Le+librerie+divisorie+sono+il+nuovo+trend+del+design%2C+scopri+le+idee+per+usarle+con+originalit%C3%A0+e+fantasia
designmagit
/articolo/librerie-divisorie-le-soluzioni-piu-originali-per-arredare-la-tua-casa/28157/amp/
Categories: Arredamento

Le librerie divisorie sono il nuovo trend del design, scopri le idee per usarle con originalità e fantasia

Separare gli ambienti di casa senza usare i muri è, oltre che una tendenza, una necessità per chi ha ampi spazi e non vuole ristrutturare casa ma anche chi condivide una camera e vuole creare un angolo di privacy può trovare nelle librerie divisorie la soluzione giusta, per questo vogliamo darvi delle idee da copiare per usare al meglio questi complementi in modo originale, oltre che funzionale, andando anche a scoprire i migliori modelli di design in commercio.

Modelli di design e idee per usare le librerie divisorie nella propria casa

Quando le librerie divisorie sono scaffalate sia da un lato che dall’altro si chiamano bifacciali e permettono di dividere gli spazi e ricavare un angolo di privacy nella stanza condivisa ma sono soluzioni originali anche per delimitare un ambiente molto ampio, come nel caso di saloni o loft per ottenere, in sostanza, delle camere in più.

Sono perfette per creare un po’ di privacy senza chiudere troppo la visuale. Ma anche per utilizzare un unico spazio per diverse attività. Questo tipo di scaffali divisori sono funzionali da entrambi i lati e generalmente di grande impatto estetico.

Noi abbiamo selezionato alcuni modelli di design che vediamo di seguito, le potete prendere come spunto seguendo le nostre idee di arredo.

Librerie divisorie Inori di Fiam, la modularità al servizio del design

Libreria divisoria Inori – foto Fiam – designmag.it

Questa soluzione è perfetta per separare il soggiorno moderno ampio dalla zona pranzo. Si tratta di Inori che è una libreria divisoria composta da elementi in vetro e legno progettati dai designer Setsu e Shinobu Ito per Fiam.

Modulare e versatile grazie ai montanti liberamente posizionabili tramite sistema di ancoraggio, è dotata di scorrimento a binario applicato su ogni singolo ripiano.

Basi e ripiani sono disponibili in diverse finiture: montanti in vetro fumé e ripiani con base in noce nera, montanti in vetro bronzo e ripiani in noce canaletto finitura tabacco o in vetro extralight, montanti e ripiani in tutto vetro con basi marrone o nero.

Ex libris di Porro, le trasparenze che arredano

Libreria vetrina Ex libris – foto Porro – designmag.it

Ex libris di Porro è una libreria pensata dal designer Pietro Lissoni per riporre una ricca collezione di volumi in una vera e propria vetrina racchiusa da ante in cristallo con profilo Iron, Black o Smoke.

Dal momento che frontali, fianchi, schienali e ripiani sono trasparenti, mentre la struttura è in melamminico, è perfetta per separare ambienti lasciando passare la luce.

L’idea per renderla ancora più accattivante a livello estetico è illuminarla con faretti montati sul top. È una libreria vetrina dal design lineare che reinterpreta un classico dell’arredo, con le tecnologie contemporanee e vi permette di arredare il soggiorno moderno con grande stile.

Sendai Crystal di Horm, l’essenzialità delle forme

Libreria di design Sendai Crystal – foto Horm 11092025 designmag.it

Sendai Crystal di Horm è la celebre libreria scultura in cristallo e legno disegnata dal’architetto Toyo Ito, già vincitore del Premio Pritzker 2013. In questa libreria divisoria Toyo Ito ha racchiuso l’essenza progettuale della mediateca di Sendai in Giappone, da lui progettata.

Lo scaffale è costituito da sei ripiani in vetro uniti da torniti in legno massello diversi per inclinazione dimensioni. Un complemento d’arredo dal design davvero straordinario che sintetizza la filosofia orientale del grande architetto, che potete usare per separare la zona ingresso dal soggiorno.

Domino di Esedra by Prospettive, il design che decora

Pareti divisorie libreria Domino – Foto Esedra – designmag.it

Domino di Esedra by Prospettive è una libreria di design con struttura in lamiera piegata interrotta e scandita da contenitori in legno laccato di varie dimensioni e colori, progettata dallo Studio Batoni.

Grazie alle aperture è possibile aumentare la luce naturale che è libera di circolare. Questa libreria si inserisce bene in ogni ambiente arredando con stile ed eleganza. La soluzione perfetta per dividere un’ampia zona giorno oppure una grande camera da letto.

Dogma di Bonaldo, per cambiare prospettiva

Libreria Dogma – foto Bonaldo – designmag.it

La libreria divisoria Dogma di Bonaldo è visivamente caratterizzata da montanti a forma di goccia che cambiano la percezione visiva in base al punto da cui li si guarda, un elemento di design per chi vuole arredare in modo unico la propria dimora.

Utilizzandola free-standing al centro di una stanza come una vera e propria parete divisoria mobile consente di vivacizzare e creare un movimento particolare negli ambienti, i moduli della collezione sono tre e si possono comporre come meglio si preferisce.

Le librerie divisorie sono disponibili coi ripiani in noce canaletto o rovere carbone abbinati a montanti in metallo, oppure in versione monocolore.

Shanghai di Alivar, le librerie divisorie dalle forme irregolari

Libreria Shangai – foto Alivar – designmag.it

Progettata da Giuseppe Bavuso, la libreria divisoria Shanghai di Alivar è una libreria-scultura dalla forte presenza scenica che dà carattere alla casa. Shanghai è bifacciale e ideale anche per arredare un open space.

È dotata di una struttura esterna in rovere termo-trattato o tinto nero. I ripiani interni sono in Cemento Ductal, un prodotto di altissima tecnologia, frutto di anni di ricerca. Impasto di cemento dalle caratteristiche tecniche eccezionali e dalle possibilità illimitate.

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Published by