Dalla+Norvegia+arriva+la+filosofia+Friluftsliv%2C+che+cos%26%238217%3B%C3%A8+e+come+funziona+la+nuova+tendenza
designmagit
/articolo/dalla-norvegia-arriva-la-filosofia-friluftsliv-che-porta-la-natura-dentro-la-casa/64530/amp/
Stili di tendenza

Dalla Norvegia arriva la filosofia Friluftsliv, che cos’è e come funziona la nuova tendenza

La parola Friluftsliv a molti non dice nulla ma è una delle tendenze lifestyle che sta diventando sempre più popolare anche alle nostre latitudini, vale dunque la pena di approfondire che cos’è e come funziona per poter cogliere l’essenza di questa filosofia di vita e trasportarla anche all’interno della propria dimora.

Partiamo prima di tutto dalla pronuncia, Friluftsliv si legge “frìloz-liù” in norvegese e la sua traduzione è comunemente spiegata con i termini “vita all’aria aperta“. Il significato profondo di questa parola non è però riducibile a questo concetto e allora vediamo cos’è nel dettaglio e come poter sfruttare questo modo di vivere anche all’interno della propria abitazione per ottenere più benessere e serenità.

Friluftsliv, cos’è e come trasformare il piacere della natura in benessere quotidiano

I norvegesi sono all’avanguardia in tante cose e si mostrano anche in questo caso come dei pionieri di un nuovo modo di considerare la natura che ci circonda. Avendo molto rispetto per l’ambiente hanno trovato il modo di farlo diventare un generatore di felicità e di benessere.

Friluftsliv, cos’è e come trasformare il piacere della natura in benessere quotidiano – designmag.it

Vivere la vita secondo la filosofia Friluftsliv vuol dire in poche parole godere sempre e il più possibile dello spazio naturale, il solo che è capace di suscitare sensazioni piacevoli e di favorire equilibrio, di stimolare dentro di noi delle emozioni positive.

Connettersi con la natura è la chiave per raggiungere il benessere profondo. Contemplare la bellezza di un bosco, la vastità del mare, perdere lo sguardo nell’infinito del cielo blu sono attività che danno piacere, che infondono calma, che permettono di ricaricare le energie, di rigenerarsi e di azzerare lo stress liberandosi dal cattivo umore.

La pratica sottintende una relazione con la natura fatta di rispetto e non di sopraffazione, non ci si deve limitare a passeggiare nella natura o a praticare sport all’aperto quanto piuttosto cercare di “entrare in punta di piedi” nello spazio naturale per poter comprendere che essere umano e ambiente sono intimamente connessi, che fanno parte di una sola unità. Questo è il segreto per essere felici.

Come portare benessere in casa seguendo la filosofia Friluftsliv

Chi cerca il benessere tra le quattro mura può trasformare la propria casa in un’oasi di serenità, di pace e benessere, introducendo nello spazio elementi naturali.

Come portare benessere in casa seguendo la filosofia Friluftsliv – designmag.it

La luce, prima di tutto, elemento comune con l’architettura biofilica, ma anche ciò che sta fuori. Ecco come fare:

  • Con ampie vetrate che permettono di godere dell’ambiente circostante
  • Valorizzando terrazzi e verande da cui ammirare il panorama naturale
  • Attraverso l’uso di materiali come il legno, il vimini e il rattan per gli arredi
  • Con la scelta di fibre tessili non sintetiche per tende, tappeti e biancheria
  • Usando palette di colori della terra per dipingere le pareti
  • Introducendo piante da appartamento e fiori decorativi che creano connessione con la natura

Tra le nuove tendenze di arredamento questa che viene dalla Norvegia propone soluzioni d’interni che abbracciano la natura, manifestando tutto l’amore e la passione per essa e dimostrando come questo si possa tradurre in scelte di interior design che tengano in considerazione della sua importanza.

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Published by