dubbi e confusione e vi illustriamo di seguito le regole d’oro per scegliere le piastrelle perfette in base alle dimensioni, ai formati, ai materiali e ai tanti colori e design esistenti.

Le regole d’oro per scegliere le piastrelle per la casa

Se avete fatto un giro in un negozio specializzato in piastrelle avrete già notato che la scelta è vastissima, si apre un mondo di opzioni e solo gli addetti ai lavori sanno darvi indicazioni più dettagliate di quali sono le migliori piastrelle da usare negli ambienti della vostra casa. Tuttavia ci si può aiutare conoscendo alcune piccole regole come quelle che vi sveliamo di seguito

Dimensioni e formati, quali sono i migliori

Il formato delle piastrelle migliore è dettato dalla grandezza dello spazio ma anche dallo stile di arredamento, nonché dalla possibilità di creare dei giochi geometrici alternando, ad esempio grandi lastre a piccole tessere di mosaico.

Piastrelle vintage
Dimensioni e formati, quali sono i migliori – designmag.it

Esistono formati di tutti i tipi che vanno dalle piastrelle quadrate piccole che misurano 20 x 20 cm o 30 x 30 cm a quelle più grandi da 60 x 60 cm o 80 x 80 cm e anche dimensioni rettangolari come 120 x 60 cm e lastroni ancora più grandi.

Ci sono poi le cementine di tendenza ancora oggi, tipicamente sono esagonali ma possono essere anche ottagonali e sono utilizzabili con successo per rivestire qualsiasi ambiente della casa.

Quali sono i migliori formati e quali dimensioni prediligere? Dipende, tenete presente che più piccole sono le piastrelle e più fughe avranno, quindi sarà anche più difficile tenerle pulite.

Piastrelle per la cucina rustica
Come scegliere le piastrelle della cucina – designmag.it

In genere le piastrelle piccole vengono consigliate per zone limitate come ad esempio la parete paraschizzi della cucina. Al proposito vi suggeriamo di leggere pure come scegliere le piastrelle per la cucina così da scoprire non solo cosa dicono gli esperti ma anche quali sono le tendenze del momento.

Le piastrelle grandi e rettangolari hanno l’ulteriore vantaggio di ampliare visivamente lo spazio creando un maggiore respiro, per cui sono consigliabili anche negli spazi piccoli specialmente in bagno, e a tal proposito leggere la nostra guida su come scegliere le piastrelle per il bagno vi può essere di certo utile.

I colori

Una traccia potete seguirla con i dettami della cromoterapia di interni ma sappiate che in genere gli esperti consigliano colori non particolarmente accessi o decisi, la soluzione più adatta deve durare nel tempo e non annoiare o infastidire, a lungo andare. A meno che non vogliate ristrutturare casa dopo poco, rimuovere i rivestimenti e procedere alla posa di nuovi in un arco di tempo minimo.

bagno con piastrelle grandi
Come scegliere le piastrelle – designmag.it

I colori chiari sono quelli che sempre sono indicati per case che hanno poca illuminazione naturale, per stanze piccole o per quelle in cui si pensa di inserire un arredamento scuro. Le piastrelle scure potrebbero essere utilizzate solo per effettuare dei giochi di movimento, sempre calibrando la resa nello spazio per evitare l’effetto claustrofobico.

Gli ambienti

Come potete immaginare le piastrelle da esterno che si posano in balcone, in terrazza o in giardino devono avere delle caratteristiche diverse rispetto a quelle per interni, devono resistere all’umidità e agli agenti atmosferici nonché essere antiscivolo. Ecco perché se in casa si può pensare di usare marmo o graniglia, all’esterno è meglio un più comodo gres porcellanato, che comunque è disponibile in una infinità di finiture adatte a ogni stile di arredamento.

Gestione cookie