Di Linda Pedraglio | 5 Marzo 2021

Che lo stress sia una caratteristica distintiva della vita contemporanea, è ormai assodato, ma questo non vuol dire che dobbiamo lasciarci travolgere passivamente da esso. Sono tante le strade da percorrere per arginare l’ansia e sentirci più sereni: e una di queste è creare uno spazio in grado di rilassarci e calmarci!
Lascia entrare la luce naturale
Il valore della luce naturale non deve essere sottovalutato. Una fonte di luce naturale conferisce allo spazio un senso di calma e serenità altrimenti difficile da raggiungere. In termini di luce artificiale, le lampade a led offrono una luce morbida e calda per la sera, mentre paralumi e lampade da terra aiutano a creare un punto focale nella stanza, magari accanto a quella poltrona su cui amate rilassarvi.
Foto Unsplash | Ryan Christodoulou
Omaggia la natura circostante
È noto che la natura abbia un effetto calmante sull’umore e, sebbene trascorriamo gran parte della nostra vita al chiuso, l’esterno influenza la nostra esperienza di stare e sentirci a casa. Se abbiamo la fortuna di avere un giardino, apriamo le tende e permettiamo alla natura di entrare nel nostro orizzonte visivo.
Scegli una palette di colori tenui
Il colore, non solo aiuta a creare un’atmosfera che lega e tiene insieme uno spazio, ma può rivelarsi anche uno degli strumenti più semplici per manipolare l’umore all’interno di uno spazio. Ad esempio, se i colori vivaci sono energizzanti, i colori tenui hanno un incredibile potere calmante.
Foto Unsplash | Josh Hemsley
Spazi funzionali sono spazi sereni
Uno dei principi fondamentali del design è creare uno spazio che sia funzionale, oltre che esteticamente piacevole. Infatti, dal momento che un design funzionale facilita la vita quotidiana, riesce anche a conferire un inedito senso di calma allo spazio.
Tieni in ordine
Inaugurato dalla scrittrice giapponese Marie Kondo, l’home decluttering è la nuova filosofia della casa: una strategia non solo per tenere in ordine gli ambienti, ma anche per ripulirli dalle energie negative. In poche parole, significa eliminare tutto ciò che riteniamo inutile, superato e inutilizzabile, per dare nuovo ordine agli spazi domestici.
Foto Unsplash | Manja Vitolic
Coinvolgi i sensi
Profumi, suoni e tatto: tutti questi elementi possono favorire la calma e sono importanti tanto quanto il design visivo di una stanza. La trama di un tessuto, ad esempio, aiuta sempre a creare un’esperienza più ricca, perché coinvolge il nostro senso del tatto e richiede al nostro cervello di rallentare per focalizzarsi sull’esperienza tattile.
Parole di Linda Pedraglio
Mi chiamo Linda Pedraglio. Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un orto di pomodori e peperoncini. Attualmente, collaboro con Alanews nella produzione di contenuti per il network Deva Connection, dove mi occupo di donne, salute e benessere, con qualche incursione nel percorso di emancipazione femminile.
© 2005-2023 Web365 s.r.l - Tutti i diritti riservati.
Design Mag, proprietà di Web365 Srl - Piazza Tarquinia 5 - 00183 Roma RM - P.Iva IT12279101005