Arreda la casa con i lampadari vintage e dona a ogni ambiente un tocco di classe - designmag.it
Se siete amanti dello stile vintage e volete sapere come personalizzare gli ambienti della casa puntando sull’illuminazione vi sveliamo le dritte dei designer su come arredare con i lampadari vintage.
Utilizzando complementi di arredo di epoche diverse bisogna stare attenti a non creare confusione, il che è un pericolo sempre dietro l’angolo. Per ambienti armoniosi e ricchi di fascino dovrete selezionare ogni singolo elemento per valorizzare al meglio la vostra casa. Vediamo alcune idee.
Arredare con lo stile vintage è una delle tendenze che negli ultimi anni stanno riscuotendo un successo sempre maggiore, probabilmente perché con pochi elementi ben scelti è possibile dare una veste del tutto nuova e originale agli ambienti, anche moderni. Si può aggiungere un pizzico di romanticismo o un tono urban senza rivoluzionare tutto il mobilio.
Per illuminare la casa nel migliore dei modi utilizzando dei lampadari di epoche passate potete giocare sul contrasto tra luce diffusa e diretta, alternando con strategia faretti, lampade a sospensione e lampadari in modo da garantire la luce giusta in ogni ambiente.
Per la cucina, per il soggiorno o la camera da letto e per tutti gli altri ambienti della casa si possono scegliere fra lampadari vintage di varie dimensioni e forme, dal design innovativo ma con quel gusto retrò che li contraddistingue.
Per arredare con i lampadari vintage seguendo lo stile industriale è bene scegliere modelli caratterizzati da materiali come il ferro forgiato e lavorato, le finiture in ottone ossidato che, combinati in modo opportuno con vetro, cristallo o anche il legno, conferiscono un aspetto consumato e vissuto tipico dei loft americani, ricco di fascino.
I lampadari in cristallo sono la scelta perfetta per dare un tocco di nostalgia romantica. Molto ricercati per arredare in stile shabby chic, sono di tendenza i lampadari Chandelier, dei particolari complementi d’arredo che possiamo definire intramontabili, che sono tornati in auge per valorizzare la casa e renderla elegante.
Fra i modelli di lampadari per la camere da letto più apprezzati troviamo i lampadari a goccia. Disponibili in varie dimensioni e forme, sono caratterizzati da una serie di ornamenti e decorazioni in cristallo o vetro di impatto estetico molto romantico, che si possono inserire bene anche in sala da pranzo perché hanno una struttura che non passa inosservata.
Ideali per arredare in stile vintage eclettico, i lampadari in vetro cattedrale e piombo possono illuminare qualsiasi stanza con i giochi di luce particolari che emettono, creando effetti incredibili. In qualunque spazio conferiscono un’atmosfera unica.
La struttura dei lampadari, spesso realizzata in metallo oppure in ottone, viene patinata spesso nelle tonalità oro e rame, che insieme al gioco di colori creato dal vetro illuminano con fascino e suggestione soggiorni, cucine, camere da letto, ingressi e altri ambienti della casa.
Le lampade vintage anni 70 si distinguono per i volumi essenziali che richiamano le forme geometriche. I lampadari ispirati a questa epoca possono avere forme particolari e spesso sono realizzati in vetro, trattato o satinato, caratterizzato da disegni e colorazioni incredibili.
Assicurano a qualsiasi ambiente una luce particolare che esalta gli arredi in tutta la loro bellezza. Scegliete i modelli che si sviluppano in orizzontale e hanno più luci, ottimi da installare sopra a un tavolo del soggiorno o in sala da pranzo e, perché no, anche in cucina.
Ti è piaciuto questo articolo? Segui DesignMag su Google News per non perdere una tendenza!